Iscriviti e Ricevi La Mappa per Grigliate Leggendarie
Dimentica l'ansia da "sarà cotta?". Con la Guida Rapida a Tempi e Temperature, avrai sempre a portata di mano i numeri esatti per trasformare ogni taglio di carne in un capolavoro. Scaricala ora e inizia a grigliare con la sicurezza di un vero Pitmaster.
In questo articolo, ti guiderò passo dopo passo attraverso la preparazione dei calamari alla griglia, svelandoti i segreti per ottenere una cottura perfetta. Questa ricetta è ideale per chi ama i sapori freschi del mare, combinati con una cottura veloce e un condimento semplice ma in grado di esaltare al massimo il gusto dei calamari.
Calamari: 2 calamari già puliti ed eviscerati. Preferibilmente freschi, risultano infatti più saporiti e di una consistenza migliore rispetto a quelli congelati.
Olio Extravergine di oliva: quanto basta per la marinata. Utilizza olio di qualità poichè il suo sapore influenzerà il risultato finale.
Prezzemolo fresco: tritato finemente
Aglio: uno spicchio tritato
Limone: succo fresco per la marinata e per il tocco finale
Sale e pepe: per insaporire
Preparazione
Prepara la marinata: inizia tritando finemente il prezzemolo e l’aglio. Aggiungi l’olio d’oliva, un pizzico di sale, pepe e una spruzzata di succo di limone per creare una marinata fresca e saporita. Mescola bene per far amalgamare il tutto.
Asciuga i calamari: Asciuga bene i calamari con carta assorbente per eliminare l’umidità in eccesso. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una cottura perfetta. Ripeti più volte finchè la superficie non risulta asciutta.
Incidi i calamari: con un coltello, pratica delle incisioni superficiali a circa un centimetro di distanza l’una dall’altra. Questo permetterà ai calamari grigliati di cuocere uniformemente e di assorbire meglio la marinata. Guarda il video per vedere come fare gli intagli molto facilmente senza il rischio di rovinare i calamari.
Marina i calamari: spennella i calamari con la marinata preparata, assicurandoti che ogni parte sia ben coperta. Lascia riposare i calamari per qualche minuto per farli insaporire.
Cottura
Porta la griglia a una temperatura molto alta. È essenziale che sia ben calda per cuocere rapidamente i calamari senza renderli gommosi.
Posiziona i calamari con la parte incisa rivolta verso il basso sulla griglia, in cottura diretta (in corrispondenza delle braci o del bruciatore acceso se utilizzi un dispositivo a gas). Cuoci per circa 2-3 minuti per lato, mantenendo il fuoco vivo per garantire una cottura veloce e uniforme. Una volta cotti, togli i calamari dalla griglia e spennellali con un altro po’ di marinata per un tocco finale di freschezza. Completa con una spruzzata di limone.
Consigli per la cottura dei calamari alla griglia
Temperatura: il segreto per un calamaro alla griglia perfetto è la temperatura. Scalda bene la griglia, la cottura deve avvenire rapida ad una temperatura indicativa di almeno 230 – 250 °C.
Tempo di cottura: presta molta attenzione ai tempi di cottura, cuocere troppo i calamari li renderà gommosi. Segui i tempi indicati per ottenere calamari teneri e succosi.
Utensili: utilizza una pinza per girare i calamari delicatamente senza romperli.
Preparare una grigliata di calamari è più semplice di quanto possa sembrare. Seguendo questa ricetta, otterrai un piatto che stupirà i tuoi ospiti per la sua semplicità e il suo gusto eccezionale. Non dimenticare di condividere la tua esperienza nei commenti e di iscriverti al nostro blog per altre ricette deliziose!
Se ami le ricette di pesce, ti consiglio di dare un’occhiata alla ricetta delle orate alla griglia ed in generale alla mia guida alle grigliate di pesce.
I calamari alla griglia sono un piatto che conquista il palato con la sua semplicità e il suo sapore intenso. Questo metodo di cottura esalta la naturale dolcezza dei calamari, conferendo loro una leggera croccantezza esterna mentre mantiene la carne tenera e succosa all'interno
In una ciotola, mescola il prezzemolo e l’aglio tritati. Aggiungi olio extravergine di oliva, un pizzico di sale, pepe e una spruzzata di succo di limone.
Mescola bene per combinare tutti gli ingredienti e ottenere una marinata omogenea.
Tampona i calamari con carta assorbente per eliminare l’umidità in eccesso. Ripeti l’operazione fino a che i calamari siano ben asciutti. Questo passaggio è essenziale per garantire una cottura perfetta.
Utilizzando un coltello non troppo affilato, inseriscilo nella cavità del calamaro per proteggere il lato inferiore.
Con un secondo coltello, pratica delle incisioni superficiali sul corpo del calamaro, a circa un centimetro di distanza l’una dall’altra. Le incisioni aiuteranno il calamaro a cuocere uniformemente e ad assorbire meglio la marinata.
Spennella i calamari con la marinata preparata, assicurandoti che ogni parte sia ben coperta. Lascia riposare i calamari per qualche minuto, giusto il tempo che si insaporiscano bene.
Porta la griglia a una temperatura molto alta, indicativamente 230 - 250 °C.. Questo è essenziale per cuocere i calamari rapidamente, evitando che diventino gommosi.
Posiziona i calamari sulla griglia con la parte incisa rivolta verso il basso.
Cuoci i calamari in cottura diretta (direttamente sopra le braci o il bruciatore acceso) per circa 2-3 minuti per lato. Non prolungare troppo la cottura: i calamari devono rimanere teneri e succosi.
Una volta pronti, togli i calamari dalla griglia e spennellali con un altro po’ di marinata per aggiungere un ulteriore tocco di freschezza. Completa con un’ultima spruzzata di limone fresco.
I calamari alla griglia sono pronti per essere serviti. Gustali subito per apprezzarne al massimo la tenerezza e il sapore.
Smetti di grigliare "a occhio". Scarica la Guida Rapida a Tempi e Temperature e ottieni la certezza di servire sempre una carne cotta alla perfezione. È il tuo nuovo superpotere in formato PDF.
Rimani aggiornato con le ultime ricette, novità e sconti dedicati!
Vota questa ricetta
Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Per maggiori informazioni o negare il consenso a tutti i cookie clicca qui.