Iscriviti e Ricevi La Mappa per Grigliate Leggendarie
Dimentica l'ansia da "sarà cotta?". Con la Guida Rapida a Tempi e Temperature, avrai sempre a portata di mano i numeri esatti per trasformare ogni taglio di carne in un capolavoro. Scaricala ora e inizia a grigliare con la sicurezza di un vero Pitmaster.
Per la preparazione di questa succulenta ricetta utilizzerò un galletto, naturalmente la ricetta è adatta anche per gli altri tipi di carne avicola, occorre solo prestare attenzione e modulare i tempi di cottura che rispetto al galletto saranno certamente più lunghi, più avanti ti spiegherò il perchè…
In Italia, il galletto alla griglia è sinonimo di Valle Spluga, l’azienda che da oltre 50 anni si occupa, alleva e porta sulle tavole di tutta italia solo ed esclusivamente galletti, una vera e propria eccellenza in campo avicolo. Indimenticabile poi lo spot televisivo degli anni ’80 (per i nostalgici ed un po’ attempati come me) del galletto con lo “scudetto rosso”!
Conosci le caratteristiche distintive del galletto?
Altro non è che un animale giovane, che non ha superato i 28 giorni di vita e che deve avere un peso inferiore ai 750 gr. Il risultato è un animale dalla carne tenera e saporita ma ancora povera di grassi.
La conformazione anatomica dell’animale si presta perfettamente per la cottura alla griglia, infatti, il petto più sottile permette una cottura più omogenea e veloce evitando il classico effetto asciutto e stopposo.
Nel caso del Galletto Vallespluga a fare la differenza è senz’altro l’allevamento di produzione Italiana in area montana, di tipo non intensivo dove gli animali hanno il giusto spazio per muoversi e sviluppare una conformazione equilibrata tra petto a coscia. L’utilizzo di mangimi vegetali e selezionati, ed appunto il luogo dove vengono allevati con aria pura e acqua di montagna fanno del galletto Vallespluga un prodotto superiore.
Se poi a tutto questo aggiungiamo che le dimensioni del galletto sono certamente un vantaggio quando si parla di tempi di cottura oltre ad essere la porzione perfetta per una persona, risulta naturale la scelta del galletto per questa preparazione.
Pochi ingredienti per una ricetta semplice, in grado di valorizzare al meglio il sapore della carne delicata e saporita del galletto.
Galletto alla griglia miele e limone
Per la preparazione di questa succulenta ricetta utilizzerò un galletto, naturalmente la ricetta è adatta anche per gli altri tipi di carne avicola, occorre solo prestare attenzione e modulare i tempi di cottura. La glassatura con miele e limone è l'abbinamento perfetto per enfatizzare il gusto di questa tenerissima carne.
Prepara il barbecue per una cottura indiretta a bassa temperatura, 120 °C sono l’ideale per cuocere dolcemente la carne del galletto.
Elimina eventuali residui di piumaggio dal galletto, se lo possiedi utilizza un cannello da cucina.
Asciuga con cura tutta la pelle utilizzando della carta da cucina, ricorda che l’umidità è nemica della reazione di Mailard.
Rimuovi la colonna vertebrale del galletto utilizzando un coltello da chef o un trinciapollo, in modo da poterlo aprire e facilitarne così la cottura, oppure procurati il Galletto Vallespluga già aperto e pronto per la cottura.
Spennella un velo d’olio su tutta la pelle, quindi prepara il mix di spezie unendo insieme il sale, il pepe, l’aglio ed il rosmarino, quindi cospargi il galletto da entrambi i lati con il rubappena creato.
Poni in cottura indiretta posizionando sulla griglia il galletto, mi raccomando, pelle rivolta verso l’alto (si favorirà la lenta disidratazione della pelle che poi andremo a rendere croccante) e cosce orientate vero le braci (la zona delle cosce cuoce più lentamente del petto, una buona soluzione quindi consiste nel posizionarle più vicine alla fonte di calore rispetto al petto).
Chiudi il coperchio e lascia cuocere il galletto per circa un’ora, se lo desideri puoi affumicare con la tua essenza di legno preferita (ti consiglio l'acero), in questa ricetta comunque l’affumicatura è assolutamente opzionale.
Controlla con un termometro a sonda la temperatura nel petto del galletto, al raggiungimento dei 75 °C, procedi a spennellare nuovamente un velo d’olio su tutta la pelle, quindi capovolgi il galletto e spostalo in cottura diretta, questa volta con la pelle rivolta verso il basso che a distanza ravvicinata dalla fonte di calore, in pochissimi minuti diventerà croccante e ben brunita.
Togli dal fuoco e lascia riposare qualche minuto.
Prepara la glassa mescolando insieme il succo di limone ed il miele, quindi spennella abbondantemente su tutta la pelle, il galletto alla brace è pronto, servi immediatamente.
Smetti di grigliare "a occhio". Scarica la Guida Rapida a Tempi e Temperature e ottieni la certezza di servire sempre una carne cotta alla perfezione. È il tuo nuovo superpotere in formato PDF.
Rimani aggiornato con le ultime ricette, novità e sconti dedicati!
Vota questa ricetta
Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Per maggiori informazioni o negare il consenso a tutti i cookie clicca qui.