Iscriviti e Ricevi La Mappa per Grigliate Leggendarie
Dimentica l'ansia da "sarà cotta?". Con la Guida Rapida a Tempi e Temperature, avrai sempre a portata di mano i numeri esatti per trasformare ogni taglio di carne in un capolavoro. Scaricala ora e inizia a grigliare con la sicurezza di un vero Pitmaster.
Amanti del barbecue e dei sapori intensi, preparatevi a scoprire i cevapcici! Questi gustosi spiedini di carne speziata, simbolo della tradizione culinaria balcanica, sono perfetti per chi cerca un’alternativa originale ai soliti piatti. Con la loro consistenza succosa e il profumo irresistibile, i cevapcici sono ideali per una grigliata che lascerà tutti a bocca aperta.
Cosa sono i cevapcici e perché sono così popolari?
I cevapcici, conosciuti anche come ćevapi o cevapi, sono gustosi spiedini di carne tritata di origine balcanica, sono molto apprezzati per il loro sapore intenso e la consistenza succosa. Si presentano come piccoli cilindri di carne, lunghi circa 7-8 cm, e sono un classico della cucina di strada dei Balcani, serviti con pane fresco e salsa ajvar. Tradizionalmente preparati con carne di manzo, maiale e agnello, i cevapcici sono perfetti per chi cerca un piatto semplice ma ricco di sapore e sono ideali sia per una cena conviviale che per una grigliata all’aperto.
Se ami questo tipo di preparazione, non perderti il nostro articolo su come fare le Moink ball, un’altra ricetta deliziosa e ricca di sapore, perfetta per il barbecue!
Origine e storia dei cevapcici
I cevapcici hanno radici antiche che affondano nella tradizione culinaria ottomana, arrivati nei Balcani durante l’occupazione turca del XIV secolo. Originari della Turchia, questi spiedini di carne venivano chiamati kebab, termine che ha ispirato il nome ćevapčići, combinazione della parola persiana “kebab” con il diminutivo slavo “-čići”, che indica piccoli pezzi di carne arrostita. Dalla Bosnia, dove sono diventati particolarmente popolari, i cevapcici si sono diffusi in tutti i paesi dei Balcani, divenendo un piatto tipico di Serbia, Croazia, Macedonia e Montenegro. La prima testimonianza documentata risale al 1860, quando furono serviti per la prima volta in una trattoria di Belgrado.
Copertina paperback; Data di pubblicazione: 20 oct. 2016; Lingua italiana; Dimensioni: 20 x 2.2 x 23.7 cm
24,00 EUR−1,20 EUR22,80 EUR
Ingredienti e preparazione
Per preparare dei cevapcici autentici, avrai bisogno di 2 paeri di manzo, 2 parti di maiale, 1 parte di agnello, cipolla, sale, pepe e paprika dolce. È possibile aggiungere anche un po’ di lardo, che aiuta a mantenere la carne morbida e succosa durante la cottura.
Dopo aver mescolato bene tutti gli ingredienti, è fondamentale lasciar riposare il composto in frigorifero per 30 minuti, in modo che i sapori si amalgamino. In seguito, forma dei piccoli cilindri e cuocili su una griglia ben oliata a calore medio-alto, ottenendo una doratura perfetta.
I cevapcici si servono tipicamente con pane pita caldo o somun (pane lievitato morbido), accompagnati da salsa ajvar, una salsa a base di peperoni e melanzane. Sono ottimi anche con cipolla fresca tagliata a fettine, salsa allo yogurt o un cucchiaio di panna acida. Tra i contorni più apprezzati troviamo:
[Doppia Sonda per Facile Utilizzo] Questo termometro bbq è...
[Lettura Immediata & Elevata Precisione] Il termometro da cucina...
[Comoda Funzione di Allarme Temperatura] Premendo il pulsante...
[Funzionalità Potenti] Se si apre la sonda girevole o si...
[Amico Dell'utente] Il termometro cucina professionale con sonda...
Cevapcici alla Griglia
Scopri come preparare autentici cevapcici, i gustosi spiedini di carne balcanici, ideali per una grigliata. Segui questi passaggi per ottenere dei cevapcici succosi e ricchi di sapore!
50glardo tritato (facoltativo, per dare morbidezza)
Istruzioni
In una ciotola capiente, aggiungi la carne macinata di manzo, maiale e agnello. Unisci la cipolla tritata, sale, pepe, paprika e il lardo, se desiderato.
Mescola con le mani fino a ottenere un composto omogeneo. Se vuoi un sapore più delicato, stufa leggermente la cipolla prima di unirla alla carne.
Copri la ciotola con pellicola trasparente e fai riposare l’impasto in frigorifero per circa 30 minuti. Questo permetterà ai sapori di amalgamarsi e alla carne di compattarsi.
Dopo il riposo, prendi piccole porzioni di carne e forma dei cilindri di circa 7-8 cm di lunghezza e 2 cm di spessore.
Riscalda la griglia a calore medio-alto (circa 200°C) e oliarla leggermente per evitare che i cevapcici si attacchino.
Adagia i cevapcici sulla griglia calda e cuoci per circa 2-3 minuti per lato, girandoli frequentemente per ottenere una cottura uniforme e una leggera doratura esterna.
Una volta cotti, i cevapcici sono pronti per essere serviti con pane pita e salsa ajvar, oppure con cipolla fresca.
Note di cottura Per ottenere cevapcici morbidi e succosi, evita di comprimerli troppo durante la cottura. Se preferisci una versione più leggera, puoi omettere il lardo.
In Italia, i cevapcici sono molto diffusi soprattutto nel nord-est, vicino ai confini con la Croazia e la Slovenia. Sono diventati un piatto popolare nelle sagre locali, spesso proposti come alternativa a arrosticini o spiedini. Nei supermercati è sempre più comune trovarli preconfezionati, anche se prepararli in casa con carni fresche e spezie selezionate rende il risultato più autentico e gustoso.
Ricette e varianti
Cevapcici al cumino e maggiorana: aggiungi cumino e maggiorana per una versione aromatica tipica della Croazia.
Cevapcici speziati: arricchisci l’impasto con aglio tritato e paprika affumicata per una variante serba dal gusto deciso.
Cevapcici vegetariani: prova una versione a base di ceci e spezie, perfetta per un’alternativa vegetale ma ricca di sapore.
Curiosità e aneddoti
Origine del nome: la parola “ćevapčići” deriva dal termine persiano “kebab” e dal diminutivo slavo “-čići”, traducibile come “piccoli spiedini di carne”.
Feste popolari: nei Balcani, i cevapcici sono immancabili nelle feste popolari e negli eventi di strada, dove vengono cotti in grandi quantità per soddisfare tutti i partecipanti.
Street food per eccellenza: i cevapcici sono considerati il “cibo di strada” per eccellenza dei Balcani, simbolo di convivialità e sapori tradizionali.
Smetti di grigliare "a occhio". Scarica la Guida Rapida a Tempi e Temperature e ottieni la certezza di servire sempre una carne cotta alla perfezione. È il tuo nuovo superpotere in formato PDF.
Rimani aggiornato con le ultime ricette, novità e sconti dedicati!
Vota questa ricetta
Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Per maggiori informazioni o negare il consenso a tutti i cookie clicca qui.