Pollo al Girarrosto al Barbecue: Ricetta e Guida Completa

Pollo al Girarrosto al Barbecue: Ricetta e Guida Completa
Febbraio 21 10:30 2025 Print This Article
Condividi:

Hai mai provato a cucinare un pollo al girarrosto al barbecue?
Se la risposta è no, ti stai perdendo un’esperienza culinaria incredibile! La ricetta pollo al girarrosto fatto in casa è un classico intramontabile.
Oggi ti mostrerò come prepararlo perfettamente sulla griglia con il girarrosto, ottenendo un risultato fenomenale, degno delle migliori rosticcerie.

Il fascino del pollo al girarrosto fatto in casa

Pollo al girarrosto succoso e dorato che cuoce lentamente sul barbecue

Non perdere le migliori offerte BBQ!

Iscriviti al nostro canale Telegram e scopri ogni giorno sconti esclusivi su barbecue, accessori e tanto altro.

UNISCITI ORA

Risparmia tempo, denaro e porta il BBQ al livello successivo!

La pelle dorata e croccante, la carne succosa e tenera che si stacca dall’osso, il sapore intenso e avvolgente che conquista ogni palato. Preparare un pollo al girarrosto in casa è un’esperienza unica, un modo per condividere con amici e familiari un piatto semplice ma ricco di gusto, un simbolo di convivialità e tradizione

Perché scegliere il girarrosto?

Cucinare un pollo allo spiedo non solo aggiunge un tocco scenografico, ma assicura anche una cottura uniforme. Inoltre, puoi cuocere più polli contemporaneamente, perfetto per per quando c’è da sfamare un bel gruppo di amici e famigliari!

Gli ingredienti essenziali per un pollo perfetto

  • 1 o 2 polli interi (circa 1,2 kg l’uno)
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • Rub specifico per pollo oppure un rub barbecue dolce
  • 1 pezzo di legno di melo o ciliegio per affumicare (opzionale)

L’attrezzatura

  • Girarrosto per barbecue
  • Spiedo e forcelle per il fissaggio
  • Termometro a sonda wireless
  • Barbecue con cottura indiretta (preferibilmente un kettle con cestelli per carbone)

Rub di spezie fatto in casa per insaporire il pollo al girarrosto: paprika, aglio, cipolla, peperoncino

Come preparare il pollo per la cottura

Se il pollo ha già le zampe legate, lasciale così. In caso contrario, utilizza dello spago da cucina per legarle, così da mantenerlo compatto durante la cottura. Assicurati anche che le ali non rimangano penzoloni: se necessario, fissale aderenti al corpo con lo spago per evitare che si brucino.

Massaggia il pollo su tutta la superficie con olio d’oliva: questo passaggio aiuterà a ottenere una pelle croccante e a far aderire meglio il rub. Distribuisci generosamente il mix di spezie scelto, assicurandoti di coprire ogni parte, comprese le cavità e la zona sotto le ali.

Preparazione del barbecue

Imposta il kettle, o il dispositivo che hai a disposizione, per la cottura indiretta. Riempi il cestello del carbone per 3/4 con carbone di qualità e accendere i bricchetti fino a raggiungere una temperatura stabile intorno ai 150°C (300°F). Se vuoi un leggero aroma affumicato, aggiungi un piccolo pezzo di legno di melo o ciliegio.

LEGGI ANCHE  Cottura indiretta o diretta? Tecniche di cottura alla griglia!

Montare il pollo sul girarrosto

  1. Infilza il pollo nello spiedo passando per la cavità e fissalo bene con le forcelle.
  2. Se cuoci due polli, posizionali petto contro coscia per una migliore stabilità.
  3. Stringi bene le forcelle per evitare che il pollo si muova durante la rotazione.

Barbecue a carbone impostato per la cottura indiretta del pollo al girarrosto

Cottura: tempo e temperatura del pollo al girarrosto

Una volta preparato il pollo, è il momento di metterlo in cottura! Inserisci lo spiedo, fissalo bene e monta il tutto sul girarrosto. Avvialo e controlla che il motore funzioni correttamente: il pollo deve girare in modo uniforme per cuocere alla perfezione.

Per una cottura perfetta, usa un termometro con sonda wireless per monitorare la temperatura interna, io ho utilizzato il mio fedele Meater Pro (leggi la mia recensione completa), l’ideale quando si cucina carne al girarrosto. Posiziona la sonda nella parte più spessa del petto.

Lascia cuocere a una temperatura di 160°C – 170 °C fino a quando il pollo non raggiunge le temperature di sicurezza di 75°C al petto e supera gli 80°C alla coscia. In genere, ci vorranno circa un’ora e mezza per un pollo intero, ma il tempo può variare in base alla dimensione.

Una volta cotto, non avere fretta di tagliarlo! Togli il pollo dallo spiedo e lascialo riposare per 10-15 minuti: in questo modo, i succhi si ridistribuiranno e la carne rimarrà tenera e succosa al morso.

Consigli per un pollo al girarrosto perfetto

Aromi extra: per un sapore ancora più ricco, prova a iniettare il petto con burro fuso all’aglio prima della cottura. Questo aiuterà a mantenere la carne ancora più succosa e aggiungerà un gusto avvolgente.

Controllo del calore: se noti che la pelle del pollo si sta scurendo troppo rapidamente, riduci leggermente la temperatura o sposta il pollo più lontano dalla fonte di calore. Se il tuo barbecue lo permette, puoi anche schermare una parte della griglia con un foglio di alluminio per evitare un calore diretto troppo aggressivo.

Non perdere le migliori offerte BBQ!

Iscriviti al nostro canale Telegram e scopri ogni giorno sconti esclusivi su barbecue, accessori e tanto altro.

UNISCITI ORA

Risparmia tempo, denaro e porta il BBQ al livello successivo!

Marinatura: se hai tempo, massaggia il pollo con il rub e lascialo riposare in frigorifero per una notte. Questo permetterà alle spezie di penetrare in profondità nella carne, regalando un sapore più intenso e bilanciato.

Salsa d’accompagnamento: i succhi raccolti nella vaschetta possono essere ridotti in padella con un po’ di burro e un goccio di aceto di mele per creare una salsa deliziosa da servire con il pollo.

Ricetta pollo al girarrosto: il pollo viene cotto allo spiedo sul barbecue per una pelle croccante

Servizio e abbinamenti

Una volta cotto, il pollo al girarrosto va lasciato riposare per almeno 10-15 minuti prima di essere affettato. Questo passaggio è fondamentale per permettere ai succhi interni di ridistribuirsi, mantenendo la carne succosa e tenera. Se lo tagli troppo presto, rischi di perdere gran parte degli umori, rendendo il pollo più asciutto.

LEGGI ANCHE  Tepro Wichita: lo smoker più venduto on line

Quando è il momento di servirlo, puoi decidere se portarlo in tavola intero per un effetto scenografico oppure tagliarlo in porzioni:

  • Ali e cosce per chi ama la carne più saporita e succosa
  • Petto per chi preferisce una carne più magra ma comunque tenera

Contorni e salse: gli accompagnamenti ideali per il pollo al girarrosto

Per accompagnare il pollo al girarrosto, scegli contorni che esaltino il sapore della carne senza sovrastarlo:

  • Patate al forno: croccanti fuori e morbide dentro, magari aromatizzate con rosmarino e aglio per un classico intramontabile.
  • Verdure grigliate: zucchine, peperoni, melanzane o asparagi aggiungono un tocco di freschezza e leggerezza
  • Insalata fresca: un mix di lattuga, rucola e pomodorini con una vinaigrette leggera bilancia il pasto
  • Pane rustico o focaccia: perfetti per accogliere i succhi del pollo

Mentre per un tocco extra di gusto, puoi servire il pollo con una delle seguenti salse:

  • Salsa barbecue: per un sapore più deciso e affumicato
  • Salsa allo yogurt e limone: fresca e cremosa, perfetta per contrastare la croccantezza della pelle
  • Chimichurri: una salsa argentina a base di prezzemolo, aglio e aceto, ideale per chi ama i sapori intensi

Pollo allo spiedo: dettaglio delle cosce e del petto

 

Pollo al girarrosto succoso e dorato che cuoce lentamente sul barbecue

Pollo al Girarrosto al Barbecue

Il pollo al girarrosto al barbecue è una preparazione classica che regala carne succosa e pelle croccante grazie alla cottura lenta e uniforme. Con il giusto mix di spezie e un’attenta gestione del calore, otterrai un pollo irresistibile, perfetto per ogni occasione. Segui questa guida passo dopo passo per un risultato impeccabile!
VOTA LA RICETTA!

Video

Preparazione 10 minuti
Cottura 1 ora 30 minuti
tempo di riposo 10 minuti
Tempo totale 1 ora 50 minuti
Portata Portata principale
Cucina Americana, Italiana, Mediterranea
Porzioni 4 Persone
Calorie 170 kcal

Ingredienti
  

Per il pollo

  • 1 pollo intero 1,5-2 kg
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva

Per il rub

Istruzioni
 

  • Tampona il pollo con carta assorbente per rimuovere l’umidità.
  • In una ciotola, mescola tutti gli ingredienti del rub.
    Rub di spezie fatto in casa per insaporire il pollo al girarrosto: paprika, aglio, cipolla, peperoncino
  • Massaggia il pollo con l’olio d’oliva, poi applica il rub su tutta la superficie, inclusa la cavità interna e sotto la pelle del petto.
  • Lega le zampe con lo spago da cucina per mantenere il pollo compatto durante la cottura.
  • Infilza il pollo sullo spiedo, posizionandolo al centro in modo equilibrato per evitare sbilanciamenti durante la rotazione.
  • Stringi bene i ganci di fissaggio per tenerlo stabile.
  • Posiziona una vaschetta raccogli-succhi sotto il pollo per evitare fiammate e raccogliere i succhi per eventuali salse.
  • Preriscalda il barbecue per una ottura a calore indiretto, mantenendo una temperatura di 160-180°C.
    Barbecue a carbone impostato per la cottura indiretta del pollo al girarrosto
  • Accendi il motore del girarrosto e inizia la cottura.
  • Cuoci il pollo con il girarrosto in funzione per circa 1-1,5 ore.
    Ricetta pollo al girarrosto: il pollo viene cotto allo spiedo sul barbecue per una pelle croccante
  • Usa un termometro a sonda per verificare la temperatura interna:
    Il petto deve raggiungere 75°C
    La coscia deve arrivare a 80°C
  • Se la pelle non è abbastanza croccante, aumenta la temperatura negli ultimi 10 minuti.
  • Una volta cotto, rimuovi il pollo dallo spiedo e lascialo riposare per 10-15 minuti prima di tagliarlo.
    Pollo allo spiedo: dettaglio delle cosce e del petto
Hai realizzato questa ricetta?Menziona @passionebbq_it o utilizza il tag #passionebbq!
Condividi su Facebook
Iscriviti al canale YouTubeGuarda le ricette su @passionebbq!

Nutrition

Serving: 100gCalorie: 170kcal
Keyword girarrosto, pollo
VOTA QUESTA RICETTA

Faq sul pollo al girarrosto

Come faccio a sapere quando il pollo è cotto?

Il metodo più preciso è usare un termometro a sonda. Inseriscilo nella parte più spessa del petto, senza toccare l’osso: il pollo è pronto quando il petto raggiunge 75°C e la coscia supera 80°C. Se non hai un termometro, controlla i succhi: se sono chiari e non rosati, la carne dovrebbe essere cotta.

Come posso evitare che il pollo si secchi durante la cottura?

Per un pollo succoso:

  • Cuoci lentamente a temperatura controllata, 160°C – 180°C.
  • Non prolungare troppo la cottura, usa un termometro per fermarti al momento giusto.
  • Lascia riposare il pollo 10-15 minuti prima di tagliarlo, così le fibre della carne si rilassano ed i succhi si ridistribuiscono diventando anche più viscosi (meno perdita di succhi al taglio).

Come posso ottenere una pelle croccante sul pollo al girarrosto?

Per una pelle dorata e croccante:

  • Asciuga bene il pollo con carta assorbente prima di condirlo.
  • Usa un rub con zucchero, che aiuta la caramellizzazione.
  • Alza la temperatura negli ultimi minuti per una crosta perfetta.
  • Spennella con olio durante la cottura per favorire la doratura.

Conclusione

Il pollo al girarrosto non è proprio per principianti, ma nemmeno così complicato.: richiede tecnica, qualche accorgimento e una buona dose di passione. Ma il risultato è un pollo con la pelle croccante e la carne succosa, Seguendo questa guida sono certo non avrai problemi!

Quindi, cosa aspetti? Tira fuori il girarrosto, accendi la carbonella e mettiti alla prova.

Condividi i tuoi risultati sui social e iscriviti al canale YouTube per non perdere altri contenuti esclusivi.
Instagram: @passionebbq_it
Facebook: Passionebbq
YouTube: Passionebbq

PS: Sei già iscritto al mio canale Telegram? Scopri offerte esclusive su accessori e prodotti BBQ Iscriviti qui.

 

Rimani aggiornato. E' gratis!
Ricevi le ricette, le guide e le promozioni esclusive di PassioneBBQ direttamente nella tua Email!
Rispettiamo la tua Privacy! Niente Spam, solo contenuti di valore!

Condividi:

Commenti

commenti

  Article "tagged" as:
  Tutte le categorie: