La prima cosa da fare prima di cominciare la preparazione della ricetta è mettere a bagno la tavoletta di cedro, almeno un’ora prima del suo utilizzo. Immergila completamente e posiziona un peso sopra la placca in modo che resti completamente sommersa.
Nel frattempo, prepara il pesto mescolando tutti gli ingredienti quindi suddividi in 2 parti:- una che utilizzerai subito per marinare i gamberi- l'altra che utilizzerai per spennellare durante la cottura. Prepara il barbecue per una cottura diretta a fuoco medio-alto, indicativamente 200 °C. Pulisci i gamberi privandoli del guscio e del filetto intestinale praticando una piccola incisione sul dorso.
In una ciotola condisci i gamberi con il pesto appena preparato, avendo cura di mescolarli delicatamente.
Scola la tavoletta di cedro precedentemente messa a bagno, asciugala e spennella un velo d’olio sul lato dove disporrai gamberi.
Disponi i crostacei sulla placca, senza che si accavallino.
Posiziona la placca sul calore diretto, in corrispondenza delle braci o del bruciatore acceso, chiudi il coperchio e cuoci a temperatura medio-alta
Dopo pochissimi minuti dovresti veder uscire copioso il fumo della combustione della placca e l’inconfondibile aroma di cedro.
Verifica la cottura dei gamberi, sono cotti quando raggiungono un bel colore rosato/arancio. In alternativa 60 - 63 °C al cuore se misuri con un buon termometro istantaneo (viste le dimensioni del gambero non è operazione semplice rilevare la temperatura corretta). Spennella con il pesto lasciato da parte precedentemente e servi in tavola i tuoi gamberi direttamente sulla placca di cedro per un effetto scenico senza eguali!