olivethis.com
Il tonno alla griglia è un piatto veloce e relativamente semplice da preparare, leggero ed equilibrato, il tonno alla brace oltre ad essere un piatto saporito spesso rappresenta un’alternativa ricca di elementi nutrienti a basso contenuto calorico, ideale per chi osserva un regime alimentare ipocalorico.
Sommario
Gli elementi su cui focalizzarsi per ottenere un trancio di tonno alla griglia strepitoso e cotto a puntino sono essenzialmente tre, di cui 2 riguardano la fase di acquisto:
In questa ricetta ti mostrerò come preparare un filetto di tonno alla griglia, cotto alla perfezione e impreziosito da una glassa davvero sorprendente dove gli ingredienti principali sono il limone, l’aglio ed il rosmarino. Trasformeremo un piatto semplice in una vera e propria esplosione di sapori.
Per prima cosa occorre procurarsi una materia prima eccellente, sicuramente un trancio di tonno freschissimo, magari un tonno rosso del mediterraneo.
Il segreto per poter ottenere una cottura perfetta, dove con “perfetta” si intende un trancio di tonno ricoperto da una bella crosticina ed un interno ancora rosso/rosato, è lo spessore della fetta. E quindi indispensabile procurarsi delle fette di tonno non troppo sottili, lo spessore da richiedere è di almeno 2,5 – 3 cm, questa è la soglia minima, mentre non ci sono particolari problemi per pezzature più grandi.
L’ultimo parametro ma non meno importante da prendere in considerazione è il giusto grado di cottura. Il rischio principale che si corre quando si cucina il tonno alla piastra o alla griglia sta proprio nel sottovalutare quanto sia importante cuocere alla perfezione il tonno. Cuocere troppo (overcooking) questo pregiato pesce darà come risultato un trancio secco e gommoso, poco piacevole al palato.
Con i consigli di Passionebbq sulla tecnica di cottura realizzerai un tonno alla griglia perfetto, saporito e umido al punto giusto. A proposito hai letto la nostra guida per principianti sulla cottura del pesce alla griglia?
Mi raccomando, non girare più volte il tonno, l’ideale è che tutta la cottura avvenga rigirando una sola volta il trancio.
Premessa: le temperature sotto elencate fanno riferimento ad un trancio di tonno precedentemente abbattuto secondo le norme di legge per abbattere il rischio Anisakis, se hai solo minimamente il dubbio della provenienza e dei sistemi di conservazione del tonno che hai tra le mani, cuoci sempre fino alla temperatura di sicurezza di 63 °C.
45 – 48 °C per un interno ancora rosato
40 °C per un interno meno cotto e ancora di un bel rosso vivo
Servi immediatamente, guarnisci le fette di tonno grigliato versando la glassa messa da parte precedentemente e goditi questa semplice quanto gustosa preparazione!
Un interessante articolo sul grado di cottura del tonno lo puoi trovare qui sul blog di Dario Bressanini da cui è tratta questa immagine davvero esplicativa
credits bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/
Siamo giunti alla fine dell’ articolo. Noi di Passionebbq aspettiamo i tuoi commenti e le tue riflessioni qui sotto!
In più, se l’articolo “Tonno alla griglia con glassa al limone” ti è piaciuto, ti chiediamo un semplice +1 e una condivisione su Social Network!
commenti