Iscriviti e Ricevi La Mappa per Grigliate Leggendarie
Dimentica l'ansia da "sarà cotta?". Con la Guida Rapida a Tempi e Temperature, avrai sempre a portata di mano i numeri esatti per trasformare ogni taglio di carne in un capolavoro. Scaricala ora e inizia a grigliare con la sicurezza di un vero Pitmaster.
Il salmone alla griglia è un piatto semplice dal risultato garantito ma la cottura su placca di cedro è un metodo antico che esalta il sapore del pesce, donandogli un delicato aroma affumicato. In questa ricetta, la dolcezza l’opulenza del salmone si sposa con il carattere pungente della senape, creando un piatto che stupisce al primo assaggio. Scopri come preparare un salmone tenero e saporito, perfetto per un pranzo speciale o una cena tra amici.
Per iniziare, immergi la placca di cedro in acqua fredda per almeno due ore: questo passaggio fondamentale evita che il legno si bruci e ne esalta l’aroma naturale.
Nel frattempo, prepara una marinata mescolando senape di Digione, miele, olio extravergine d’oliva, aglio tritato e succo di limone.
Stendi uniformemente questa deliziosa crema sui filetti di salmone, lasciandoli insaporire per 15-20 minuti a temperatura ambiente, quindi riscalda il barbecue impostandolo per una cottura indiretta e porta la temperatura a circa 180-200°C. Sistema la placca sulla griglia per farla riscaldare e iniziare a sprigionare il suo profumo. Una volta pronta, disponi i filetti di salmone con la pelle verso il basso, chiudi il coperchio e cuoci per circa 20-25 minuti. Durante la cottura, il salmone assorbirà i profumi del legno e della marinata, rimanendo tenero e saporito.
Come servire il salmone su placca di cedro
Una volta cotto, trasferisci il salmone direttamente dalla placca al piatto di portata. Guarnisci con erbe fresche e servi accompagnato da:
Contorni leggeri: insalata fresca o verdure grigliate.
Salse di accompagnamento: salsa allo yogurt o maionese al limone per un tocco extra.
Abbinamento consigliato: un vino bianco aromatico come Sauvignon Blanc o Chardonnay completa il piatto alla perfezione
Altre ricette di pesce
Se ti piace grigliare il pesce dai un’occhiata a queste ricette:
Immergi la placca di cedro in acqua fredda almeno un’ora prima di utilizzarla. Ricorda che deve essere completamente sommersa dall’acqua, quindi posiziona un peso su di essa.
Lava abbondantemente il pesce sotto l’acqua corrente, quindi asciugalo accuratamente con della carta da cucina.
In un recipiente prepara la marinata mescolando insieme i due tipi di senape, il limone, il miele, l’olio, il sale ed il pepe, amalgama accuratamente il tutto.
Decidi se cuocere il trancio di salmone intero o se porzionarlo. Il salmone una volta cotto tende a sfaldarsi, se vuoi ottenere il massimo risultato scenico il consiglio è di porzionare prima, se invece la cena è informale, non c’è nulla di più bello che mettere al centro tavola la placca di cedro con il salmone ed ognuno si serve prelevando la quantità che gradisce.
Spennella un velo d’olio sulla superficie della placca che andrà a contatto con il pesce, posiziona il salmone con la pelle rivolta verso il basso e distribuisci la marinata preparata in precedenza su tutta la superficie. Lascia riposare 15 -20 minuti in frigo.
Prepara il grill per una cottura indiretta e stabilizza ad una temperatura di circa 180° C.
Terminato il periodo di riposo posiziona la placca di cedro con il salmone in cottura diretta, chiudi il coperchio ed attendi che inizi la produzione di fumo aromatico e agrumato, a quel punto sposta il salmone in cottura indiretta fino al termine della cottura.
Chiudi il coperchio del barbecue e cuoci per circa 20-25 minuti, finché il salmone non raggiunge una temperatura interna di 65°C.
Servi il salmone presentandolo a tavola direttamente sulla placca… il successo è assicurato!
Sì, ma solo se non si è troppo bruciata. Dopo l’uso, lavala accuratamente e conservala in un luogo asciutto. Tuttavia, il sapore potrebbe essere meno intenso nelle cotture successive.
Assolutamente! Puoi usarla sia su barbecue a gas che a carbone.
Il salmone su placca di cedro alla senape è una ricetta semplice ma elegante, perfetta per chi vuole stupire i propri ospiti. Provala e lasciati conquistare dalla combinazione di sapori e aromi!
Se ti è piaciuta questa ricetta, condividila e lascia un commento qui sotto. Per tante altre idee e consigli sul barbecue, seguimi su YouTube: iscriviti qui. Buon BBQ e alla prossima!
Smetti di grigliare "a occhio". Scarica la Guida Rapida a Tempi e Temperature e ottieni la certezza di servire sempre una carne cotta alla perfezione. È il tuo nuovo superpotere in formato PDF.
Rimani aggiornato con le ultime ricette, novità e sconti dedicati!
Vota questa ricetta
Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Per maggiori informazioni o negare il consenso a tutti i cookie clicca qui.