Sommario
Lo stinco di maiale è la parte anatomica che va dal ginocchio al piedino del suino, un pezzo ricco di grasso infiltrato e tessuto connettivo che spesso si rivela tenace e difficile da masticare quando non viene preparato con tutte le attenzioni del caso.
Per cuocere alla perfezione lo stinco di maiale al barbecue bisogna dotarsi di molta pazienza ed adottare qualche piccolo “accorgimento” per rendere morbida e succosa la carne.
Lo stinco si presta a diverse preparazioni, lo si trova facilmente già precotto, ma è cucinandolo al barbecue che si ottiene il massimo da questo succulento taglio di carne che ha il pregio di essere anche molto economico.
Per la preparazione dello stinco occorre organizzarsi e partire per tempo, non è certo qualcosa che si può “buttare” in griglia pochi minuti prima di sedersi a tavola. Le diverse fasi che portano ad un stinco morbido, succoso e con una crosta croccante e saporita sono:
Come anticipato, occorre programmare con largo anticipo la preparazione degli stinchi di maiale al barbecue, infatti la prima fase consiste nel mettere la carne in salamoia per diverse ore. La salamoia è fondamentale per aumentarne la sapidità in profondità e la moisture della carne. E’ un procedimento lento ma che garantisce davvero una differenza notevole sul risultato finale. Per gli stinchi l’ideale è una salamoia di almeno 6 ore, possibilmente anche tutta la notte; la fase successiva consiste in una cottura a bassa temperatura con affumicatura, i classici 110 – 120 °C vanno più che bene; una fase di cottura in foil per sciogliere il collagene e rendere morbida la carne; ed infine una fase dove si ripassa lo stinco sulla griglia a calore diretto per asciugare la superficie e dare ancora più sprint alla crosticina.
Vediamo nel dettaglio quali sono i passaggi per preparare lo stinco di maiale al bbq:
Come cucinare lo stinco di maiale
L’accompagnamento classico per lo stinco di maiale arrosto sono certamente le patate ed i crauti, ma se vuoi provare qualcosa di diverso il nostro consiglio è di preparare una golosa Coleslaw o dei Baked Beans.
Sono certo che nonostante i tempi ed il lavoro che c’è dietro, il risultato di questa ricetta è davvero spettacolare e dopo aver provato gli stinchi al barbecue, non li mangerai più in altro modo!
Siamo giunti alla fine dell’ articolo. Noi di Passionebbq.it aspettiamo i tuoi commenti e le tue riflessioni nei commenti…!
In più, se l’articolo “Stinco di maiale al barbecue – Come si fa” ti è piaciuto, ti chiediamo un semplice +1 e una condivisione su Social Network!
commenti