Iscriviti e Ricevi La Mappa per Grigliate Leggendarie
Dimentica l'ansia da "sarà cotta?". Con la Guida Rapida a Tempi e Temperature, avrai sempre a portata di mano i numeri esatti per trasformare ogni taglio di carne in un capolavoro. Scaricala ora e inizia a grigliare con la sicurezza di un vero Pitmaster.
Se c’è un piatto che urla “comfort food” più di ogni altro, sono i Mac and Cheese. Ma cosa succede quando prendiamo questa icona americana e la portiamo nel nostro mondo, quello del fuoco e del fumo? Succede una magia. In questa guida ti mostrerò come preparare i veri Mac and Cheese al barbecue, cremosi, filanti e con un irresistibile tocco di fumo, ideali come contorno o piatto principale nelle tue grigliate.
Non si tratta semplicemente di cuocere la pasta all’aperto, ma di usare il barbecue per creare una salsa al formaggio avvolgente e, se vuoi, donarle un tocco di affumicatura che la renderà indimenticabile.
Questa non è una ricetta qualunque: è il metodo definitivo per ottenere un Mac and Cheese cremoso e saporito, direttamente dalla cocotte in ghisa.
Potresti pensare: “perché complicarsi la vita quando posso farlo sui fornelli?”. La risposta è semplice: perché con il barbecue possiamo costruire strati di sapore che in una pentola semplicemente non possiamo replicare. Ecco i veri vantaggi di questa tecnica:
Il sapore del fumo: questo è il vero game changer. Anche solo pochi minuti di esposizione a un fumo leggero, che possiamo generare facilmente anche su un BBQ a gas, infondono nella salsa al formaggio una complessità aromatica incredibile. È un sapore che non copre, ma esalta la cremosità del piatto. Per ottenere questo risultato, lo strumento chiave è una buona smoker box o un tubo affumicatore
Il bacon perfetto: il barbecue è lo strumento ideale per rendere il bacon eccezionalmente croccante. Cuocendolo in cottura indiretta a 180°C, il grasso si scioglie lentamente, lasciando le fette perfettamente dorate e friabili, senza il rischio di bruciarle come in padella. Questo bacon diventa il topping croccante che crea un contrasto di consistenze fenomenale.
La gestione del calore e la praticità: il barbecue, specialmente a gas, permette un controllo della temperatura preciso e costante, ideale per creare una salsa vellutata senza il rischio che si attacchi. Inoltre, mentre le tue portate principali riposano, puoi sfruttare il calore residuo per assemblare e servire un contorno spettacolare, ottimizzando tempi e spazio.
In sintesi, non usiamo il barbecue per fare una “pasta al forno”, ma per creare un Mac and Cheese gourmet, dove ogni elemento – dalla salsa affumicata al bacon croccantissimo – è elevato al massimo del suo potenziale.
Gli Ingredienti Chiave: la Scienza dietro la Cremosità
Ogni ingrediente ha un ruolo preciso. Capirli è il primo passo per non sbagliare.
La pasta: la forma è sostanza Nella ricetta uso i cellentani (o “maccheroni a cavatappi”). Perché? La loro forma a spirale e le rigature sono perfette per catturare ogni goccia di salsa. In alternativa, vanno benissimo anche le pipe rigate, le conchiglie o qualsiasi formato di pasta corta e “cava”.
I formaggi: il mix perfetto tra sapore e filantezza Il segreto di un grande Mac and Cheese è il mix di formaggi. Nella mia ricetta uso:
Cheddar: è il re indiscusso per la sua capacità di sciogliersi creando una salsa liscia e cremosa, oltre al suo sapore caratteristico.
Parmigiano Reggiano: non fonde allo stesso modo, ma aggiunge una profondità di sapore sapido e umami che bilancia la grassezza del cheddar.
I consigli di Roberto: grattugia sempre il tuo formaggio!
Potrebbe sembrare una scorciatoia comoda, ma evita di usare il cheddar già grattugiato che trovi nei sacchetti al supermercato. Quel formaggio è spesso ricoperto da antiagglomeranti (come la fecola di patate o la cellulosa) per non farlo attaccare. Queste polveri, sciogliendosi nella salsa, ne comprometteranno la consistenza, rendendola meno liscia e vellutata. Compra sempre un pezzo di cheddar intero e grattugialo al momento: la differenza è abissale.
La base cremosa (il Roux) Non saltare questo passaggio! La base di burro e farina (il roux) è il legante che permette di creare una besciamella stabile. È ciò che impedisce alla salsa di “stracciarsi” o diventare oleosa, garantendo una cremosità vellutata dal primo all’ultimo boccone.
Mac and Cheese al Barbecue Cremoso e Affumicato
La ricetta definitiva per un Mac and Cheese al barbecue cremoso, filante e con un irresistibile tocco di fumo, preparato in cocotte di ghisa.
Step Zero: la preparazione è tutto. Per questa ricetta è fondamentale avere tutti gli ingredienti pesati e pronti all'uso, perché i passaggi sul barbecue saranno molto veloci.
Il bacon perfetto: imposta il barbecue per una cottura indiretta a 180°C. Disponi le fette di bacon sulla griglia (lontano dal calore diretto) e cuocile per 15-20 minuti, o finché non saranno perfettamente dorate e croccantissime. Toglile dal barbecue, lasciale raffreddare e poi tritale grossolanamente.
Setup per la salsa: una volta pronto il bacon, alza la temperatura del barbecue portandola a 240°C, sempre in cottura indiretta. Posiziona la cocotte in ghisa nella zona di calore indiretto e lasciala preriscaldare per 5 minuti.
Se vuoi aggiungere una nota affumicata questo è il momento per inserire la smoker box sopra un bruciatore acceso al massimo, caricala di chips di legno in modo che cominci a fumare quando prepareremo la salsa.
Creazione del Roux: aggiungi il burro nella cocotte calda e lascialo sciogliere completamente. Versa la farina e, usando una spatola, mescola continuamente per circa 2 minuti. Devi creare un composto liscio e dorato (il roux).
Costruzione della Salsa: versa la panna e mescola energicamente per amalgamare. Aggiungi il latte, poco alla volta, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi.
Aggiunta dei Sapori: condisci la salsa con sale, pepe nero, aglio in polvere e un pizzico di paprika affumicata. Ora, aggiungi il cheddar grattugiato e il parmigiano.
Cuoci la pasta: in abbondante acqua salata, scolandola molto al dente (circa 2-3 minuti prima del tempo indicato sulla confezione) e mettila da parte.
Affumicatura (Opzionale): a questo punto la smoker box dovrebbe già sfumacchiare, chiudi il coperchio e lascia che la salsa si insaporisca per 5-10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Amalgamare il Tutto: quando i formaggi sono completamente sciolti e la salsa è liscia e vellutata, versaci dentro la pasta che avevi cotto in precedenza. Mescola bene per amalgamare il tutto. Se la salsa risulta troppo densa, aggiungi un goccio di acqua di cottura della pasta.
Il primo tocco di bacon croccante: aggiungi metà del bacon sbriciolato e amalgama bene
Finitura e Servizio: lascia la cocotte sul barbecue ancora per un paio di minuti per far insaporire bene la pasta. Servi i Mac and Cheese caldissimi, guarnendo ogni piatto con altro bacon croccante tritato e una spolverata di prezzemolo fresco.
Iscriviti al canale YouTubeGuarda le ricette su @passionebbq!
Note
Pasta al dente è la chiave: cuocere la pasta meno del normale è fondamentale, perché finirà la sua cottura nella salsa calda all’interno della cocotte. Se la cuoci troppo all’inizio, diventerà scotta.La scelta del cheddar: per un risultato ottimale, compra un pezzo di cheddar e grattugialo tu stesso. I formaggi già grattugiati contengono spesso amidi che possono rendere la salsa meno liscia.Gestione del calore: la ghisa trattiene molto calore. Lavora velocemente quando crei il roux per evitare che bruci.
Keyword mac and cheese affumicato, mac and cheese bbq, mac and cheese dutch oven
Abbinamenti perfetti: cosa servire con i tuoi Mac and Cheese
Questo Mac and Cheese è così buono che potrebbe essere un piatto unico. Ma nasce come contorno, ed è l’alleato perfetto per i grandi classici del barbecue americano, perché la sua cremosità bilancia perfettamente il sapore intenso e affumicato della carne. Ecco i miei tre abbinamenti preferiti:
Con il Pulled Pork: è l’abbinamento da manuale. La cremosità del formaggio smorza la sapidità del rub e si sposa alla perfezione con la consistenza sfilacciata del pulled pork.
Con il Brisket: un boccone di punta di petto affumicata e uno di Mac and Cheese cremoso. È un contrasto di consistenze e sapori che rasenta la perfezione. Provalo con la mia ricetta del brisket in stile texano.
Con le Beef Ribs: la ricchezza delle costine di manzo, con il loro grasso sciolto e il bark intenso, viene bilanciata magnificamente dalla leggera acidità della salsa al formaggio. È un abbinamento opulento e indimenticabile, come spiego nella mia guida alle beef ribs perfette.
FAQ: le Risposte ai Tuoi Dubbi sui Mac and Cheese BBQ
La mia salsa è diventata “granulosa”, perché?
Succede quasi sempre per due motivi: il calore era troppo alto quando hai aggiunto i formaggi, oppure hai usato formaggi a ridotto contenuto di grassi o pre-grattugiati con anti-agglomeranti. Usa sempre formaggi interi, grattugiali al momento e aggiungili a fuoco moderato.
Posso usare altri tipi di formaggio?
Assolutamente sì! La combinazione cheddar/parmigiano è un classico, ma puoi sperimentare. L’ideale è usare sempre un formaggio che fonde bene (come groviera, fontina, provola affumicata, gouda) in combinazione con un formaggio più stagionato per dare sapore (come pecorino o un altro parmigiano).
Posso preparare i Mac and Cheese in anticipo?
Sì, è un’ottima soluzione per le grandi grigliate. Puoi preparare la salsa al formaggio e cuocere la pasta in anticipo. Conservale separatamente in frigorifero. Al momento di servire, scalda la salsa nella cocotte sul barbecue, aggiungi un goccio di latte per renderla di nuovo fluida e poi amalgama la pasta.
Conclusione: il contorno che diventa protagonista
Come hai visto, preparare i Mac and Cheese al barbecue è molto più di una semplice ricetta: è una tecnica che eleva un grande classico a un livello superiore. La cremosità della salsa, la cottura perfetta della pasta e quel tocco inconfondibile di fumo creano un’armonia di sapori che conquisterà tutti, grandi e piccoli.
Ora hai tutti gli strumenti e i segreti per portare in tavola non un semplice contorno, ma un vero e proprio pezzo forte della tua grigliata.
Smetti di grigliare "a occhio". Scarica la Guida Rapida a Tempi e Temperature e ottieni la certezza di servire sempre una carne cotta alla perfezione. È il tuo nuovo superpotere in formato PDF.
Rimani aggiornato con le ultime ricette, novità e sconti dedicati!
wpDiscuz
Vota questa ricetta
Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Per maggiori informazioni o negare il consenso a tutti i cookie clicca qui.