Pollo alla cacciatora nel dutch oven (forno olandese)
by Staff PassioneBBQ | Febbraio 7, 2022 15:39
La cacciatora è un grande classico della cucina italiana a base di carne, verdure e vino. Per questa preparazione è impossibile definire uno standard, ogni regione ha le sue peculiarità o ingredienti che caratterizzano questo tipo di preparazione pensata originariamente per ingentilire i sapori della selvaggina appena cacciata.
In questa ricetta ti mostrerò come cucinare il pollo alla cacciatora nel dutch oven, il pesante e versatile forno olandese in ghisa.
Sommario
Che cos’è il pollo alla cacciatora
“Alla cacciatora” indica un modo di cucinare che era consuetudine dei cacciatori con quello che avevano catturato quel giorno. Venivano poi aggiunte le verdure a disposizione come pomodori, peperoni, patate, aglio, magari qualche fungo raccolto durante la battuta di caccia oltre alle immancabili erbe aromatiche ed un bicchiere di vino.
Le varianti possono essere pressoché infinite e non c’è un giusto o uno sbagliato ma solo quello che piace. I capisaldi di questa preparazione sono una buona rosolatura della carne che può essere di pollo, di coniglio, di agnello o cacciagione ed una successiva cottura in umido con tutti gli ingredienti.
In questa versione ho utilizzato sovracosce di pollo cacciate da me al banco frigo del supermercato oltre a peperoni, pomodori, sedano, aglio, prezzemolo, basilico, funghi e olive.
Forno olandese a tutto tondo. Le gambe integrali su pentola e...
Ben noto come pentola a vita. Rispetto ai vasi di altri...
Risparmio energetico e protezione ambientale. Il calore viene...
Intimate Lid Lifter. Considerando il grande peso della ghisa,...
COME CURA: A causa delle caratteristiche dei prodotti in ghisa,...
Cuocere il pollo alla cacciatora nel forno olandese
Soffritto per il pollo alla cacciatora
Questo pollo alla cacciatora è un piatto molto aromatico, puoi cucinarlo anche in casa sui fornelli o in forno ma è nel dutch oven sui carboni che regala il meglio.
E’ una ricetta molto semplice adatta a tutti, che scivola via senza particolari problemi, vi è un’unica criticità se così vogliamo chiamarla, ovvero durante la cottura sarà necessario regolare il “calore” per due fasi distinte:
prima fase ad alta temperatura per rosolare la carne
seconda fase a calore più dolce per completare la cottura.
Se esegui la cottura sui fornelli o in un barbecue a gas non ci sarà nessun problema ti basterà girare le manopole per aumentare o diminuire l’intensità del calore, se invece stai cucinando a carbone dovrai necessariamente intervenire togliendo un po’ di carbone o bricchette dopo la rosolatura delle sovracosce.
Ingredienti
5 sovracosce di pollo (o le parti che più preferisci)
3 cucchiai di olio evo
2 cucchiaini di sale fino
1 cucchiaino di pepe nero macinato fresco
100 g di farina
1 cucchiaino di aglio in polvere
2 cucchiaini di basilico essiccato
1 cipolla bianca grande
1 peperone rosso
1 peperone giallo
2 spicchi d’aglio
1 mazzetto di prezzemolo fresco tritato
2 barattoli di pelati o pomodori a dadini
½ bicchiere di vino rosso
300 gr. di funghi freschi (io ho usato champignon ma puoi usare quelli che preferisci)
Materiale: legno; 100% naturali; Tempo di combustione di tre ore; Realizzati con scarti di legno
23,00 EUR
Ricetta pollo alla cacciatora nel dutch oven
Pollo alla cacciatora nel dutch oven
Lava sotto l’acqua fredda le sovracosce di pollo ed elimina eventuali residui di piume, quindi asciuga la carne con della carta da cucina.
Unisci un cucchiaino di sale e mezzo di pepe e condisci generosamente le sovracosce da entrambi i lati.
Unisci la farina, 1 cucchino di sale, 1 cucchiaino di aglio in polvere, 1 cucchiaino di basilico essiccato e ½ cucchiaino di pepe in un sacchetto richiudibile.
Inserisci i pezzi di carne nel sacchetto uno alla volta infarinandoli su tutti lati (hai presente come si fa con lo zucchero a velo ed il pandoro?), quindi elimina la farina in eccesso e metti da parte in un piatto.
Disponi i bricchetti al centro del kettle, appoggia sopra il dutch oven facendo in modo che sia ben in piano, apri al massimo la valvola di areazione inferiore, chiudi il coperchio e apri al massimo anche la ventola superiore. Attendi qualche minuto affinché la pentola in ghisa si scaldi bene.
Aggiungi i 3 cucchiai di olio di oliva nel dutch oven e fai rosolare le sovracosce da ambo i lati, occorreranno circa 5/6 minuti, attendi comunque che abbiano un bel colore brunito.
Trasferisci i pezzi di carne ben rosolati su un piatto e metti da parte. Copri con un foglio di alluminio.
Procedi con il soffritto e nello stesso olio dove hai rosolato la carne aggiungi la cipolla ed i peperoni tritati, soffriggi per circa 5/6 minuti finché le verdure non si saranno ammorbidite.
Aggiungi gli spicchi d’aglio (io lo amo quindi l’ho tritato..ma se preferisci puoi lasciarlo intero), il basilico essiccato ed un cucchiaio di prezzemolo fresco tritato. Lascia soffriggere per altri 2/3 minuti.
Rimetti nel forno olandese[2] le sovracosce, aggiungi i pelati tagliati a dadini ed il vino rosso, mescola bene ed amalgama tutti gli ingredienti.
Riduci il calore, togli da sotto la pentola qualche bricchetta, almeno 7/8, chiudi con il coperchio e lascia cuocere per 30 minuti.
Aggiungi i funghi, mescola bene, richiudi il coperchio e lascia cuocere altri 15 minuti.
A questo punto aggiungi le olive, una spolverata di prezzemolo tritato ed una di basilico tagliato grossolanamente, mescola il tutto quindi togli dal fuoco.
Lascia riposare qualche minuto in modo che il sugo si rapprenda e servi accompagnato da abbondante pane, magari tostato se lo preferisci.
Sono sicuro che il pollo alla cacciatora cotto nel dutch oven ti stupirà, ma voglio svelarti un segreto, se per caso (improbabile) avanza del sughetto… beh, il giorno dopo usalo per condire degli spaghetti!
Come vedi è una ricetta semplice, completa, perfetta nelle fredde giornate invernali o quando hai voglia di sano e semplice comfort food.
Siamo giunti alla fine del post. Noi di Passionebbq.it aspettiamo i tuoi commenti e le tue riflessioni nei commenti…!
In più, se l’articolo “Pollo alla cacciatora nel dutch oven (forno olandese)” ti è piaciuto, ti chiediamo un semplice +1 e una condivisione su Social Network!