Salmone glassato all’arancia e sciroppo d’acero

Salmone glassato all’arancia e sciroppo d’acero
Gennaio 11 16:31 2025 Print This Article
Condividi:

Se cerchi una ricetta con un perfetto equilibrio tra dolcezza, acidità e il sapore ricco del salmone, sei nel posto giusto. Oggi parliamo del salmone alla griglia glassato all’arancia e sciroppo d’acero, un piatto facilissimo da preparare ma dal risultato assolutamente spettacolare.

Perché amerai il salmone glassato

Questa ricetta è ideale sia per chi vuole sperimentare qualcosa di nuovo al barbecue, sia per chi cerca un piatto elegante e saporito per un’occasione speciale. Ecco cosa la rende unica:

Non perdere le migliori offerte BBQ!

Iscriviti al nostro canale Telegram e scopri ogni giorno sconti esclusivi su barbecue, accessori e tanto altro.

UNISCITI ORA

Risparmia tempo, denaro e porta il BBQ al livello successivo!

Semplicità: richiede pochi ingredienti e si prepara velocemente.

Equilibrio di sapori: la dolcezza dello sciroppo d’acero si sposa perfettamente con le note agrumate dell’arancia e la sapidità della salsa di soia.

Versatilità: è un secondo strepitoso ma può diventare un piatto unico incredibile abbinandolo a delle patate hasselback o con degli asparagi grigliati.

ingredienti salmone glassato all'arancia e sciroppo d'acero

Gli ingredienti

Gli ingredienti per questa ricetta sono davvero semplici:

  • Filetti di salmone: scegli tagli freschi e di qualità.
  • Rub secco dolce e piccante: un mix di spezie che esalta il gusto naturale del salmone.
  • Glassa all’arancia e sciroppo d’acero: il vero protagonista della ricetta, con salsa di soia per un tocco umami e succo d’arancia per una freschezza irresistibile. *(io aggiungo anche un goccio di olio di arachidi ma è assolutamente opzionale)

Preparazione step-by-step del salmone glassato

Prepara il salmone

Prima di tutto, scegli filetti di salmone freschi e di qualità. Puoi optare per filetti già porzionati o un filetto intero da dividere successivamente. Controlla con cura la presenza di eventuali lische: passa delicatamente un dito lungo la carne e, se ne trovi, rimuovile con un’apposita pinzetta. Una volta pulito, tampona i filetti con carta assorbente per eliminare l’umidità in eccesso. Spennella un velo di olio extravergine di oliva su ogni filetto e cospargi generosamente con il rub secco. Lascia riposare per almeno 10 minuti per permettere alle spezie di insaporire la carne.

Accendi la griglia

Prepara la griglia per una cottura indiretta a temperatura medio-alta (circa 180 – 200°C). Se utilizzi un barbecue a carbone, sistema la brace su un lato; se usi un barbecue a gas, accendi solo una parte dei bruciatori.

LEGGI ANCHE  Tepro Wichita: lo smoker più venduto on line

Prepara la glassa

In una piccola ciotola prepara la glassa unendo lo sciroppo d’acero, il succo d’arancia, la salsa di soia e il sale. Mescola vigorosamente per amalgamare gli ingredienti.

Griglia il salmone

Posiziona i filetti sulla griglia a calore diretto con la pelle rivolta verso l’alto. Gira il salmone dopo 4 minuti, quando si staccherà senza fatica dalla griglia. Cuoci per altri 3  minuti, quindi inizia a spennellare la glassa sulla superficie del pesce. Ripeti un paio di volte a distanza di un paio di minuti.

Non perdere le migliori offerte BBQ!

Iscriviti al nostro canale Telegram e scopri ogni giorno sconti esclusivi su barbecue, accessori e tanto altro.

UNISCITI ORA

Risparmia tempo, denaro e porta il BBQ al livello successivo!

Controlla la cottura

Il salmone è pronto quando raggiunge una temperatura interna di almeno 62-63 °C e si sfalda facilmente con una forchetta.

salmone alla griglia

Consigli

  • Pulisci e ungi la griglia: prima di iniziare a cuocere il salmone, assicurati che la griglia sia ben pulita. I residui di cibo possono causare attaccature indesiderate, rovinando la superficie del pesce. Dopo aver pulito, passa un tovagliolo imbevuto di olio neutro (come quello di semi) sulle griglie già calde: questo passaggio crea una superficie antiaderente e facilita la cottura del pesce.
  • Non togliere la pelle prima della cottura: la pelle del salmone non è solo un elemento estetico, ma ha un ruolo fondamentale in cottura. Mantiene il filetto compatto, evitando che si sfaldi durante la movimentazione sulla griglia. Inoltre, funge da barriera protettiva contro il calore diretto, prevenendo che il pesce si secchi, e aiuta a trattenere l’umidità, garantendo un risultato succoso. Se preferisci non mangiarla, potrai rimuoverla facilmente dopo la cottura.
  • Attenzione alla glassa: le glasse dolci come quella a base di sciroppo d’acero e succo d’arancia sono deliziose, ma tendono a caramellare rapidamente. Per evitare che brucino, spennella il salmone solo negli ultimi 2-3 minuti di cottura. In questo modo otterrai una crosticina lucida e saporita, senza rischiare sapori amari o odore di bruciato.
  • Usa un termometro: Un termometro a sonda è un alleato indispensabile per la cottura del pesce, specialmente per ottenere un risultato preciso e uniforme. Inserisci la sonda nella parte più spessa del filetto: il salmone è pronto quando raggiunge una temperatura interna di 62-63°C. Questo ti permette di evitare una cottura eccessiva, che rovinerebbe la texture e il gusto del piatto.
  • Lascialo riposare: dopo aver tolto il salmone dalla griglia, lascialo riposare per un paio di minuti. Questo passaggio consente ai succhi di ridistribuirsi all’interno del filetto, garantendo un sapore equilibrato e una consistenza perfetta al primo morso.
LEGGI ANCHE  Salmone alla griglia perfetto in 4 semplici mosse!

Abbinamenti con il salmone glassato

Questo salmone alla griglia si abbina alla perfezione con:

  • Verdure grigliate: zucchine, peperoni o asparagi per un contorno leggero e saporito.
  • Insalate fresche: prova con rucola, arance a fette e mandorle tostate.
  • Vini bianchi secchi: un Prosecco extra dry o in alternativa un Riesling per esaltare i sapori agrumati.
salmone glassato

Salmone alla Griglia Glassato all'Arancia e Sciroppo d'Acero

Scopri come preparare un delizioso salmone alla griglia glassato all'arancia e sciroppo d'acero! Una ricetta facile e gourmet che combina dolcezza, freschezza e spezie per un risultato irresistibile.
VOTA LA RICETTA!

Video

Preparazione 15 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 30 minuti
Portata Portata principale
Cucina Americana, Nordeuropea
Porzioni 4 Persone
Calorie 180 kcal

Ingredienti
  

Per il salmone:

  • 4 filetti di salmone fresco con pelle
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva

Per il rub dolce e piccante:

Per la glassa:

Per la guarnizione:

Istruzioni
 

  • In una ciotola, mescola insieme zucchero di canna, paprika affumicata, sale, aglio in polvere e pepe nero. Metti da parte.
  • In un’altra ciotola, combina sciroppo d’acero, salsa di soia, succo d’arancia e olio di sesamo (se utilizzato). Mescola bene fino a ottenere una glassa uniforme.
  • Asciuga accuratamente i filetti di salmone su ogni lato con carta assorbente.
  • Con una pinzetta, elimina eventuali lische passando delicatamente i polpastrelli sulla carne per rilevarle.
  • Spennella i filetti con un filo d’olio su entrambi i lati, inclusa la pelle.
  • Cospargi il rub sui filetti, massaggiandolo delicatamente per farlo aderire.
  • Preriscalda il barbecue per una cottura diretta a 180-200°C.
  • Ungi le griglie con un tovagliolo imbevuto di olio per evitare che il salmone si attacchi.
  • Posiziona i filetti di salmone sulla griglia, con la pelle rivolta verso l’alto.
  • Chiudi il coperchio e cuoci per 4 minuti.
  • Gira delicatamente i filetti con la pelle rivolta verso il basso e continua la cottura per altri 3 minuti.
  • Spennella abbondantemente la parte superiore dei filetti con la glassa.
  • Prosegui la cottura spennellando di tanto in tanto per caramellare la superficie.
  • Controlla la temperatura interna: il salmone è pronto quando raggiunge i 62-63°C.
  • Togli il salmone dalla griglia e lascialo riposare per 2-3 minuti. Guarnisci con fette di arancia e, se gradito, una cucchiaiata di panna acida.
Hai realizzato questa ricetta?Menziona @passionebbq_it o utilizza il tag #passionebbq!
Condividi su Facebook
Iscriviti al canale YouTubeGuarda le ricette su @passionebbq!

Nutrition

Serving: 100gCalorie: 180kcal
Keyword pesce
VOTA QUESTA RICETTA

salmone glassato all'arancia

Faq

Come evitare che il salmone si attacchi alla griglia?

Per evitare che il salmone si attacchi alla griglia, assicurati che le griglie siano ben pulite e leggermente oliate. Usa una spazzola per eliminare eventuali residui di cibo e passa un panno con olio vegetale prima di cuocere. Inoltre, puoi utilizzare una plank di cedro (tavoletta di legno) per una cottura indiretta, che aggiunge anche un delizioso aroma affumicato.

Qual è il modo migliore per sapere quando il salmone è cotto?

Il salmone è perfetto quando raggiunge una temperatura interna di 62-63°C. Se non hai un termometro, puoi controllare con una forchetta: il pesce dovrebbe sfaldarsi facilmente, ma mantenere una consistenza umida. Attenzione a non cuocerlo troppo per evitare che diventi secco.

Quali condimenti o marinature sono ideali per esaltare il sapore del salmone?

Il salmone si abbina benissimo a marinature dolci e agrumate. Prova una combinazione di succo d’arancia, sciroppo d’acero, aglio tritato e un pizzico di zenzero. Per una versione più semplice, olio extravergine di oliva, limone e aneto sono classici intramontabili. Marinare per 30 minuti è sufficiente per esaltare il sapore senza sovrastarlo.

Conclusione

Il salmone alla griglia glassato all’arancia e sciroppo d’acero è un piatto che combina semplicità e raffinatezza, perfetto per impressionare i tuoi ospiti o per coccolarti con un pasto gourmet. Prova questa ricetta nella tua prossima grigliata e preparati a ricevere applausi!

Vuoi vedere la ricetta in azione? Restiamo sintonizzati per il video completo sul canale YouTube di Passionebbq!

Rimani aggiornato. E' gratis!
Ricevi le ricette, le guide e le promozioni esclusive di PassioneBBQ direttamente nella tua Email!
Rispettiamo la tua Privacy! Niente Spam, solo contenuti di valore!

Condividi:

Commenti

commenti

  Article "tagged" as:
  Tutte le categorie: