Photo by Darren Coleshill
Il formaggio alla griglia o formaggio alla piastra è una pietanza sfiziosa e gustosa che può essere servita come antipasto durante una cena oppure come contorno per accompagnare e rendere sontuosa una grigliata a base di carne. La consistenza morbida e filante del formaggio cotto ed il suo sapore unico, rendono questa preparazione amata da grandi e piccini. In questo articolo ti diamo alcuni consigli utili su come cuocere il formaggio alla griglia.
Sommario
Esistono tante varietà di formaggio, con sapori e consistenze differenti ma non sempre adatte alla cottura sulla griglia. I formaggi più indicati per la preparazione al barbecue sono quelli a pasta dura o semidura poiché hanno una migliore resistenza al calore e tendono a rimanere compatti all’esterno e morbidi all’interno. Tra questi abbiamo: la provola dolce o piccante, le caciotte e i formaggi stagionati come il pecorino e il caciocavallo, il groviera e la scamorza affumicata, tutti ideali come formaggio da fare alla piastra
Al contrario, vanno assolutamente evitati i formaggi con consistenza morbida, come ad esempio la crescenza, in quanto tendono a sciogliersi completamente a contatto con le alte temperature del barbecue, finendo solo per sporcare la griglia.
Per facilitare la preparazione del formaggio alla brace puoi utilizzare strumenti appositi come la barbeclette, un geniale padellino antiaderente ispirato a quelli delle raclette (di dimensioni più generose) che permette il perfetto scioglimento dei formaggi oppure puoi utilizzare i pratici tappetini antiaderenti in teflon appositamente studiati per l’uso in griglia
Un vero bestseller per gli amanti del formaggio fuso!
Cuocere il formaggio al barbecue consente di alzare il livello di una semplice grigliata, è ideale per accompagnare molteplici pietanze, dalla carne, alle verdure e persino la frutta. Ecco alcuni trucchi per grigliare il formaggio alla perfezione:
Come abbiamo già detto, il formaggio grigliato si abbina davvero a tutto ma è anche l’ideale per realizzare ricette vegetariane gustose e sfiziose, in grado di soddisfare tutti i palati (capiterà anche a te di avere il “vegetariano” ospite…).
Ti proponiamo tre ricette ( +1) veloci per preparare il formaggio al barbecue:
Spiedini di formaggio alla brace: per preparare gli spiedini utilizza dei formaggi a pasta semidura, come l’asiago, la fontina o l’emmental. Tagliali a cubetti di circa 2 cm di spessore. Componi il tuo spiedino utilizzando dei bastoncini di legno lunghi e alterna diversi tipi di formaggio con quadrettoni di polenta oppure per una variante più esotica con dell’ananas tagliato a cubotti. Posiziona gli spiedini sulla griglia per pochi minuti, avendo cura di girarli non appena inizia a formarsi la crosticina sul bordo.
Medaglioni di caciotta filante allo speck: questa ricetta è molto semplice e può essere preparata utilizzando le caciottine. Basta avvolgerle con delle fette di speck e riporle sulla griglia per qualche minuto, per ottenere dei medaglioni filanti dentro e croccanti fuori.
Pecorino aromatizzato alla griglia: per preparare il pecorino alla griglia è necessario tagliare delle fette di 2 cm di spessore e lasciarle riposare in un contenitore con dentro dell’olio d’oliva e delle erbe aromatiche per circa un’ora. In seguito, scola le fette di pecorino e riponile sulla griglia calda per un paio di minuti per lato, finché non risulteranno dorate e croccanti al punto giusto.
Se invece vuoi davvero stupire tutti, magari per un’occasione speciale… puoi preparare il formaggio affumicato su placca di legno seguendo la nostra ricetta!
Oltre alle classiche composte o marmellate ti consiglio di provare ad abbinare il chimichurri, una salsa molto aromatica originaria del sudamerica.
Siamo giunti alla fine dell’ articolo. Noi di Passionebbq.it aspettiamo i tuoi commenti e le tue riflessioni nei commenti…!
In più, se l’articolo “Formaggio alla griglia” ti è piaciuto, ti chiediamo un semplice +1 e una condivisione su Social Network!
commenti