Iscriviti e Ricevi La Mappa per Grigliate Leggendarie
Dimentica l'ansia da "sarà cotta?". Con la Guida Rapida a Tempi e Temperature, avrai sempre a portata di mano i numeri esatti per trasformare ogni taglio di carne in un capolavoro. Scaricala ora e inizia a grigliare con la sicurezza di un vero Pitmaster.
L’ orata alla griglia è uno di quei piatti che solo a pensarlo mi mettono il sorriso! Oltre ad essere un secondo piatto leggero e gustoso è un vero classico estivo, ideale anche per stupire con semplicità ad una cena tra amici.
L’orata (nome scientifico sparus aurata) è un pesce pregiato, apprezzato per la sua carne bianca, soda ed elastica dal sapore delicato (adatto anche ai bambini) con sentori marini che si presta perfettamente alla cottura alla griglia. La versatilità dell’orata la rende ideale per varie tecniche di cottura, ma è sulla griglia che esprime tutto il suo potenziale, regalando un’esperienza culinaria unica, vediamo perché:
la cottura alla griglia mantiene intatte le proprietà nutritive del pesce,
la preparazione è davvero semplice e veloce, non richiede particolari abilità,
l’orata si presta a diverse marinature e condimenti,
la cottura alla griglia esalta il sapore delicato e raffinato dell’orata
Orata alla griglia sul barbecue a gas
Adoro preparare il pesce alla griglia tutto l’anno, non solo d’estate, avere un barbecue a gas in questo caso è di enorme aiuto e rende il tutto ancora più semplice, infatti senza sporcare o lasciare cattivi odori in casa, che spesso ci fanno desistere dal cucinare il pesce,questa ricetta si serve in tavola davvero in30 minuti con la garanzia di una cottura omogenea del pescee quel tipico sapore di affumicato che solo la cottura alla griglia sa dare.
Ovviamente è possibile realizzare la stessa ricetta, con i medesimi passaggi, anche sui dispositivi a carbone così da realizzare un’ orata alla brace eccezionale.
In questo articolo, ti guiderò passo dopo passo nella preparazione dell’orata alla griglia con il barbecue a gas. Scopriremo insieme:
Come scegliere l’orata perfetta per la griglia
La preparazione del pesce per una cottura ottimale
I migliori strumenti e accessori da utilizzare
Le tecniche di cottura per esaltare il sapore dell’orata
Idee e suggerimenti per accompagnare la tua orata alla griglia
CONTENUTO - A casa riceverete una confezione da 70 gr di miscela...
FISH RUB - Se vi sentite degli squali del barbecue e volete...
PERCHÈ SCEGLIERE I NOSTRI RUB - BBQ King lavora solamente con...
GENUINITÀ - Tutta la linea di miscele di spezie BBQ KING è...
BBQ KING - È una nuova gamma di Rubs studiata in base alle...
Come scegliere l’orata perfetta per la griglia
Aspetto: L’orata fresca deve avere un aspetto lucido e brillante, con squame ben aderenti al corpo. Il corpo deve essere tonico e compatto, chiaro indice di freschezza.
Freschezza: poni l’attenzione sugli occhi che devono essere brillanti e sporgenti, le branchie di color rosso vivo, niente odori forti o sgradevoli.
Dimensioni: una pezzatura media da 500 – 600 g è l’ideale per una cottura veloce ed omogenea, ma è possibile cucinare anche orate più grandi semplicemente effettuando alcune incisioni della parte più spessa del pesce ed allungando i tempi di cottura. Al contrario pesci troppo piccoli potrebbero seccarsi rapidamente sulla griglia.
Provenienza: verifica sempre la provenienza del pesce preferendo quello locale da pesca sostenibile e quando possibile, orate selvatiche dal sapore più intenso rispetto a quelle di allevamento.
Pulizia: chiedi al pescivendolo di eviscerare il pesce, oppure esegui questa operazione a casa con attenzione.
Conservazione: in frigorifero nella zona più fredda in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni
Accompagnamento: l’ orata grigliata è già ottima di suo, ma diventa un piatto completo e delizioso se accompagnato da ottime patate al cartoccio!
Scegliere l’orata giusta significa garantirsi un piatto di pesce grigliato delizioso e ricco di sapore. Seguendo questi consigli, sarai in grado di selezionare l’orata perfetta per la tua grigliata!
Di cosa hai bisogno
Pochi semplici ingredienti: avrai bisogno di erbe aromatiche fresche, ti consiglio oltre all’immancabile aglio di utilizzare aneto, salvia, prezzemolo e limone. Puoi naturalmente personalizzare sostituendo con altre erbe aromatiche di tuo gradimento, come maggiorana, basilico, timo, rosmarino, persino un pizzico di peperoncino fresco ci sta benone, inoltre puoi sostituire il limone con altri agrumi o con un più delicato ed esotico lime. Insomma libero sfogo alla sperimentazione.
Attrezzatura
Per quanto riguarda l’attrezzatura, oltre al dispositivo di cotturaa gas ma anche a carbone o elettrico, avrai bisogno di:
pinze da barbecue
spatola per il pesce (grande)
pennello in silicone
termometro da cucina
Una delle principali difficoltà nella cottura del pesce intero alla griglia è che spesso rimane attaccato ed al momento di girarlo si rompe rovinandosi, per questo motivo è utile avere un accessorio poco conosciuto ancora ma estremamente utile quando si vogliono grigliare alimenti delicati (pesce e crostacei), ovvero:
Il collo angolato consente di raggiungere i bordi dei kettle weber; Il manico soft-touch offre una presa comoda e antiscivolo
33,00 EUR
Come non far attaccare il pesce alla griglia
Vediamo qualche prezioso suggerimento in modo che la pelle del pesce non si attacchi alla griglia:
la griglia deve essere ben calda,
la pelle del pesce deve essere ben asciutta,
la pelle del pesce deve essere spennellata con un velo d’olio
la griglia deve essere oliata. Utilizza un panno carta leggermente imbevuto in olio di semi e passalo su tutta la griglia
disponi il pescetrasversalmente alla griglia. In questo modo la superficie a contatto sarà minima!
utilizza un basket per il pesce che aiuta davvero! (opzionale ma vivamente consigliato)
Procedimento per pulire, condire e cuocere l’orata alla griglia
Pulizia
Eviscera il pesce (se non lo ha già fatto il pescivendolo) effettuando un’incisione lungo la pancia dell’orata, dalla testa alla coda. Rimuovi le interiora e sciacqua bene l’interno del pesce sotto l’acqua fredda.
Asciuga minuziosamente tutta la superficie del pesce, più volte, con della carta da cucina. E’ importante per non far attaccare il pesce alla griglia.
Preparazione e condimento
Se l’orata è di dimensioni generose, superiore ai 700 g diciamo, con un coltello affilatofai 2 o 3 incisioni diagonali su ciascun lato del pesce, nella parte più “ciccia”. Questa operazione faciliterà una cottura uniforme.
Condisci con sale e pepe la cavita addominale, quindi farcisci con l’aglio, le erbe aromatiche e il limone tagliato a fette
Preparazione della griglia
Accendi il barbecue a gas e impostalo per una cottura diretta a calore medio alto, indicativamente 200 °C. Ovviamente puoi fare la stessa cosa su qualsiasi dispositivo, anche a carbone o elettrico.
Quando la griglia è ben calda puliscila bene con una spazzola per rimuovere eventuali residui di cotture precedenti.
Ungi leggermente la griglia con olio di semi per evitare che il pesce si attacchi
Cottura dell’orata
Disponi il pesce trasversalmente alla griglia in cottura diretta (direttamente sopra la fonte di calore)
Chiudi il coperchio e cuoci senza toccare o muovere il pesce per almeno 6 -8 minuti (a seconda anche della grandezza dell’orata)
Gira delicatamente il pesce una sola volta utilizzando pinza e spatola, senza forzare, se hai seguito tutte le istruzioni si staccherà facilmente dalla griglia.
Controllo della cottura
Verifica con un termometro da cucina che la temperatura interna dell’orata raggiunga i 63 °C. In alternativa puoi controllare la cottura infilando i rebbi di una forchetta nella parte più spessa del pesce: la carne dovrebbe staccarsi facilmente dalla lisca.
La pelle dovrebbe risultare rosolata e croccante e la carne opaca e tenera.
Servizio
Rimuovi l’orata dalla griglia e lascia riposare qualche minuto
Guarnisci con fette di limone e prezzemolo fresco e servi
Prova la ricetta dell’ orata alla griglia e condividi il risultato
Ora che hai tutti i passaggi per preparare una deliziosa orata alla griglia, è il momento di accendere il barbecue e metterti all’opera!
Seguendo questi semplici step, potrai stupire i tuoi ospiti con un piatto dal sapore eccezionale e dall’aspetto invitante.
Non vediamo l’ora di sapere come ti è venuta l’orata alla griglia! Prova la ricetta e condividi il tuo risultato nei commenti qui sotto. Raccontaci la tua esperienza, eventuali varianti che hai sperimentato e qualsiasi consiglio che vuoi dare agli altri appassionati di barbecue. E se hai scattato qualche foto del tuo capolavoro, non dimenticare di condividerle con noi sui social taggandoci o usando l’hashtag #passionebbq
L'orata alla griglia è un piatto prelibato e semplice da preparare, ideale per un barbecue all'aperto. In questa ricetta, ti guido passo dopo passo nella scelta dell'orata fresca, nella preparazione e nel condimento con olio d'oliva, aglio, limone e erbe aromatiche, e nella cottura perfetta sul barbecue a gas. Con pochi utensili essenziali e qualche suggerimento utile, riuscirai a ottenere un'orata succosa, dalla pelle croccante e dal sapore irresistibile. Prova la ricetta, divertiti a grigliare e condividi il tuo risultato nei commenti!
Lava, squama, ed eviscera l’orata se non l’hai acquistata già pulita. Con delle buone forbici da pesce elimina le due pinne pettorali, quella ventrale e quella dorsale. Risciacqua abbondantemente quindi asciuga la pelle del pesce con molta cura.
Se hai optato per un’orata da almeno 800g, pratica qualche incisione nella parte più spessa del pesce, aiuterà la cottura, in caso di pesci più piccoli questa operazione non è necessaria.
Riempi la cavità addominale con gli aromi che preferisci: comincia salando, quindi riempi con l’ aglio a fette o intero (più delicato), aneto, salvia, prezzemolo (puoi utilizzare tutti gli aromi freschi che preferisci, come timo, maggiorana, rosmarino, etc.) ed abbondanti fette di limone, infine innaffia con un filo d’olio evo.Nel pesce intero alla griglia, questo è l’unico punto in cui le spezie e gli aromi penetrano, quindi non aver paura di insaporire troppo, data anche la breve permanenza in cottura non si corre il rischio di salare o aromatizzare eccessivamente.
Preriscalda il barbecue ad una temperatura medio-alta, circa 200°C per una cottura diretta, quindi ungi la griglia con della carta da cucina bagnata con olio di semi e posiziona l’orata trasversalmente al verso della griglia o preferibilmente utilizza la graticola per pesci.
Lascia cuocere su un lato per ¾ del tempo senza toccare il pesce e con il coperchio chiuso. Nello specifico andremo a girare la nostra orata dopo circa 10 minuti aiutandoci con una paletta larga e sottile. Se hai fatto tutto per bene si staccherà facilmente dalla griglia senza rovinarsi.
Misura con un termometro istantaneo la temperatura nella parte più spessa del pesce. Quando la temperatura interna raggiunge i 63 °C l'orata alla griglia è pronta!
Un’orata alla griglia contiene circa 128 calorie per 100 grammi.
Come si cucina un’orata alla griglia?
Ecco un metodo semplice per cucinare un’orata alla griglia:
Prepara l’orata: pulisci l’orata eviscerandola e asciugandola bene.
Marinala: prepara una marinatura a base di olio extravergine di oliva, aglio, prezzemolo, sale e pepe.
Griglia l’orata: accendi la griglia e attendi che raggiunga una temperatura media. Posiziona l’orata sulla griglia e cuocila per circa 5-7 minuti per lato, girandola a metà cottura una sola volta.
Servi: servi l’orata alla griglia con un contorno di verdure grigliate o un’insalata fresca.
Quale vino si abbina all’orata alla griglia?
Un vino bianco secco e fresco è l’abbinamento ideale per l’orata alla griglia.
Un Vermentino di Gallura o un Sauvignon Blanc sarebbero una buona scelta. Se preferisci un vino rosato, un Cerasuolo d’Abruzzo o un Chiaretto del Garda si abbinano perfettamente. Per i vini rossi, opta per un Sangiovese giovane o un Syrah.
Smetti di grigliare "a occhio". Scarica la Guida Rapida a Tempi e Temperature e ottieni la certezza di servire sempre una carne cotta alla perfezione. È il tuo nuovo superpotere in formato PDF.