Iscriviti e Ricevi La Mappa per Grigliate Leggendarie
Dimentica l'ansia da "sarà cotta?". Con la Guida Rapida a Tempi e Temperature, avrai sempre a portata di mano i numeri esatti per trasformare ogni taglio di carne in un capolavoro. Scaricala ora e inizia a grigliare con la sicurezza di un vero Pitmaster.
Le costolette di agnello alla griglia sono immancabili nella grigliata di Pasquetta, facili e rapide da realizzare, sono ideali anche per un pranzo all’aperto quando l’attrezzatura a disposizione è limitata o si ha solo un piccolo grill portatile.
Ricavate dal carré degli ovini che non hanno ancora raggiunto l’anno di età, le costolette di agnello rappresentano uno dei pilastri della cucina italiana al barbecue.
Piatto molto popolare in Italia, apprezzato per il suo sapore deciso e la consistenza morbida ha come carattere distintivo la crosta esterna croccante che si forma durante la cottura grazie al discioglimento dei grassi che mantengono umida la carne ed allo stesso tempo favoriscono la reazione di maillard sulla superficie.
La marinatura delle costolette di agnello alla griglia è un passaggio fondamentale per ottenere un piatto pieno di sapore. Tradizionalmente, la marinatura include aglio, rosmarino, sale e pepe a volte con aggiunta di limone o di vino bianco, ma questa volta voglio proporti qualcosa di diverso.
Come marinare le costolette di agnello per una grigliata succulenta
Questa marinata a base di aceto balsamico attenuerà il sapore distintivo dell’agnello, infatti le note aromatiche e acidule dell’aceto convincere anche coloro che non apprezzano particolarmente questo tipo di carne.
L’agnello è forse una delle carni tra le più sottovalutate e bistrattate ma che se cucinata a dovere, regala grandi soddisfazioni. Dai uno sguardo a come cucinare il cosciotto di agnello alla griglia.
I segreti per preparare le costolette di agnello alla griglia perfette
Ogni volta che mi dedico alla preparazione di queste costolette di agnello condite con aceto balsamico, mi viene sempre in mente lo stesso motto:
“minimo sforzo, massimo risultato”
Il segreto per ottenere delle costolette alla griglia succulente e saporite sta nel non cuocerle eccessivamente.
La cottura ideale è una diretta a fuoco medio alto, di breve durata e fino a quando la carne raggiunge una temperatura interna di 65 °C.
Superare il limite dei 68 – 70 °C , oltre a costituire un reato punibile con l’esclusione da qualsiasi grigliata per almeno un decennio, significa rovinare in modo irreparabile la carne rendendola dura e asciutta come una suola di scarpa.
Come già anticipato, la preparazione è semplice è veloce, bastano pochi accorgimenti ed il risultato è garantito:
carne di qualità,
cottura diretta breve e intensa,
termometro.
Vediamo nel dettaglio tutti i passaggi:
Costolette di agnello alla griglia all'aceto balsamico
Le costolette di agnello alla griglia rappresentano un piatto davvero delizioso e particolarmente apprezzato per le sue caratteristiche sapide e la sua capacità di conquistare il palato di chiunque le assaggi. Le costolette vengono marinate con una miscela di erbe aromatiche e aceto balsamico che ne esaltano il gusto senza sovrastarlo.
Prepara la marinata unendo in una ciotola l’olio d’oliva, l’aceto balsamico, il miele, la senape, l’aglio, il rosmarino, l’origano, il sale ed il pepe. Mescola ed amalgama bene gli ingredienti
In un sacchetto richiudibile (vanno bene anche i classici sacchetti gelo) aggiungi le costolette di agnello.
Versa la marinata all'interno del sacchetto, fai uscire tutta l’aria e richiudi il sacchetto.
Mescola con cura in modo che la marinata copra tutte le costine di agnello e riponi in frigorifero per almeno un paio d’ore.
Prepara il barbecue per una cottura diretta a calore medio alto.
Ungi leggermente la griglia con un foglio di carta da cucina bagnato con olio di semi.
Sgocciola e asciuga le costolette dalla marinata in eccesso.
Posiziona le costolette sulla griglia in corrispondenza delle braci o del bruciatore acceso, mi raccomando non tentare di muoverle o spostarle se non quando sarà il momento di girarle.
Cuoci per circa 3 minuti sul primo lato, quindi rivolta le costolette di agnello e prosegui la cottura monitorando la temperatura con un termometro fino al raggiungimento dei 65 °C al cuore.
A questo punto le costolette di agnello alla griglia all’aceto balsamico sono pronte, servi immediatamente ancora caldissime!
In più, se l’articolo “Costolette di agnello alla griglia all’aceto balsamico” ti è piaciuto, ti chiediamo un semplice +1 e una condivisione su Social Network!
Smetti di grigliare "a occhio". Scarica la Guida Rapida a Tempi e Temperature e ottieni la certezza di servire sempre una carne cotta alla perfezione. È il tuo nuovo superpotere in formato PDF.
Rimani aggiornato con le ultime ricette, novità e sconti dedicati!
Vota questa ricetta
Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Per maggiori informazioni o negare il consenso a tutti i cookie clicca qui.