Iscriviti e Ricevi La Mappa per Grigliate Leggendarie
Dimentica l'ansia da "sarà cotta?". Con la Guida Rapida a Tempi e Temperature, avrai sempre a portata di mano i numeri esatti per trasformare ogni taglio di carne in un capolavoro. Scaricala ora e inizia a grigliare con la sicurezza di un vero Pitmaster.
Un origine comune per due tecniche di cottura così diverse
La genesi del termine barbecue probabilmente risale ai tempi degli esploratori spagnoli alla scoperta del Nuovo Mondo, si parla quindi di oltre 500 anni fa, quando osservarono i nativi che essiccavano/affumicavano la carne su rudimentali griglie di legno dove al di sotto veniva acceso il fuoco.
Photo by Bridgeman Images on historytoday.com
Gonzalo Fernandez de Oviedo, storico e scrittore spagnolo, fu il primo a scrivere la parola “barbacoa” nel suo libro di storia, De la Historia General e Natural de las Indias. In questo libro, raccontava degli indiani della Terra del Fuoco, ora America Centrale, ed utilizzò il termine barbacoa per descrivere la griglia (lo strumento) e non il metodo di cottura.
La parola Barbacoa si diffuse nei Caraibi e finì nei dizionari inglesi come barbecue o barbeque. Lo stesso dizionario Italiano assegna due significati, sia come nome che descrive la griglia di cottura sia come verbo che descrive lo stile di cottura.
La storia del grilling o della cottura alla griglia invece inizia molto tempo prima del barbecue, quando l’uomo domò il fuoco per la prima volta, circa 500.000 anni fa e si accorse che gli animali che cacciava erano decisamente più buoni e commestibili se prima passati sul fuoco.
Sebbene quindi barbecue e cottura alla griglia abbiano le stesse radici, oggi sono due stili molto diversi. In questo breve articolo grilling vs barbecue capirai la differenza tra queste due tecniche, oltre a definire quali tagli di carne è meglio cuocere in un modo piuttosto che nell’altro.
Diamo uno sguardo dettagliato alle differenze tra le due cotture.
I 4 principi in cui il barbecue differisce dal grilling
Tempo di cottura
Temperatura di cottura
I tagli di carne
L’affumicatura
Da ogni animale si ricavano diversi tagli di carne che richiedono diversi metodi di preparazione e cottura per renderli teneri e deliziosi. Questa è la ragione principale per cui abbiamo due stili di cottura ognuno adatto a tagli di carne diversi.
Vediamo nel dettaglio quali sono i fattori che identificano inequivocabilmente uno stile piuttosto che l’altro:
Le caratteristiche del barbecue
[row][double_paragraph]
Tipo di cottura : indiretta
Tempo di cottura : si parla di ore. Da 3-4 ore fino ad arrivare anche a ventiquattro
Temperatura di cottura: bassa e costante, circa 225 ° F (107 ° C), indicativamente la temperatura deve essere sempre < 120°
Tagli di carne : di grandi dimensioni, carni coriacee, piene di tessuti connettivi come costine, spalle o petto
Fumo : sempre presente, l’ingrediente chiave è il fumo di legno aromatico.
Risultato : morbidezza e succosità della carne
[/double_paragraph][double_paragraph]
[/double_paragraph] [/row]
Le caratteristiche del grilling
[row][double_paragraph]
Tipo di cottura : diretta
Tempo di cottura : si parla di minuti. Da 5 a 15 – 20 minuti
Temperatura di cottura : alta, da 250 ° C a 400 ° C e oltre
Tagli di carne : piccoli pezzi di carne come spiedini, hamburger, bistecche, petto di pollo
Il barbecue utilizza invece un setup a 2 zoneper il calore indiretto, dove le braci sono da una parte ed il cibo dall’altra che cuoce per convezione (come in un forno) grazie all’utilizzo del coperchio.
Grilling vs Barbecue: stili di cottura diversi per tagli di carne diversi
Spero sia più chiara ora la differenza tra barbecue e cottura alla griglia e perché è importante padroneggiare entrambe le tecniche per poter cucinare a dovere qualsiasi taglio di carne.
I tagli grandi e duri richiedono una cottura lunga ed a bassa temperatura per abbattere e gelificare i tessuti connettivi. Ad esempio, se tagli una fetta di petto di manzo (che qui in italia normalmente utilizziamo per il brodo…) e la butti sulla griglia come un hamburger, come risultato avrai una suola di scarpa con altissimo coefficiente di masticazione!
Il barbecue è la chiave per rendere questi tagli morbidissimi e succulenti, devi solo avere pazienza ed attendete qualche ora prima di poterli mangiare.
Agli antipodi c’è il grilling.
Le altissime temperature ti permettono di metterti a tavola in brevissimo tempo, a patto di cucinare tagli piccoli e teneri come bistecche, spiedini, hamburger e salsicce.
Ogni tecnica ha i suoi vantaggi ed ora conosci perfettamente la differenza tra barbecue e grilling o come più comunemente diciamo in Italia, cottura alla griglia.
Spazio quindi alla fantasia, nella nostra sezione dedicata alle ricette troverai sia cotture barbecue che preparazioni dalle cotture brevi a fuoco diretto!
Smetti di grigliare "a occhio". Scarica la Guida Rapida a Tempi e Temperature e ottieni la certezza di servire sempre una carne cotta alla perfezione. È il tuo nuovo superpotere in formato PDF.
Rimani aggiornato con le ultime ricette, novità e sconti dedicati!
Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Per maggiori informazioni o negare il consenso a tutti i cookie clicca qui.