Iscriviti e Ricevi La Mappa per Grigliate Leggendarie
Dimentica l'ansia da "sarà cotta?". Con la Guida Rapida a Tempi e Temperature, avrai sempre a portata di mano i numeri esatti per trasformare ogni taglio di carne in un capolavoro. Scaricala ora e inizia a grigliare con la sicurezza di un vero Pitmaster.
Cerchi un’idea strepitosa e diversa dal solito per l’agnello di Pasqua? Stanco del classico arrosto che richiede ore di forno? Queste costolette d’agnello grigliate, avvolte in una marinatura di ispirazione asiatica che bilancia magistralmente dolce e salato, sono la risposta perfetta per portare un tocco di originalità e sapore sulla tua tavola festiva e stupire i tuoi ospiti durante il pranzo di Pasqua.
Un’esplosione di sapore per il tuo pranzo di Pasqua: costolette d’agnello grigliate fuori dal comune
Immagina la succulenza dell’agnello migliore che incontra le note pungenti e fresche di zenzero e aglio, la profondità terrosa del cumino e del coriandolo, con un pizzico vivace di peperoncino a risvegliare il palato. Una ricetta che celebra la tradizione dell’agnello pasquale con un twist speziato e irresistibile. E per renderti tutto ancora più facile, abbiamo preparato anche un video passo passo: seguilo insieme ai nostri consigli per una riuscita garantita!
Semplici e veloci da realizzare, si possono cuocere senza problemi sia sul barbecue a carbone che su quello a gas, sfruttando il setup per la cottura diretta.
I fattori fondamentali per la buona riuscita delle costolette di agnello all’orientale sono due:
la marinata in cui immergere e lasciar insaporire la carne
la temperatura di cottura
Per un risultato perfetto, ben rosolate fuori e ancora morbide e succose all’interno, è importante preriscaldare il grill fino ad una temperatura di almeno 220 °C – 230 °C.
La scelta degli ingredienti
Per un risultato eccellente, partire da materie prime di qualità è fondamentale, specialmente quando si cucina per un’occasione speciale.
Agnello: non accontentarti di semplici costolette. Cerca dal tuo macellaio di fiducia delle costolette d’agnello dal taglio piuttosto spesso (l’ideale è almeno 2-2.5 cm) per garantire che rimangano succose all’interno durante la cottura ad alta temperatura sulla griglia. Osserva il colore della carne (rosa vivo) e del grasso (bianco) come indicatori di freschezza.
La marinatura aromatica speziata: il cuore di questa ricetta è la combinazione equilibrata di spezie e aromi. Ogni ingrediente gioca un ruolo chiave: aglio e zenzero forniscono una base aromatica pungente e vivace; cumino e coriandolo aggiungono profondità, note calde e terrose; il peperoncino (opzionale) regala un tocco piccante; l’olio extra vergine d’oliva lega tutti i sapori e aiuta a distribuirli uniformemente sulla carne, oltre a favorire una bella doratura in cottura. Ovviamente, sale e pepe sono fondamentali per esaltare tutti i gusti. Troverai le dosi esatte di ogni ingrediente nella scheda ricetta completa qui sotto.
Copertina paperback; Data di pubblicazione: 20 oct. 2016; Lingua italiana; Dimensioni: 20 x 2.2 x 23.7 cm
24,00 EUR−1,20 EUR22,80 EUR
Costolette di agnello grigliate alla perfezione
Preparazione della griglia
Prepara la griglia per una cottura diretta a temperatura medio-alta, puntando a circa 200-230°C. Una griglia ben calda donerà subito una crosticina deliziosa (la famosa reazione di Maillard) mantenendo l’interno succoso. Attenzione alle fiammate improvvise causate dal grasso che cola: tieni una zona della griglia libera dal carbone (zona di sicurezza) dove spostare temporaneamente le costolette se le fiamme si alzano troppo.
Il termometro
Dimentica i tempi di cottura indicativi! L’unico modo per assicurarti la cottura perfetta dell’agnello è usare un termometro a sonda istantaneo. Inseriscilo nella parte più spessa della carne, lontano dall’osso. Ecco le temperature interne target a cui puntare:
55-58°C: per una cottura rosata / al sangue
almeno 63°C: per una cottura media e sicura secondo gli standard USDA
Sconsiglio di andare oltre i 70 °C per non rischiare di rendere la carne più asciutta e tenace.
Cosa abbinare: contorni e vino per esaltare il tuo Agnello di Pasqua speziato
Contorni Pasquali:
Patate novelle arrosto al rosmarino (un classico che sta sempre bene), oppure prova le patate hasselback per un effetto scenografico da urlo!
Couscous alle verdure (richiama le note speziate).
Un’insalata fresca di stagione con cetrioli e pomodori per un tocco rinfrescante.
Yogurt greco con erbe fresche (menta, coriandolo) come salsa d’accompagnamento per contrastare le spezie.
Abbinamento vino/bevande:
Vino rosso: le spezie richiedono vini con buona personalità. Un Syrah/Shiraz con le sue note pepate è ottimo. Anche un Primitivo o un Negroamaro del Sud Italia possono reggere bene. Un Merlot morbido ma strutturato è un’altra opzione.
Vino bianco/rosato: un rosato strutturato (es. da uve Negroamaro o Syrah) può funzionare. Se preferisci il bianco, cerca qualcosa di aromatico ma con buona acidità, come un Traminer Aromatico o un Sauvignon Blanc esuberante.
Birra: una IPA (India Pale Ale) con le sue note luppolate può creare un contrasto interessante con le spezie, oppure una Belgian Ale leggermente speziata.
Costolette di agnello alla griglia all’orientale
Scopri come fare le costolette di agnello alla griglia perfette! Ricetta semplice e veloce dal sapore irresistibile.
1cucchiainosenapecome stabilizzante della marinata
Istruzioni
Prepara la marinata mescolando tutti gli ingredienti in una ciotola
Sistema le costolette in un sacchetto richiudibile per alimenti e versa la marinata, chiudi il sacchetto avendo cura di far uscire tutta l'aria, quindi riponi in frigo per almeno un paio d'ore.N.B. è importante effettuare SEMPRE il periodo di riposo delle marinate in frigo per evitare il più possibile la proliferazione batterica. Inoltre non riutilizzare mai la marinata che è stata a contatto con la carne per spennellare il ciboin cottura o peggio per condirlo da cotto, piuttosto prepara una quantità maggiore da tenere a parte.
Togli dal frigo le costolette di agnello almeno 30 minuti prima di andare in cottura.
Prepara e preriscalda il barbecue per una cottura diretta a fuoco vivace, circa 200 - 250 °C.
Rimuovi la carne dalla marinata ed asciugala con cura con un panno carta.
Spennella un velo d'olio con un pennello in in silicone sulle costolette di agnello (questa operazione favorirà la reazione di maillard è farà in modo che la carne non si attacchi alla griglia).
Quando la griglia è ben calda, con l’apposita spazzolagratta e pulisci con cura la griglia
Disponi le costolette sulla griglia in cottura diretta, ovvero in corrispondenza delle braci se utilizzi un dispositivo a carbone o dei bruciatori accesi se utilizzi un barbecue a gas.
Cuoci con il coperchio chiuso e cerca di girare le costolette una sola volta, ovvero solo quando saranno ben segnate dalla griglia.
Le costolette saranno pronte in 5/6 minuti. Con l'indispensabile termometro per carne controlla il grado di cottura desiderato:- 65 °C cottura al punto- 70 °C ben cotta
Raggiunta la temperatura desiderata, rimuovi le costolette dalla griglia e lascia riposare qualche minuto.
Servile ancora calde accompagnate da spicchi di lime e una spolverata di fiocchi di sale maldon.
Smetti di grigliare "a occhio". Scarica la Guida Rapida a Tempi e Temperature e ottieni la certezza di servire sempre una carne cotta alla perfezione. È il tuo nuovo superpotere in formato PDF.
Rimani aggiornato con le ultime ricette, novità e sconti dedicati!
Vota questa ricetta
Recipe Ratings without Comment
Something went wrong. Please try again.
Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Per maggiori informazioni o negare il consenso a tutti i cookie clicca qui.
Ricetta semplice ma originale. Per amanti delle spezie