Per la preparazione di questa succulenta ricetta utilizzerò un galletto, naturalmente la ricetta è adatta anche per gli altri tipi di carne avicola, occorre solo prestare attenzione e modulare i tempi di cottura che rispetto al galletto saranno certamente più lunghi, più avanti ti spiegherò il perchè…
In Italia, il galletto alla griglia è sinonimo di Valle Spluga, l’azienda che da oltre 50 anni si occupa, alleva e porta sulle tavole di tutta italia solo ed esclusivamente galletti, una vera e propria eccellenza in campo avicolo. Indimenticabile poi lo spot televisivo degli anni ’80 (per i nostalgici ed un po’ attempati come me) del galletto con lo “scudetto rosso”!
Sommario
Altro non è che un animale giovane, che non ha superato i 28 giorni di vita e che deve avere un peso inferiore ai 750 gr. Il risultato è un animale dalla carne tenera e saporita ma ancora povera di grassi.
La conformazione anatomica dell’animale si presta perfettamente per la cottura alla griglia, infatti, il petto più sottile permette una cottura più omogenea e veloce evitando il classico effetto asciutto e stopposo.
Nel caso del Galletto Vallespluga a fare la differenza è senz’altro l’allevamento di produzione Italiana in area montana, di tipo non intensivo dove gli animali hanno il giusto spazio per muoversi e sviluppare una conformazione equilibrata tra petto a coscia. L’utilizzo di mangimi vegetali e selezionati, ed appunto il luogo dove vengono allevati con aria pura e acqua di montagna fanno del galletto Vallespluga un prodotto superiore.
Se poi a tutto questo aggiungiamo che le dimensioni del galletto sono certamente un vantaggio quando si parla di tempi di cottura oltre ad essere la porzione perfetta per una persona, risulta naturale la scelta del galletto per questa preparazione.
Pochi ingredienti per una ricetta semplice, in grado di valorizzare al meglio il sapore della carne delicata e saporita del galletto.
Siamo giunti alla fine dell’ articolo. Noi di Passionebbq.it aspettiamo i tuoi commenti e le tue riflessioni nei commenti…!
In più, se l’articolo “Galletto alla griglia glassato miele e limone” ti è piaciuto, ti chiediamo un semplice +1 e una condivisione su Social Network!
commenti