La cacciatora è un grande classico della cucina italiana a base di carne, verdure e vino. Per questa preparazione è impossibile definire uno standard, ogni regione ha le sue peculiarità o ingredienti che caratterizzano questo tipo di preparazione pensata originariamente per ingentilire i sapori della selvaggina appena cacciata. In questa ricetta ti mostrerò come cucinare il pollo alla cacciatora nel dutch oven, il pesante e versatile forno olandese in ghisa.
Sommario
“Alla cacciatora” indica un modo di cucinare che era consuetudine dei cacciatori con quello che avevano catturato quel giorno. Venivano poi aggiunte le verdure a disposizione come pomodori, peperoni, patate, aglio, magari qualche fungo raccolto durante la battuta di caccia oltre alle immancabili erbe aromatiche ed un bicchiere di vino.
Le varianti possono essere pressoché infinite e non c’è un giusto o uno sbagliato ma solo quello che piace. I capisaldi di questa preparazione sono una buona rosolatura della carne che può essere di pollo, di coniglio, di agnello o cacciagione ed una successiva cottura in umido con tutti gli ingredienti.
In questa versione ho utilizzato sovracosce di pollo cacciate da me al banco frigo del supermercato oltre a peperoni, pomodori, sedano, aglio, prezzemolo, basilico, funghi e olive.
Soffritto per il pollo alla cacciatora
Questo pollo alla cacciatora è un piatto molto aromatico, puoi cucinarlo anche in casa sui fornelli o in forno ma è nel dutch oven sui carboni che regala il meglio.
E’ una ricetta molto semplice adatta a tutti, che scivola via senza particolari problemi, vi è un’unica criticità se così vogliamo chiamarla, ovvero durante la cottura sarà necessario regolare il “calore” per due fasi distinte:
Se esegui la cottura sui fornelli o in un barbecue a gas non ci sarà nessun problema ti basterà girare le manopole per aumentare o diminuire l’intensità del calore, se invece stai cucinando a carbone dovrai necessariamente intervenire togliendo un po’ di carbone o bricchette dopo la rosolatura delle sovracosce.
Pollo alla cacciatora nel dutch oven
Sono sicuro che il pollo alla cacciatora cotto nel dutch oven ti stupirà, ma voglio svelarti un segreto, se per caso (improbabile) avanza del sughetto… beh, il giorno dopo usalo per condire degli spaghetti!
Come vedi è una ricetta semplice, completa, perfetta nelle fredde giornate invernali o quando hai voglia di sano e semplice comfort food.
Siamo giunti alla fine del post. Noi di Passionebbq.it aspettiamo i tuoi commenti e le tue riflessioni nei commenti…!
In più, se l’articolo “Pollo alla cacciatora nel dutch oven (forno olandese)” ti è piaciuto, ti chiediamo un semplice +1 e una condivisione su Social Network!
commenti