- Immergi la placca di cedro in acqua fredda almeno un’ora prima di utilizzarla. Ricorda che deve essere completamente sommersa dall’acqua, quindi posiziona un peso su di essa. 
- Lava abbondantemente il pesce sotto l’acqua corrente, quindi asciugalo accuratamente con della carta da cucina. 
- In un recipiente prepara la marinata mescolando insieme i due tipi di senape, il limone, il miele, l’olio,  il sale ed il pepe, amalgama accuratamente il tutto. 
- Decidi se cuocere il trancio di salmone intero o se porzionarlo. Il salmone una volta cotto tende a sfaldarsi, se vuoi ottenere il massimo risultato scenico il consiglio è di porzionare prima, se invece la cena è informale, non c’è nulla di più bello che mettere al centro tavola la placca di cedro con il salmone ed ognuno si serve prelevando la quantità che gradisce. 
- Spennella un velo d’olio sulla superficie della placca che andrà a contatto con il pesce, posiziona il salmone con la pelle rivolta verso il basso e distribuisci la marinata preparata in precedenza su tutta la superficie. Lascia riposare 15 -20 minuti in frigo. 
- Prepara il grill per una cottura indiretta e stabilizza ad una temperatura di circa 180° C. 
- Terminato il periodo di riposo posiziona la placca di cedro con il salmone in cottura diretta, chiudi il coperchio ed attendi che inizi la produzione di fumo aromatico e agrumato, a quel punto sposta il salmone in cottura indiretta fino al termine della cottura. 
- Chiudi il coperchio del barbecue e cuoci per circa 20-25 minuti, finché il salmone non raggiunge una temperatura interna di 65°C. 
- Servi il salmone presentandolo a tavola direttamente sulla placca… il successo è assicurato!