Iscriviti e Ricevi La Mappa per Grigliate Leggendarie
Dimentica l'ansia da "sarà cotta?". Con la Guida Rapida a Tempi e Temperature, avrai sempre a portata di mano i numeri esatti per trasformare ogni taglio di carne in un capolavoro. Scaricala ora e inizia a grigliare con la sicurezza di un vero Pitmaster.
Hai mai pensato di cuocere ilpolpo alla griglia?
No!?
E cosa aspetti!?
Saporito e morbido come un polpo bollito ma croccante allo stesso tempo, è ciò che si ottiene dopo una sapiente cottura alla griglia.
Abbiamo assaporato per la prima volta il polpo alla griglia in Puglia ed in Grecia, preparato in vari modi durante una vacanza itinerante, lo abbiamo spesso ritrovato negli eventi street food ormai di moda, ma è nel panino che abbiamo assaporato la sua massima espressione: polpo arrosto e pane croccante, un connubio perfetto.
Ed è così che abbiamo deciso di replicare sul nostro kettle, questa originale ricetta dei polpi alla griglia
Polpo alla griglia: come scegliere la materia prima
Se ti trovi in Puglia, di sicuro non avrai difficoltà.
Un polpo verace, fresco, freschissimo direttamente preso dai banchi dei pescatori, magari appena sbattuto sugli scogli per la tradizionale arricciatura.
Infatti, la pratica di sbattere il polpo sugli scogli permette di spezzare le fibre ed intenerire le carni dei tentacoli.
Semplice no? 🙂
Se invece, non ti trovi in “zona Salento”, non hai il pescatore di fiducia che ti consegna il polpo a casa e soprattutto non disponi di scogli in salotto dove sbatterli, tranquillo, non c’è problema, ecco la soluzione: polpo congelato. Infatti proprio il freddo sarà nostro alleato assolvendo il compito di ammorbidire le carni spezzando le fibre del mollusco, proprio come avviene in maniera meccanica con la battitura.
Le dimensioni ideali per questa ricetta, sono rappresentate da polpi medio-piccoli, che oltre a risultare più teneri e veloci da cuocere, rappresentano anche la porzione perfetta per “imbottire” il panino.
L’equazione è semplice: 1 polpo alla griglia = 1 panino.
Per dare un riferimento, diciamo che l’ideale sono molluschi del peso di 200/300 gr. cadauno ma non è sempre semplice reperirli sul mercato, in mancanza di questi è possibile ripiegare su polpi più grandi che ovviamente richiederanno un maggior tempo di cottura e magari tagliati in parti i tentacoli farciranno più panini.
Come si cucina il polpo alla griglia?
Come per quasi tutti i prodotti del mare, deve essere gentile ed a temperatura non troppo elevata, in modo da non carbonizzare le estremità dei tentacoli.
Molti optano per una pre-cottura in tegame, o per il classico polpo bollito in acqua, o una breve cottura a vapore, o ancora per i più avanguardisti una cottura sottovuoto, prima di passare alla fase di finitura magari su piastra in ghisa realizzando così un ottimo polpo alla piastra.
Noi, invece, per la realizzazione di questa ricetta cucineremo interamente il polpo alla griglia al solo calore del barbecue, dall’inizio alla fine, senza passaggi di pre-cottura. Insomma dal mare al panino, o quasi!
Il panino con il polpo alla brace
Come abbiamo detto inizialmente, siamo rimasti affascinati dal celebre panino con il “Pulp Arrustut” proposto da un ambulante su una spiaggia di Fasano, ed è proprio così che preferiamo gustarlo, ovvero in mezzo ad un morbido panino all’olio tagliato a metà e leggermente tostato sulla griglia, con una profumatissima emulsione preparata sul momento, patate lesse e formaggio.
Ovviamente, nulla vieta di presentarlo in maniera diversa dopo la cottura, il risultato sarà sempre eccezionale, te lo garantisco!
Puoi infatti semplicemente condire il polpo con l’emulsione di olio e limone e tagliarlo a tocchetti per realizzare un polpo con patate da urlo, oppure sempre tagliato a tocchetti può diventare l’ingrediente principe di una insalata di mare che ti farà esclamare: mai più polpo bollito!
come cucinare il polpo alla griglia
Vediamo nel dettaglio la fase operativa della cottura del polpo al barbecue.
Ingredienti
1 polpo verace a persona, non troppo grande da 200-300 gr ( l’ideale come monoporzione) oppure 700-800 gr (da dividere)
olio d’oliva Evo qb
1 limone fresco con buccia edibile (servirà sia il succo che la buccia)
un mazzetto di prezzemolo fresco
un mazzetto di timo fresco
rosmarino fresco
sale qb
pepe qb
Ingredienti per il panino con il polpo alla griglia
patate
formaggio
panini morbidi all’olio
Ricetta polpo alla griglia
lava con cura sotto l’acqua corrente fredda il polpo, eviscera la testa rivoltando la sacca ed elimina il “becco” della piovra praticando un’incisione con un coltellino, scava leggermente fino ad estrarlo
asciuga con carta assorbente tutta la superficie del polpo
imposta e stabilizza il barbecue ad una temperatura di 180°C per una cottura indiretta
ungi leggermente la griglia con un panno carta leggermente imbevuto d’olio, questo farà in modo che il polpo non si attacchi
poni sulla griglia di cottura in modalità indiretta
lascia cuocere per almeno 30-40 minuti a coperchio chiuso rigirando il polpo almeno una volta a metà del tempo
nel frattempo prepara delle semplicissime patate lesse
prepara quindi l’intingolo con olio, succo di limone, sale, pepe, prezzemolo, timo e rosmarino finemente tritati e la scorza di limone grattugiata, mescola il tutto con cura fino ad ottenere un emulsione
verifica con l’aiuto di una forchetta la consistenza delle carni del polpo, quando risulterà morbida e non più gommosa vuol dire che ci siamo (indicare un tempo di cottura sarebbe davvero impossibile vista la variabilità delle dimensioni)
passa per pochi minuti in cottura diretta il polpo arrostito, giusto il tempo di formare una crosticina croccante e profumata sui tentacoli
togli dalla griglia e immergi completamente il polpo nell’ emulsione appena preparata. A questo punto puoi servire così immediatamente oppure procedere alla “costruzione” del nostro panino col polpo
Smetti di grigliare "a occhio". Scarica la Guida Rapida a Tempi e Temperature e ottieni la certezza di servire sempre una carne cotta alla perfezione. È il tuo nuovo superpotere in formato PDF.
Rimani aggiornato con le ultime ricette, novità e sconti dedicati!
Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Per maggiori informazioni o negare il consenso a tutti i cookie clicca qui.