Le costolette di agnello alla griglia all’aceto balsamico sono immancabili e richiestissime nella mia grigliata di Pasquetta, semplici e veloci da preparare, sono ideali anche per un pic nic fuori porta quando l’attrezzatura è ridotta al minimo o si dispone solo di un barbecue portatile.
Ricavate dal carré degli ovini che non hanno ancora raggiunto l’anno di età, le costolette di agnello sono uno dei pilastri della grigliata italiana.
costolette di agnello
Sommario
Con questa marinata a base di aceto balsamico contrasterai il caratteristico sapore dell’agnello, infatti le note aromatiche e aspre dell’aceto faranno ricredere anche coloro che non amano particolarmente questo tipo di carne.
L’agnello è forse una delle carni tra le più sottovalutate e bistrattate ma che se cucinata a dovere, regala grandi soddisfazioni. Dai uno sguardo a come cucinare il cosciotto di agnello alla griglia.
La preparazione di queste costolette di agnello all’aceto balsamico mi fanno tornare in mente ogni volta che le preparo il detto:
“minimo sforzo, massimo risultato”
Il segreto per ottenere delle costolette succulente e saporite sta nel non cuocerle troppo.
L’ideale è una cottura diretta a fuoco medio alto, breve e fino al raggiungimento di una temperatura al cuore di 65 °C.
Superare la soglia dei 68 – 70 °C , oltre ad essere un reato punibile con l’allontanamento da tutte le grigliate per almeno 10 anni, vuol dire avere la certezza di rovinare irrimediabilmente la carne rendendola dura e asciutta come una suola di scarpa.
Come già anticipato, la preparazione è semplice è veloce, bastano pochi accorgimenti ed il risultato è garantito: carne di qualità, cottura diretta breve e intensa, termometro. Vediamo nel dettaglio tutti ipassagi:
In più, se l’articolo “Costolette di agnello alla griglia all’aceto balsamico” ti è piaciuto, ti chiediamo un semplice +1 e una condivisione su Social Network!
commenti