by Staff PassioneBBQ | Settembre 27, 2018 21:04
Sommario
Hai già provato le nostre guduriosissime patate al cartoccio[1]? E quelle grigliate[2]? Bene, ora devi assolutamente provare le patate hasselback, ovvero le patate a fisarmonica farcite!
Le patate hasselback, anche conosciute come patate a ventaglio, sono una sfiziosa e gustosa ricetta di origine Svedese: un contorno eccezionale per le grigliate di carne, ma anche un piatto ricco e sostanzioso che può essere gustato da solo.
Si tratta di una variante molto particolare e ricca delle classiche patate al forno che, in questo caso, vengono intagliate e farcite.
Le patate alla hasselback vantano una lunga tradizione: sono state inventate nel ristorante Hasselbacken di Stoccolma nel 1953 dal cuoco studente Leif Elisson da Varmland.
Da allora sono entrate di diritto nel menù tipico svedese, rappresentando un grande classico della cucina nordica, apprezzato a tutte le latitudini.
La ricetta originale prevede la cottura delle patate con la buccia ed un abbondante utilizzo di burro, ma si può ottenere lo stesso risultato di gusto e opulenza anche senza il burro variando gli ingredienti della farcitura.
Attenersi alla ricetta tradizionale è abbastanza semplice anche se non vanno dimenticate alcune piccole ma importanti accortezze.
Innanzitutto occorre lavare le patate accuratamente perché una delle caratteristiche di queste patate farcite è proprio quella di essere cotte e mangiate con la buccia.
Dopo aver eseguito le operazioni di pulizia si passa ad incidere le patate con dei tagli in orizzontale a circa mezzo centimetro di distanza l’uno dall’altro. Per assicurarvi che i tagli siano abbastanza profondi ma che la fetta non sia completamente tagliata potete aiutarvi con altri strumenti come, ad esempio, dei cucchiai di legno oppure degli spiedini di legno da infilare per il verso della lunghezza in modo che il coltello non possa affondare troppo e recidere completamente la patata.
Le patate così intagliate vanno di nuovo passate sotto l’acqua per togliere l’amido in eccesso.
Nel frattempo si mette a sciogliere il burro, quando è completamente fuso lo si lascia raffreddare giusto qualche minuto, tempo che riacquisti un minimo di viscosità e non scivoli via troppo velocemente, quindi si cospargono le patate. Questa operazione è importante è va svolta con cura, mediante l’utilizzo di un pennello in silicone[3], in modo da ungere bene tutti gli intagli.
Se non ami il burro, in sostituzione puoi utilizzare anche semplicemente dell’olio di oliva.
Di tanto in tanto, durante la cottura, puoi spennellare nuovamente la superficie delle patate.
Una volta cotte le patate Hasselback vanno servite ben calde, magari accompagnate con un cucchiaio di panna acida e una spruzzata di erba cipollina.
Questa ricetta si presta benissimo a mille varianti è può essere modificata a piacere aggiungendo spezie o altri ingredienti a proprio gusto. Eccone una variante ancora più appetitosa.
Le patate hasselback sono un’alternativa decisamente più ricca alle semplici patate intere al forno che accompagnano i nostri piatti di carne, ma ancora più saporite se si introduce qualche piccola variazione alla ricetta originale.
Per preparare le patate Hasselback farcite nella versione con pancetta e formaggio occorrono i seguenti ingredienti:
Le patate Hasselback sono, a questo punto, pronte: un’accortezza fondamentale per la buona riuscita del piatto è quella di servirle molto calde, con il formaggio ancora ben filante così da renderle ancora più appetitose.
Hai idea di quanto ci sta bene una colata di formaggio fuso su queste patate?
Anziché utilizzare delle banali patate bollite come previsto dalla ricetta classica della raclette[6], prova ad utilizzare queste patate alla hasselback.
Queste patate possono essere preparate in una infinità di varianti, per chi vuole tenersi più leggero ma senza rinunciare al gusto di questo squisito contorno, esiste un’alternativa decisamente più light alle più diffuse ricette.
Per preparare una versione più leggera di queste patate farcite occorrono i seguenti ingredienti:
Il procedimento è del tutto simile a quello descritto in precedenza.
Una volta completata la cottura si può decidere di aggiungere un po’ di pangrattato o una spolverata di parmigiano grattugiato per aggiungere un po’ di gusto e sapore, quindi rimettere il tutto a cuocere per altri 20 minuti circa.
A questo punto le patate hasselback light saranno pronte per essere gustate, saporite e piacevoli come le altre ricette, ma molto più leggere.
E anche la moglie l’abbiamo accontentata! 😉
Siamo giunti alla fine del post. Noi di Passionebbq.it aspettiamo i tuoi commenti e le tue riflessioni…!
In più, se l’articolo “Patate Hasselback, un classico scandinavo perfetto per il BBQ” ti è piaciuto, ti chiediamo un semplice +1 e una condivisione su Social Network!
Source URL: https://www.passionebbq.it/patate-hasselback-barbecue/
Copyright ©2023 Passionebbq.it unless otherwise noted.