Iscriviti e Ricevi La Mappa per Grigliate Leggendarie
Dimentica l'ansia da "sarà cotta?". Con la Guida Rapida a Tempi e Temperature, avrai sempre a portata di mano i numeri esatti per trasformare ogni taglio di carne in un capolavoro. Scaricala ora e inizia a grigliare con la sicurezza di un vero Pitmaster.
Gli ospiti stanno per arrivare, hai preparato una carne fantastica, e sei lì, davanti al tuo barbecue, con un unico, grande dubbio: come accendere la carbonella nel modo giusto, rapido e sicuro senza fare un disastro?
Se anche tu, come me un tempo, ti affidi ancora a metodi improvvisati, piramidi di legnetti che non prendono mai fuoco o, peggio, all’uso di acceleranti chimici, allora questa guida su come accendere la carbonella ti cambierà la vita.
È il momento di abbandonare definitivamente, e senza rimpianti, tutti quei sistemi che non solo sono inefficienti, ma che rischiano di rovinare il sapore del tuo cibo. In questa guida ti insegnerò l’unico metodo che devi conoscere: quello usato dai professionisti. Un sistema facile, veloce e che ti garantirà una brace perfetta, sempre.
I 3 errori da evitare quando accendi la carbonella
Accendere la carbonella è facile, ma sbagliare i primi passi può compromettere l’intera grigliata. Ecco i tre errori più comuni che vedo fare e che devi assolutamente evitare.
Usare il combustibile sbagliato (la diavolina)
È l’errore peggiore. Usare liquidi infiammabili non specifici (alcol, benzina) è pericolosissimo. Usare la classica diavolina liquida o in gel a base di cherosene, anche se comune, è un errore che rovina il sapore del cibo. I residui chimici non bruciano completamente, ma evaporano e si depositano sulla carne, lasciando un retrogusto disgustoso che nessuna salsa potrà coprire.
Avere troppa fretta
La tentazione di buttare la carne sulla griglia appena vedi le prime fiamme è forte, ma è un errore che porta a un disastro: cibo bruciato fuori e crudo dentro. Come vedremo tra poco, una brace è pronta per cucinare solo quando è completamente accesa e coperta da un velo di cenere bianca.
Disporre la carbonella in modo errato
Versare semplicemente le braci al centro e sperare per il meglio non è una strategia. A seconda della ricetta, dovrai disporre la carbonella per una cottura diretta (per cotture veloci) o indiretta (per cotture lente). Questo è un concetto fondamentale che spiego nel dettaglio nella mia guida al barbecue per principianti.
Come accendere la carbonella con la ciminiera d’accensione
Se la diavolina è il nemico, qual è l’eroe? La risposta è una e una sola: la ciminiera d’accensione (o bricco accenditore).
Non è un accessorio per fanatici, è lo strumento più intelligente, efficiente e rivoluzionario che un griller a carbone possa possedere. È un semplice cilindro metallico forato, ma la sua genialità risiede in un principio fisico chiamato “effetto camino”. La sua forma costringe l’aria calda a salire dal basso verso l’alto, creando un tiraggio potentissimo che alimenta la combustione in modo incredibilmente rapido e uniforme.
Ma al di là della fisica, quali sono i vantaggi pratici che ti cambieranno la vita?
Rapidità e uniformità: in soli 15-20 minuti, la ciminiera crea braci perfettamente e uniformemente incandescenti, pronte all’uso, senza bisogno di alcun intervento.
Sapore pulito (zero contaminazioni): dì addio a liquidi e cubetti chimici! Con la ciminiera usi solo accendifuoco naturali, preservando l’autentico sapore del barbecue senza retrogusti sgradevoli.
Controllo e flessibilità: ti permette di preparare solo la quantità di carbonella che ti serve, evitando sprechi e modulando la brace per ogni tipo di cottura, dalla fiorentina in cottura diretta al pulled pork in cottura indiretta.
Sicurezza: progettata con manici termoisolati, la ciminiera rende l’operazione molto più sicura, riducendo i rischi di fiammate e ustioni rispetto ai metodi tradizionali.
In sintesi: la ciminiera è efficienza, purezza, controllo e sicurezza in un solo strumento.
I consigli di Roberto
Se c’è un solo acquisto che devi fare dopo il tuo primo barbecue, è questo. La ciminiera non è una spesa, è l’investimento più intelligente che puoi fare per migliorare la qualità e la semplicità delle tue grigliate. Chi la prova, non torna più indietro. Garantito.
Accendere la carbonella con la ciminiera in 4 semplici passi
Usare la ciminiera è incredibilmente semplice. Segui questi quattro passaggi e in meno di 20 minuti avrai una brace perfetta, senza stress.
1. La preparazione
Prendi due o tre cubetti accendifuoco ecologici (li trovi in qualsiasi supermercato) e posizionali sulla griglia focolare del tuo barbecue (la griglia più in basso, quella dove andrà la brace). Se non hai i cubetti, puoi appallottolare un paio di fogli di giornale imbevuti con un goccio di olio di semi.
2. Il caricamento
Riempi la ciminiera con la quantità di carbonella o bricchetti che ti serve per la tua cottura. Non pressarla, lasciala cadere in modo naturale.
3. L’accensione e l’attesa
Accendi i cubetti accendifuoco con un accendino. Immediatamente dopo, appoggia la ciminiera direttamente sopra i cubetti accesi. Ora, non devi fare più nulla. L'”effetto camino” farà tutto il lavoro per te. Vedrai prima un po’ di fumo, poi delle fiamme vive che usciranno dalla parte superiore della ciminiera.
4. Il versamento (in sicurezza)
Dopo circa 15-20 minuti, noterai che i bricchetti nella parte superiore della ciminiera inizieranno a coprirsi di una leggera patina di cenere bianca. Quello è il segnale: la brace è pronta. Indossando dei guanti ignifughi, afferra saldamente le due maniglie della ciminiera e versa le braci incandescenti nel barbecue.
La sicurezza prima di tutto: le regole d’oro
Maneggiare fuoco e braci incandescenti richiede sempre la massima attenzione. Non dare mai nulla per scontato.
Spazio Sicuro: posiziona il barbecue in un’area ben ventilata, su una superficie stabile e lontana da materiali infiammabili (tende da sole, piante secche, mobili da giardino).
Strumenti Adeguati: usa sempre guanti resistenti al calore e utensili con manici lunghi. La ciminiera è molto più sicura dei liquidi infiammabili.
Non Lasciarlo Mai Incustodito: specialmente in presenza di bambini o animali.
Spegnimento Corretto: a fine grigliata, chiudi tutte le valvole di aerazione del coperchio e del braciere. La mancanza di ossigeno soffocherà le braci in modo sicuro. Assicurati che siano completamente fredde prima di smaltirle.
come accendere la carbonella con ciminiera
Come accendere la carbonella senza ciminiera: metodi alternativi
Sebbene la ciminiera sia, a mio avviso, il metodo superiore sotto ogni aspetto, è giusto conoscere anche le alternative. Vediamole in modo onesto, con i loro vantaggi e i loro limiti.
L’alternativa “tech”: l’accenditore elettrico
Questo strumento utilizza una resistenza elettrica rovente per innescare la combustione della carbonella a contatto.
Come si usa: si seppellisce la resistenza in un cumulo di carbonella, si collega alla presa di corrente e si attende circa 10-15 minuti.
Vantaggi: è un metodo molto pulito (nessun fumo iniziale) e relativamente sicuro, dato che non ci sono fiamme libere.
Svantaggi: il suo più grande limite è la necessità di avere una presa di corrente vicina, il che lo rende poco pratico in molte situazioni all’aperto.
Un modo facile e veloce per accendere il tuo barbecue a carbonella; Riscalda carbonella e bricchetti in 15 minuti, per iniziare a grigliare rapidamente
L’alternativa “hi-tech”: l’accenditore ad aria calda (Looftlighter)
Per gli amanti dei gadget tecnologici, esiste un’alternativa elettrica ancora più rapida e spettacolare: l’accenditore ad aria calda, il cui pioniere è il famoso Looftlighter. Questo strumento, simile a un asciugacapelli super potente, utilizza un getto d’aria rovente per innescare la combustione della carbonella in meno di 60 secondi, per poi alimentare le fiamme e creare una brace pronta in pochi minuti.
Come si usa: si appoggia la punta dello strumento direttamente a contatto con un pezzo di carbone e si attiva. Appena si vedono le prime scintille, lo si allontana leggermente continuando a soffiare aria calda per propagare la combustione.
Vantaggi: è estremamente rapido, pulito e non produce fumo iniziale. È un metodo molto scenografico.
Svantaggi: come l’accenditore elettrico classico, richiede una presa di corrente. Inoltre, il costo è superiore a quello di una ciminiera.
I consigli di Roberto
Quando ha davvero senso? Sebbene sia un gadget divertente per chiunque, il Looftlighter diventa uno strumento quasi indispensabile per i possessori di un barbecue Kamado. La forma e la profondità dei bracieri in ceramica rendono l’uso della ciminiera più scomodo. Un accenditore ad aria calda, invece, permette di accendere la carbonella direttamente all’interno del Kamado in modo preciso e controllato, senza dover maneggiare braci roventi. Se vuoi saperne di più su questo strumento, leggi la mia recensione completa del Looftlighter
È veloce, ma veramente veloce. Un accendino Looftlighter…
È versatile: griglia a carbone, forni pizza, legna per camino e…
È sicuro – nessun gas, ne fiamma viva, ne liquido…
È pulito: con un Looftlighter non ci sono emissioni di CO2 ne di…
L’alternativa “classica”: i cubetti accendifuoco diretti
Se non hai una ciminiera, puoi usare i cubetti accendifuoco direttamente nel barbecue.
Come si usa: crea una “piramide” di carbonella, posiziona 2-3 cubetti ecologici alla base (in una piccola conca) e accendili. La brace si accenderà lentamente dal centro verso l’esterno.
Vantaggi: è un metodo semplice che non richiede attrezzatura specifica.
Svantaggi: è molto più lento della ciminiera (può richiedere 30-40 minuti) e l’accensione è spesso meno uniforme.
Tabella comparativa dei metodi di accensione
Per aiutarti a scegliere in un colpo d’occhio, ecco un riassunto dei principali metodi a confronto.
Metodo
Vantaggi
Svantaggi
Ideale per…
Ciminiera d’Accensione
Rapida, uniforme, sicura, sapore pulito
Richiede l’acquisto, attenzione al calore
Chiunque cerchi efficienza e risultati professionali
Accenditore Elettrico
Molto pulito, sicuro, poco fumo
Necessita di corrente, tempi medi
Chi ha una presa vicina e dà priorità alla sicurezza
Cubetti Accendifuoco Diretti
Semplice, non richiede attrezzatura extra
Molto lento, accensione non uniforme
Chi è senza ciminiera e non ha fretta
Diavolina Liquida / Gel
Rapida, economica
Rovina il sapore del cibo, pericolosa
Da evitare sempre
Carbonella o bricchetti? una scelta fondamentale
Ora che sai come accendere il fuoco, la domanda successiva è: cosa ci metto dentro? La scelta del combustibile è cruciale e dipende da cosa devi cucinare. Le due grandi famiglie sono:
La Carbonella di Legno Duro: si accende in fretta e brucia a temperature molto alte. È perfetta per le cotture dirette e veloci, come scottare una bistecca. Di contro, dura meno.
I Bricchetti: sono più lenti ad accendersi ma garantiscono una combustione stabile e molto più lunga. Sono la scelta obbligata per le cotture indirette e per il low & slow, dove la stabilità è tutto.
Come capire quando la carbonella è pronta per grigliare
Hai versato le braci, ma non avere fretta di mettere la carne sulla griglia, soprattutto quando si parla di cotture dirette! Una brace appena versata è troppo aggressiva e brucerebbe l’esterno del cibo lasciando crudo l’interno.
Il segnale visivo inequivocabile che ti dice “siamo pronti” è uno solo: tutte le braci devono essere ricoperte da un sottile e uniforme strato di cenere bianca. Questo indica che la brace ha raggiunto una temperatura stabile e meno violenta, perfetta per iniziare a grigliare.
E ora? come disporre le braci per la cottura
Una volta che la brace è pronta, l’ultimo passo è disporla correttamente in base al tipo di cottura che vuoi fare. Questa è la base della gestione del calore.
Per una cottura diretta (es. hamburger, spiedini): distribuisci le braci in uno strato uniforme su tutta la superficie della griglia focolare.
Per una cottura indiretta (es. pollo intero, arrosti): ammucchia tutte le braci solo su un lato del barbecue, lasciando l’altro lato completamente libero. Cucinerai il cibo sul lato senza braci.
Vuoi approfondire le tecniche di cottura?
Capire la differenza tra cottura diretta e indiretta è la lezione più importante per ogni griller. Se vuoi fare il salto di qualità, leggi la mia guida completa al barbecue per principianti, dove spiego queste tecniche nel dettaglio.
FAQ: le domande più comuni sull’accensione
Quanta carbonella devo usare? Dipende da cosa devi cucinare. Per una grigliata veloce a cottura diretta (es. salsicce e hamburger), una ciminiera piena a metà o a tre quarti è più che sufficiente. Per una cottura più lunga e indiretta (es. un pollo intero), puoi riempire la ciminiera completamente. La regola d’oro è: è sempre meglio iniziare con meno brace e aggiungerne in seguito, piuttosto che partire con un calore eccessivo e incontrollabile.
Meglio la carbonella o i bricchetti? Sono due ottimi combustibili con caratteristiche diverse. La carbonella è 100% legno carbonizzato, si accende più in fretta, brucia a una temperatura più alta ma dura di meno. È perfetta per il grilling ad alta temperatura, come per una bistecca. I bricchetti sono composti da polvere di carbone pressata con amidi naturali, bruciano a una temperatura più bassa e controllata, ma hanno una durata molto più lunga. Sono la scelta ideale per le cotture indirette e per il low & slow.
Posso accendere il barbecue senza ciminiera? Sì, è possibile, ma nessun metodo è altrettanto efficiente e pulito. Puoi creare una “piramide” di carbonella e inserire dei cubetti accendifuoco alla base, ma l’accensione sarà più lenta e meno uniforme. La ciminiera, grazie al suo “effetto camino”, rimane la soluzione superiore sotto ogni punto di vista.
Conclusione: il primo passo da griller a pitmaster
Come hai visto, accendere il barbecue a carbone non è un rito magico o una sfida impossibile. È una tecnica semplice, che richiede solo lo strumento giusto e la conoscenza di pochi, fondamentali passaggi.
Abbandona la diavolina, abbraccia la ciminiera.
Questo non è solo un consiglio per ottenere una brace migliore. È un cambiamento di mentalità. È il primo, vero passo che ti porterà a capire e a rispettare il fuoco, trasformandoti da un semplice griller della domenica a un vero e proprio pitmaster, consapevole e padrone del proprio strumento.
Smetti di grigliare "a occhio". Scarica la Guida Rapida a Tempi e Temperature e ottieni la certezza di servire sempre una carne cotta alla perfezione. È il tuo nuovo superpotere in formato PDF.
Rimani aggiornato con le ultime ricette, novità e sconti dedicati!
Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Per maggiori informazioni o negare il consenso a tutti i cookie clicca qui.