Iscriviti e Ricevi La Mappa per Grigliate Leggendarie
Dimentica l'ansia da "sarà cotta?". Con la Guida Rapida a Tempi e Temperature, avrai sempre a portata di mano i numeri esatti per trasformare ogni taglio di carne in un capolavoro. Scaricala ora e inizia a grigliare con la sicurezza di un vero Pitmaster.
Le Fajitas sebbene non siano ancora molto diffuse e conosciute qui in Italia, sono la scelta vincente per una cena tra amici all’insegna della fantasia e della semplicità.
Continua a leggere fino alla fine per scoprire le ricette tipiche, i segreti della marinatura e della cottura, le salse migliori con cui accompagnare le fajitas e tante idee originali per crearne di uniche.
Cosa sono le fajitas messicane? Origine e caratteristiche di un piatto tex-mex
Tra i piatti più iconici e famosi della cucina messicana, le fajitas sono sicuramente una delle stelle più brillanti. Questo piatto festoso e coinvolgente incarna perfettamente lo spirito conviviale e i sapori vibranti che caratterizzano la cucina tex-mex.
Le fajitas nascono nelle terre di confine, tra Messico e Stati Uniti, dall’esigenza dei Vaqueros di poter recuperare gli scarti di carne che ricevevano come parte del loro salario. In origine quindi venivano preparate esclusivamente con carne di manzo tagliata a strisce mentre oggi le fajitas includono, oltre al manzo, una varietà di carni come pollo, maiale, agnello, crostacei, pesce e ne esistono persino versioni vegetariane.
🌮 [SAPORE]: Deliziosa miscela di spezie per marinature a...
💯 [QUALITÀ PREMIUM] Mix di spezie di alta qualità per...
✔️[INGREDIENTI]: aglio granuli, fecola di patate, sale fino,...
⚖️ [PESO]: circa 190 grammi a confezione
🤏[UTILIZZO]: 1. Ungere la carne con un filo d'olio 2....
Il cuore di questo piatto e forse anche il successo sta nel piacere di poter assemblare il proprio “boccone perfetto”, la combinazione di carne grigliata (o alternative) con peperoni e cipolle, servita su tortillas calde e accompagnata da una selezione di contorni freschi rappresentano un vero e proprio rituale gastronomico che continua a conquistare palati in tutto il mondo.
Ingredienti e preparazione dele Fajitas
Le fajitas sono un vero e proprio assemblato di elementi e per questo è importante distinguere gli ingredienti in quelli che servono per la preparazione delle tortillas, quelli per il ripieno e, infine, quelli per il condimento.
Sebbene le varianti possano essere numerose, di seguito una ricetta classica delle fajitas.
Le dosi sono per 4-6 persone.
Per le tortillas
Il consiglio, soprattutto per praticità, è di acquistare le tortillas, ma se hai un po’ di tempo a disposizione prepararle è un gioco da ragazzi. Ecco di cosa hai bisogno:
125 gr di farina 00
65 ml di acqua tiepida
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
Mezzo cucchiaino di sale
La preparazione è davvero semplice. Si inizia amalgamando gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. Con questo, forma un panetto da avvolgere nella pellicola e lascia riposare in frigorifero per mezz’ora. Trascorso questo tempo, dividi l’impasto in 5 porzioni uguali e stendile in dischi sottili. Nel frattempo, scalda una padella antiaderente. Cuoci ciascun disco per circa un minuto e mezzo per lato. Una volta pronte, avvolgi le tortillas in un panno pulito per mantenerle morbide e calde fino al momento di farcirle. Questo metodo assicura tortillas fresche e flessibili, perfette per accogliere i tuoi ripieni preferiti.
Per le fajitas tradizionali, la marinatura della carne è importantissima, ecco perché, nel procedimento di preparazione, questa fase richiede particolare attenzione.
In una ciotola, mescola la birra, l'olio, il succo di lime, il coriandolo, il cumino, l'aglio e 2 cucchiai di spezie Tex-Mex
Inserisci la carne in un sacchetto da congelatore, versa dentro la marinata e sigilla il sacchetto facendo uscire l'aria.
Lascia marinare in frigorifero per almeno 30 minuti, meglio ancora per qualche ora.
Lava i peperoni e tagliali a striscioline sottili.
Affetta finemente la cipolla.
Aggiungi sulle verdure un po' d'olio e una spolverata di rub Tex-Mex.
Preriscalda una piastra o una padella a fuoco medio-alto. Io consiglio l'uso di una plancha, per una cottura uniforme, io ho usato un modello di Campingaz ( Qui trovi la mia recensione )con cui mi trovo molto bene e con cui realizzo spesso degli ottimi Smash Burger.
Ungi leggermente la piastra con un po' d'olio.
Sgocciola la carne dalla marinata e cuocila per 4-5 minuti, girandola spesso finché non sarà ben rosolata. Mettila da parte e lasciala riposare.
Nella stessa padella, cuoci le verdure per 5-7 minuti, mescolando con due spatole, finché non iniziano a intenerirsi e a caramellare leggermente. Comincia dai peperoni e dopo 2 minuti aggiungi le cipolle.
Affetta la carne a striscioline e aggiungila alle verdure. Mescola per amalgamare i sapori e trasferisci tutto in una teglia.
Riscalda le tortillas per pochi secondi sulla piastra calda o in microonde.
Porta in tavola carne, verdure e tortillas. Ogni ospite potrà farcire la propria tortilla con guacamole, panna acida, pico de gallo, coriandolo fresco e una spruzzata di lime a piacere.
Come detto, le fajitas di manzo sono forse le più tradizionali, il taglio classico è la skirt steak (lombatello, diaframma), ma si presta molto bene anche la flank steak (bavetta) è un’ottima alternativa. La carne di manzo offre un sapore ricco e robusto, perfetto per chi ama gusti decisi. Varianti includono l’uso di controfiletto o entrecôte per una versione più pregiata.. Per dare un tocco personale e più “nazionale”, oltre alle solite verdure, si possono aggiungere alla carne il peperone crusco, i porri oppure i carciofi romani.
Fajitas di pollo
Le fajitas di pollo sono un’alternativa più leggera e versatile alle classiche fajitas di manzo. I tagli di carne più adatti sono il petto di pollo e le sovra cosce disossate. Il pollo può essere marinato con gli stessi ingredienti utilizzati per il manzo, oppure con una combinazione di spezie come paprika, pepe di cayenna e origano.
Le fajitas di pollo rappresentano un piatto tipico della cucina tex-mex, amato sia per il suo sapore speziato che per la sua semplicità nella preparazione. Questo piatto si compone principalmente di strisce di petto di pollo sapientemente marinate in una miscela di spezie aromatiche - tra cui spiccano il cumino, il coriandolo e il peperoncino - e successivamente cotte alla perfezione su una piastra rovente. La carne così preparata viene poi solitamente servita all'interno di morbide tortillas di farina o mais, accompagnate da una varietà di condimenti freschi e colorati che possono includere pezzetti di avocado, fette di pomodoro, cipolla affettata finemente, foglie di lattuga croccante e fettine di lime, oltre a salse come la guacamole o la salsa piccante, che aggiungono ulteriori note di sapore al piatto.
SAPORE TRADIZIONALE CON MAIS GIALLO: Realizzate artigianalmente...
TEXTURE FLESSIBILE E RESISTENTE: Le tortillas da 15 cm sono...
SENZA GLUTINE E ADATTE AI VEGANI: Certificate <20 ppm di glutine,...
PRONTE IN POCHI MINUTI: Scaldare in padella (15–20 sec per...
CONSERVAZIONE E FORMATO PRATICO: Confezione da 500g con 18...
Fajitas di pesce
Gamberetti, salmone, pesce spada, merluzzo sono ottime scelte per fajitas di pesce. Questi pesci resistono bene alla cottura alla griglia e assorbono magnificamente i sapori della marinatura. Prova una variante con frutta grigliata per un tocco tropicale oppure se sei un nostalgico degli anni ’80 puoi provare una variante a base di gamberi e salsa rosa!
Fajitas vegetariane
Le fajitas vegetariane possono essere farcite in molti modi diversi, con verdure di stagione oltre agli immancabili peperoni e cipolle. Per dare sostanza e gusto, si possono aggiungere chicchi di mais, capperi e creare mix di spezie ed erbe aromatiche. Puoi marinare le verdure con olio d’oliva, lime, aglio e spezie, oppure utilizzare il tofu come alternativa proteica. Le fajitas vegetariane sono spesso arricchite con avocado, pomodori e cipolla fresca.
Condimenti e salse
Condimenti
Oltre al classico guacamole ( una salsa cremosa a base di avocado, lime, cipolla e coriandolo) che non deve mai mancare, ecco qualche idea per farcire le fajitas:
pico de gallo: una salsa fresca a base di pomodori, cipolla, coriandolo, lime e peperoncino
panna acida: per aggiungere cremosità e rinfrescare il palato
formaggio grattugiato: cheddar o monterey jack sono il classico, ma puoi optare per un edamer che si abbina perfettamente
GUSTO SQUISITO E INCONFONDIBILE: salsa a base di cheddar, senza glutine e vegerariana; FORMATO TOP DOWN 250 ML: disponibile nel formato Top Down 250 ml. Bottiglia 100% riciclata
Come servire le fajitas
Il modo più facile di servire le fajitas è quello di disporre la carne, le verdure, i condimenti e le salse in piccole ciotole colorate direttamente sul tavolo. Ognuno potrà, in questo modo, comporre la propria cena scegliendo gli ingredienti preferiti.
In alternativa, puoi già comporre le fajitas e scegliere di dare una scaldata sulla piastra ai wrap per servirli caldi. Questa seconda opzione è l’ideale se vuoi servire le fajitas come semplice aperitivo, magari utilizzando delle mini tortillas
Abbinamenti: cosa bere con le fajitas?
Il giusto abbinamento, si sa, è il coronamento di un piatto squisito.
Con le fajitas, le possibilità sono 3: vino, birra o cockatail.
Uno dei vini migliori da servire con le fajitas, specie con quelle classiche, è il Cabernet Sauvignon, ma anche il Rouchè, con le sue note speziate, è perfetto.
Per le fajitas di pollo o pesce, meglio un vino bianco aromatico, come il Traminer, mentre la bollicina di un prosecco o di un metodo classico sarà perfetta se ami riempire le tue fajitas di guacamole! E per i vegetariani, il vino migliore è classica sangria da abbinare alle fajitas di verdure!
Per chi preferisce la birra, la scelta non può che ricadere sulle birre messicane come la Corona in alternativa una Lager leggera.
Corona è una birra Pale lager messicana, prodotta a partire dal...
Da sempre Corona invita le persone a disconnettersi dalla routine...
Per trovare il proprio angolo di paradiso in realtà basta...
Nessuna Corona è completa senza lime. Il rituale del lime...
Confezione da 24 bottiglie da 33cl di Corona Extra
Se, invece, cerchi qualcosa di più forte, il classico Margarita sarà perfetto, o, in alternativa, puoi provare un Daiquiri.
Varianti creative
Fajitas barbecue: aggiungi salsa BBQ alla marinatura per un tocco affumicato
Fajitas fusion: sperimenta con ingredienti asiatici come salsa teriyaki e zenzero
Fajitas colazione: servi con uova strapazzate e bacon per un brunch tex-mex
Fajitas con frutta: aggiungi fette di ananas o mango grigliato per un tocco di dolcezza
Fajitas Tex-Mex con formaggio: una colata di formaggio fuso direttamente sulla carne e le verdure prima di servirle.
Come conservare le fajitas
Conserva carne e verdure separate dalle tortillas in contenitori ermetici in frigorifero per un massimo di 3 giorni.
Se desideri conservare le fajitas per un periodo più lungo, puoi congelare la carne e le verdure separatamente.
Riscalda in una padella a fuoco medio
FAQ
Qual è la differenza tra fajitas e burritos?
La principale differenza tra fajitas e burritos sta nella presentazione e negli ingredienti. Le fajitas sono un piatto composto da strisce di carne (solitamente manzo o pollo), peperoni e cipolle, che vengono servite con tortillas a parte. Le tortillas vengono utilizzate per avvolgere il ripieno al momento, permettendo a chi mangia di personalizzare il proprio taco.
Il burrito, invece, è una tortilla di farina grande, già farcita e arrotolata, contenente una combinazione di ingredienti come carne, fagioli, riso, formaggio, verdure e salsa. Il burrito è un piatto completo, già pronto per essere mangiato senza la necessità di ulteriore preparazione al tavolo.
Come si cucinano le fajitas?
Per cucinare le fajitas, inizia tagliando la carne (manzo, pollo o gamberi) a strisce sottili. Prepara una marinata con succo di lime, olio d’oliva, aglio, cumino, paprika e lasciaci marinare la carne per almeno 30 minuti. Affetta peperoni e cipolle. Cuoci la carne in una padella calda fino a doratura, poi toglila e cuoci le verdure nella stessa padella fino a quando sono morbide. Infine, rimetti la carne nella padella, mescola e servi con tortillas calde e condimenti vari come guacamole, pico de gallo, panna acida, formaggio.
Quali sono i migliori ristoranti di fajitas in Italia?
I migliori ristoranti di fajitas in Italia si trovano spesso in locali specializzati in cucina tex-mex o messicana. Alcuni nomi noti includono Tijuana Café a Milano, La Taqueria a Roma, e Tex Mex Legend a Torino. Tuttavia, la qualità può variare, quindi è sempre una buona idea controllare le recensioni online su piattaforme come TripAdvisor o Google per trovare il posto più adatto ai tuoi gusti nella tua città.
Stupisci i commensali con delle fajitas irresistibili! Scopri tutte le varianti e i segreti per una preparazione perfetta. Sperimenta con diversi ingredienti e tecniche di cottura per trovare la tua combinazione preferita. Non dimenticare di condividere le tue creazioni sui social usando l’hashtag #Passionebbq
Smetti di grigliare "a occhio". Scarica la Guida Rapida a Tempi e Temperature e ottieni la certezza di servire sempre una carne cotta alla perfezione. È il tuo nuovo superpotere in formato PDF.
Rimani aggiornato con le ultime ricette, novità e sconti dedicati!
Vota questa ricetta
Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Per maggiori informazioni o negare il consenso a tutti i cookie clicca qui.