Barbecue a gas con pietra lavica: quali sono i migliori?

Barbecue a gas con pietra lavica: quali sono i migliori?
Maggio 10 20:15 2020 Print This Article
Condividi:

Le grigliate all’aria aperta sono un momento di convivialità che ci permette di godere di buon cibo e di stare in compagnia. Con un barbecue a gas con pietra lavica, non solo semplifichiamo la cottura ma miglioriamo anche il risultato finale. Questo tipo di barbecue utilizza le proprietà uniche della pietra lavica, un materiale vulcanico che consente di distribuire e mantenere il calore in modo ottimale, regalando cotture uniformi e sapori autentici. Vediamo insieme come scegliere il modello giusto e come sfruttare al massimo il tuo nuovo alleato per il BBQ.

Pietra lavica

 

Non perdere le migliori offerte BBQ!

Iscriviti al nostro canale Telegram e scopri ogni giorno sconti esclusivi su barbecue, accessori e tanto altro.

UNISCITI ORA

Risparmia tempo, denaro e porta il BBQ al livello successivo!

Scegliere il barbecue a gas con pietra lavica

I barbecue a gas con pietra lavica combinano la comodità del gas con la capacità di trattenere e diffondere il calore della pietra lavica, offrendo cotture omogenee e sapori autentici. Questa tecnologia sfrutta le proprietà naturali della pietra vulcanica per assorbire e rilasciare gradualmente il calore, garantendo una cottura uniforme. Ecco alcuni dei principali vantaggi e consigli per scegliere il modello giusto.

Vantaggi dei barbecue a gas con pietra lavica

Riscaldamento rapido e uniforme

Grazie al gas, la fiamma si accende all’istante e riscalda rapidamente la pietra lavica posizionata sopra i bruciatori. Questo permette di avere in pochi minuti una griglia pronta per la cottura, senza tempi di attesa come accade con il carbone o la legna.

Distribuzione ottimale del calore

La pietra lavica assorbe il calore e lo distribuisce uniformemente su tutta la superficie di cottura. Questo significa che ogni punto della griglia ha la stessa temperatura, evitando che alcune parti del cibo cuociano più velocemente di altre.

Ritenzione del calore

Una volta riscaldata, la pietra lavica mantiene a lungo il calore, consentendo di cucinare anche con un consumo ridotto di gas. Questo è ideale per grigliate lunghe, in cui la temperatura deve essere mantenuta costante, come per costine o polli interi.

Versatilità nella cottura

Con un barbecue a gas con pietra lavica, puoi cuocere una grande varietà di alimenti: carne, pesce, verdure, pizza e persino dessert. La pietra lavica non rilascia fumo né contaminanti, mantenendo i sapori puri e permettendo un maggiore controllo della temperatura.

Come scegliere il modello giusto

Per scegliere un barbecue a gas con pietra lavica adatto alle tue esigenze, è importante considerare alcune caratteristiche fondamentali. Vediamole nel dettaglio.

Dimensioni e potenza

Superficie di cottura: le dimensioni della griglia devono adattarsi alle tue esigenze. Per una famiglia o un piccolo gruppo di amici, un modello con griglia da 45-50 cm di larghezza è sufficiente. Se invece ami organizzare grigliate per più persone, valuta un modello con una griglia più grande.

Numero e potenza dei bruciatori: la potenza dei bruciatori, espressa in kW, influenza la velocità di riscaldamento e la capacità di mantenere alte temperature. I modelli con due o tre bruciatori sono ideali per grigliate versatili, permettendo di creare zone di cottura diverse. Alcuni modelli avanzati dispongono anche di un bruciatore laterale, utile per scaldare salse o contorni.

Non perdere le migliori offerte BBQ!

Iscriviti al nostro canale Telegram e scopri ogni giorno sconti esclusivi su barbecue, accessori e tanto altro.

UNISCITI ORA

Risparmia tempo, denaro e porta il BBQ al livello successivo!

Materiali e qualità di costruzione

Acciaio inox e acciaio smaltato: la qualità dei materiali è essenziale per garantire la durata del barbecue. I migliori barbecue a gas con pietra lavica sono realizzati in acciaio inossidabile o acciaio smaltato, resistenti alla corrosione e alle alte temperature. Questi materiali non solo proteggono il barbecue dalle intemperie, ma offrono anche una facile manutenzione.

Griglie in ghisa o acciaio inox: le griglie in ghisa trattengono meglio il calore e conferiscono al cibo le classiche grill marks, mentre le griglie in acciaio inox sono più leggere e resistenti alla ruggine.

Accessori e funzionalità aggiuntive

Coperchio con termometro integrato: un coperchio con termometro consente di monitorare facilmente la temperatura interna, permettendo una cottura più controllata, soprattutto per le preparazioni che richiedono cottura indiretta.

Ripiani pieghevoli: i modelli con ripiani laterali pieghevoli sono ideali per chi ha poco spazio, perché offrono un pratico piano d’appoggio e possono essere ripiegati quando non servono.

Vaschetta raccogli-grasso: alcuni modelli includono una vaschetta raccogli-grasso rimovibile che facilita la pulizia, evitando che i residui di grasso si accumulino sul fondo del barbecue.

Sistema di accensione elettronica: i barbecue con accensione elettronica semplificano l’accensione del gas e sono più sicuri, evitando il contatto diretto con la fiamma.

Scegliere un barbecue a gas con pietra lavica richiede attenzione ai dettagli per assicurarsi che il modello scelto risponda alle esigenze personali. Investire in un buon barbecue significa garantirsi grigliate ottimali e senza stress per molti anni.

Sochef Piùsaporillo Barbecue, Sistema di Cottura a Pietra Lavica, Nero, 52x122x103 cm
  • Sistema di cottura a Pietra Lavica (in dotazione)
  • Facilmente trasportabile, è fornito di un ripiano laterale...
  • Potenza: 10 kW; area di cottura: 50,6 x 36,6 cm; cottura con...
  • Fornello laterale da 3 kW; 1 ripiano laterale pieghevole;...
  • Cestello frontale portaoggetti; porta bombola coperto

Come utilizzare la pietra lavica nel barbecue a gas

La pietra lavica è una componente chiave nei barbecue a gas, poiché permette di distribuire il calore in modo uniforme e di mantenere una temperatura costante, rendendo la cottura più semplice e sicura. Ecco una guida dettagliata su come prepararla, accendere il barbecue e sfruttare al massimo le varie tecniche di cottura.

Posizionamento e preparazione della pietra lavica

  1. Distribuzione della pietra lavica
    Prima di iniziare, è importante distribuire uniformemente i ciottoli di pietra lavica sopra i bruciatori del barbecue. Questo strato omogeneo assicura che il calore venga diffuso in maniera uniforme su tutta la griglia.
    Evita di sovrapporre troppi strati di pietra lavica; uno strato unico è generalmente sufficiente per garantire una cottura uniforme.
  2. Pulizia prima dell’uso
    Se la pietra lavica è nuova, sciacquala con acqua per rimuovere eventuali residui di polvere vulcanica. Asciuga bene prima di posizionarla nel barbecue.Dopo ogni utilizzo, elimina i residui di grasso lasciati dal cibo, evitando che si accumulino e compromettano la resa del calore.
  3. Manutenzione periodica
    La pietra lavica, pur essendo durevole, perde la sua capacità di trattenere calore dopo molti utilizzi. Generalmente, è consigliabile sostituirla ogni 6-12 mesi, a seconda della frequenza con cui la utilizzi.
LEGGI ANCHE  Pit Beef - Stupire con un panino

Accensione del Barbecue e Preriscaldamento

  1. Accendi il barbecue
    Collega la bombola del gas e apri lentamente la valvola per permettere al gas di fluire. Successivamente, accendi i bruciatori tramite il sistema di accensione del barbecue (di solito un pulsante elettronico o una manopola).
    Lascia accesi i bruciatori sotto la pietra lavica per un riscaldamento uniforme. Questo processo riscalda gradualmente le pietre, portandole a una temperatura ideale per la cottura.
  2. Preriscaldamento
    Lascia che la pietra lavica si riscaldi per circa 10-15 minuti con i bruciatori a piena potenza. Il preriscaldamento è essenziale per garantire che la pietra sia calda al punto giusto e che la griglia sia pronta per una cottura uniforme. Una volta che le pietre sono roventi, riduci la fiamma per evitare temperature troppo elevate.
  3. Regolazione della temperatura
    A questo punto, regola i bruciatori in base al tipo di cottura che vuoi realizzare (vedi sezione sulle tecniche di cottura qui sotto). Una temperatura controllata è fondamentale, soprattutto per cotture lente e indirette.

Tecniche di cottura nei barbecue a gas con pietra lavica

I barbecue a gas con pietra lavica offrono una grande varietà di tecniche di cottura. Ecco alcune delle più comuni e come applicarle al meglio.

Grigliatura Diretta

Metodo: La cottura diretta avviene posizionando gli alimenti direttamente sopra la pietra lavica rovente, che trasferisce il calore in modo rapido e diretto.

Ideale per: Cotture rapide come bistecche, hamburger, salsicce e verdure a fette.

Consiglio: Controlla frequentemente la cottura e girare gli alimenti una o due volte per ottenere una doratura uniforme e le classiche grill marks.

Cottura Indiretta

Metodo: La cottura indiretta consiste nel posizionare il cibo lontano dalla fonte di calore, sfruttando il calore irradiato dalla pietra lavica. In questo modo, il cibo cuoce più lentamente, come in un forno.

Ideale per: Grandi tagli di carne come arrosti, polli interi o costine, e per ottenere una cottura morbida e succosa.

Consiglio: Usa il coperchio del barbecue per mantenere il calore all’interno e garantire una cottura omogenea, monitorando la temperatura tramite il termometro integrato.

Cottura Lenta e Affumicatura

Metodo: Per una cottura lenta e affumicata, posiziona il cibo lontano dai bruciatori accesi e aggiungi chips di legno sopra la pietra lavica, in prossimità dei bruciatori. Il legno brucerà lentamente, producendo un fumo aromatico che conferirà al cibo un sapore affumicato.

Ideale per: Carni come costine di maiale, brisket, e pollo, che richiedono un tempo di cottura lungo per una tenerezza perfetta.

Consiglio: Scegli legni come hickory, mesquite o quercia per un aroma intenso, o melo e ciliegio per un’affumicatura più dolce. Mantieni una temperatura di circa 100-120°C per garantire un’affumicatura uniforme e senza bruciature.

Utilizzo di diversi tipi di legno

Ogni tipo di legno dona un aroma unico al cibo. Ecco alcune opzioni popolari:

      • Hickory: Intenso e leggermente dolce, ideale per maiale e manzo.
      • Mesquite: Molto forte e affumicato, perfetto per carni saporite come la selvaggina.
      • Melo e ciliegio: Aromi delicati e dolci, perfetti per pollame e verdure.
      • Quercia: Un aroma neutro, che si adatta bene a qualsiasi tipo di carne.
    • Consiglio: Utilizza i legni con moderazione, poiché una quantità eccessiva di fumo può sovrastare il sapore naturale del cibo.

Manutenzione della pietra lavica

La manutenzione della pietra lavica è fondamentale per garantire che il barbecue funzioni al meglio e che ogni grigliata sia sempre perfetta. Pulire, sostituire e conservare correttamente la pietra lavica può fare una grande differenza sia nella qualità della cottura che nella durata del barbecue. Vediamo i passaggi principali.

Pulizia e lavaggio

La pietra lavica ha una superficie porosa che trattiene calore e aromi, ma assorbe anche i residui di grasso e olio che possono accumularsi durante la cottura. Ecco come mantenerla pulita:

  • Pulizia dopo ogni utilizzo
    Dopo ogni grigliata, attendi che la pietra lavica si raffreddi completamente. Quindi, usa una spazzola in acciaio o una spatola per rimuovere residui di cibo e grasso rimasti sulla superficie. Evita di utilizzare acqua quando la pietra è ancora calda, poiché lo shock termico potrebbe danneggiarla o causare crepe.
  • Lavaggio periodico
    Ogni tanto, a seconda della frequenza d’uso, puoi lavare la pietra con acqua calda senza detergenti chimici, che potrebbero essere assorbiti. Immergi la pietra in acqua per qualche minuto per ammorbidire eventuali residui incrostati, poi strofinala delicatamente con una spugna. Lasciala asciugare completamente all’aria prima di riporla o di utilizzarla nuovamente.
  • Evita l’uso di saponi
    La pietra lavica è molto porosa e assorbe i liquidi facilmente, quindi evita l’uso di detergenti e saponi, poiché potrebbero lasciare residui chimici. Se la pietra ha bisogno di una pulizia profonda, una soluzione di acqua calda e bicarbonato è sufficiente per rimuovere i cattivi odori e residui più persistenti.

Sostituzione della pietra lavica

La pietra lavica è un materiale durevole, ma dopo un uso prolungato inizia a perdere la sua capacità di trattenere e rilasciare il calore in modo uniforme. Sapere quando sostituirla è essenziale per continuare a ottenere una cottura perfetta.

  • Segnali che indicano la necessità di sostituzione
    Dopo molti utilizzi, la pietra lavica potrebbe presentare segni di usura come crepe, scolorimenti e un eccessivo accumulo di grasso che non si riesce più a rimuovere. Inoltre, se noti che il calore non si distribuisce più in modo uniforme o che il cibo si cuoce in modo disomogeneo, potrebbe essere arrivato il momento di cambiarla.
  • Frequenza consigliata
    La frequenza di sostituzione dipende dall’uso. Per un utilizzo moderato (ad esempio, una volta alla settimana), è consigliabile sostituire la pietra lavica ogni 6-12 mesi. Se usi il barbecue meno frequentemente, la pietra potrebbe durare anche più a lungo.
  • Dove acquistare la pietra lavica di ricambio
    Puoi trovare ciottoli di pietra lavica presso rivenditori specializzati in articoli per barbecue o online. Assicurati di acquistare pietra lavica di qualità, specifica per uso culinario, per evitare materiali che potrebbero contenere impurità non adatte alla cottura.
Offerta
Sochef G432-000W-02 Pietra Lavica, Rossa, 3 kg
  • Sochef Roccia Lavica
  • Adatta per i barbecue a gas con cottura a pietra lavica
  • Confezione da 3 kg
  • Prodotto naturale con superficie porosa che consente una...
  • Sufficiente per superfici di 1.500 cm²

Consigli per la longevità

Seguire alcune buone pratiche può prolungare la vita della pietra lavica e mantenere alta la qualità delle tue grigliate:

  • Rimuovi i residui subito dopo la cottura
    Anche una semplice spazzolata con una spazzola per barbecue subito dopo l’uso può evitare che il grasso e i residui di cibo penetrino troppo in profondità nei pori della pietra.
  • Evitare lo shock termico
    Non versare mai acqua fredda sulla pietra lavica calda per evitare crepe o rotture. Lascia raffreddare la pietra gradualmente, senza esporla a sbalzi di temperatura.
  • Conservazione in luogo asciutto
    Quando non utilizzi il barbecue per lunghi periodi, è consigliabile rimuovere la pietra lavica e conservarla in un luogo asciutto, lontano dall’umidità. L’umidità può causare muffa o indebolire la struttura porosa della pietra, compromettendone la funzionalità.
  • Non lasciare cibi molto acidi a contatto prolungato con la pietra
    Ingredienti acidi come pomodoro e agrumi possono accelerare l’usura della pietra lavica se lasciati a contatto per troppo tempo. Pulire subito dopo la cottura aiuta a preservare la pietra.
  • Rinnovo delle proprietà termiche
    Dopo un certo periodo di utilizzo, alcune pietre laviche beneficiano di un “rinnovo termico”: riscalda la pietra su un fuoco alto per circa 10 minuti senza cibo, in modo che eventuali residui di grasso vengano bruciati via. Lascia poi raffreddare prima di utilizzarla nuovamente.
LEGGI ANCHE  Barbecue a gas Sochef: la gamma completa del marchio Italiano

Tecniche di cottura specifiche

Grazie alla distribuzione uniforme del calore e alla capacità di mantenere una temperatura costante, il barbecue a gas con pietra lavica è ideale per cucinare una vasta gamma di alimenti. Dalla carne al pesce, fino alle verdure e ai lievitati come pizza e focacce, ogni ingrediente beneficia delle particolari caratteristiche della pietra lavica. Vediamo come ottenere risultati ottimali per ogni tipo di cibo.

Carne

La carne è probabilmente l’alimento più comune che si cucina sul barbecue, e il barbecue a gas con pietra lavica garantisce una cottura uniforme e saporita.

  • Carne rossa (bistecche, costate, entrecôte)
    Utilizza la cottura diretta posizionando la carne sulla griglia direttamente sopra la pietra lavica ben calda. Assicurati che la pietra sia alla massima temperatura per ottenere una doratura esterna perfetta. Cuoci la carne per pochi minuti per lato (2-4 minuti per una bistecca) per ottenere una cottura media o al sangue utilizza un termometro per misurare la temperatura al cuore e non sbagliare.
  • Carni bianche (pollo, tacchino)
    La carne bianca richiede una cottura più lunga per garantire che sia ben cotta, senza asciugarla troppo. Usa una cottura indiretta, posizionando il pollo o il tacchino nella parte della griglia più lontana dai bruciatori attivi. Mantieni la temperatura del barbecue a circa 180-200°C e copri con il coperchio per ottenere una cottura uniforme. Per aggiungere sapore, puoi anche utilizzare legni da affumicatura come il ciliegio o il melo.
  • Costine e pulled pork
    Per questi tagli che richiedono una lunga cottura, è ideale usare il metodo Low & Slow: imposta il barbecue a una temperatura bassa, intorno ai 110-120°C, e cuoci per diverse ore in cottura indiretta. Le costine e il pulled pork diventeranno teneri e succosi, con una crosticina deliziosa in superficie.

Pesce

Il pesce è delicato e necessita di un calore moderato per evitare che si sfaldi. La pietra lavica permette di cuocere il pesce in modo omogeneo, mantenendone sapore e consistenza.

  • Filetti e tranci di pesce (salmone, tonno, orata)
    Utilizza la cottura diretta per pesci spessi come salmone e tonno, ma assicurati di preriscaldare la pietra lavica a temperatura media per evitare di bruciare la superficie. Cuoci per circa 3-5 minuti per lato, in base allo spessore del pesce, per ottenere una doratura leggera e mantenere la parte interna tenera e succosa.
  • Pesci interi (branzino, spigola, trota)
    Il pesce intero si presta bene alla cottura indiretta. Posizionalo nella parte della griglia lontana dalla fiamma diretta e mantieni una temperatura tra 150 e 180°C. Cuoci con il coperchio chiuso per circa 20-30 minuti, a seconda della grandezza del pesce, per una cottura uniforme senza bruciature.
  • Affumicatura leggera
    Per un tocco in più, puoi aggiungere chips di legno come melo o ciliegio sopra la pietra lavica per una leggera affumicatura, che darà al pesce un sapore ancora più interessante e aromatico.

Verdure

Le verdure grigliate sono un classico del barbecue e con la pietra lavica si ottengono risultati eccellenti grazie alla distribuzione uniforme del calore.

  • Verdure a fette (melanzane, zucchine, peperoni, funghi)
    Utilizza la cottura diretta e una pietra lavica ben calda per ottenere verdure grigliate in pochi minuti. Le fette di verdure devono essere tagliate a spessore uniforme e cotte 2-3 minuti per lato, fino a quando non si formano delle leggere striature sulla superficie.
  • Verdure intere (peperoni, cipolle, patate)
    La cottura indiretta è perfetta per le verdure più grandi e spesse che richiedono tempi di cottura più lunghi. Per i peperoni interi, lascia che la pelle si abbrustolisca, rendendo facile rimuoverla una volta terminata la cottura. Per le patate, avvolgile in carta stagnola e cuoci per circa 40-50 minuti in cottura diretta, per ottenere una consistenza morbida all’interno.
  • Affumicatura leggera
    Anche le verdure possono beneficiare di una leggera affumicatura. Aggiungi chips di legno a fiamma bassa per conferire un sapore speciale a funghi e peperoni.

Pizze e Focacce

Grazie alla capacità della pietra lavica di mantenere una temperatura stabile e uniforme, il barbecue a gas con pietra lavica è perfetto anche per cuocere pizza e focaccia, replicando l’effetto di un forno a legna.

  • Pizza
    Imposta il barbecue per una cottura diretta a fiamma alta, riscaldando la pietra lavica per almeno 10-15 minuti fino a raggiungere una temperatura di almeno 250°C. Stendi la pizza su una teglia o pietra per pizza e cuoci con il coperchio chiuso per 8-10 minuti, o finché la base non è croccante e il formaggio ben fuso. La pietra lavica aiuta a distribuire il calore uniformemente, garantendo una cottura omogenea e una crosta perfetta.
  • Focacce e pani piatti
    La focaccia richiede una cottura leggermente più lunga e una temperatura media (intorno ai 200°C). Usa una cottura indiretta per evitare che la parte inferiore si bruci prima che l’interno sia cotto. Cuoci con il coperchio chiuso per circa 15-20 minuti, controllando che la superficie sia dorata e croccante.
Pizza Divertimento Pietra refrattaria per pizza da forno - Con pala per pizza - Pietre di cordierite...
  • 🍕 𝐈𝐋 𝐆𝐔𝐒𝐓𝐎 𝐃𝐄𝐋...
  • 🍕 𝐀𝐏𝐏𝐋𝐈𝐂𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄...
  • 🍕 𝐈𝐋 𝐍𝐎𝐒𝐓𝐑𝐎 𝐒𝐄𝐓...
  • 🍕 𝐐𝐔𝐀𝐋𝐈𝐓À 𝐃𝐀...
  • 🍕 𝐋𝐀 𝐍𝐎𝐒𝐓𝐑𝐀...

Suggerimenti per grigliatori più esperti

L’uso di un barbecue a gas con pietra lavica non è solo una scelta per grigliate domestiche: si tratta di uno strumento versatile che i professionisti della cucina possono integrare nei loro servizi, offrendo cotture saporite, personalizzate e di alta qualità. Ecco alcuni consigli per sfruttare al meglio questo tipo di barbecue e distinguersi nel settore.

Sperimentazione con diverse ricette e tecniche

La pietra lavica permette una grande varietà di tecniche di cottura, dalle alte temperature per una rapida doratura a metodi a bassa temperatura per cotture lente. La sperimentazione è quindi essenziale per un professionista:

Prova nuove marinature e rub
Sperimenta con marinature e rub specifici per esaltare i sapori delle diverse carni, pesce o verdure. La pietra lavica permette di mantenere i sapori naturali degli ingredienti, rendendo ogni variazione di rub e marinatura più percepibile.

Cotture a bassa temperatura e affumicatura
La capacità della pietra lavica di mantenere calore per lunghi periodi la rende ideale per cotture lente e affumicature leggere. Offri ai clienti piatti come costine, pulled pork o arrosti affumicati, che richiedono diverse ore di cottura ma garantiscono tenerezza e sapore eccezionali.

Utilizzo creativo dei legni per affumicatura
Ogni tipo di legno aggiunge un sapore unico: il melo per un’affumicatura dolce, l’hickory per una nota intensa e robusta. Giocare con diverse tipologie di legno permette di creare profili di sapore personalizzati, un dettaglio che fa la differenza per i clienti più esigenti.

LEGGI ANCHE  Spazzola barbecue: l'indispensabile per la pulizia della griglia

Barbecue con pietra lavica: modelli più venduti

I modelli di barbecue a gas con pietra lavica sono costituti da una robusta struttura(spesso completamente in acciaio), capace di resistere ad un utilizzo anche prolungato e soprattutto alle alte temperature che si raggiungono facilmente durante le grigliate.

La maggior parte dei modelli disponibili in commercio sono dotati di coperchio che, una volta chiuso, consente una cottura simile a quella del forno. Una soluzione ideale per effettuare anche lunghe cotture o per la cottura della pizza o del pane.

Barbecue a gas pietra lavica: i più venduti

Vediamo ora quali sono i modelli che hanno riscontrato i maggiori apprezzamenti dai clienti.

Barbecue Cruccolini Everyday

Il Cruccolini Everyday è un barbecue a gas artigianale italiano, apprezzato per la sua robustezza e capacità di cottura su ampie superfici. Questo modello offre un’eccellente distribuzione del calore grazie alla pietra lavica, mantenendo il cibo succoso e saporito.

  • Colore: Grigio acciaio
  • Dimensioni griglia: 50 x 38 cm
  • Peso: Circa 20 kg
  • Dotazioni:
    • 1 bruciatore con una potenza di 4 kW.
    • Griglia regolabile in altezza, con possibilità di cottura su più livelli.
    • Sistema raccogli grasso per una cottura pulita e senza fiamme.
    • Struttura completamente in acciaio.
    • Utilizzo della pietra lavica per una distribuzione uniforme del calore.

Il Cruccolini Everyday è ideale per chi cerca una soluzione resistente e professionale per grigliate frequenti.

Scopri il prezzo e verifica le offerte su Agrieuro

Barbecue a gas con pietra lavica Cruccolini Riviera

Barbecue a gas Cruccolini Riviera

Il Cruccolini Riviera è un altro barbecue italiano artigianale, perfetto per grigliate di qualità in casa o in giardino. Realizzato con materiali durevoli, questo modello utilizza la pietra lavica per cotture uniformi e un sapore autentico.

  • Colore: Grigio acciaio
  • Dimensioni griglia: 50 x 38 cm
  • Peso: Circa 22 kg
  • Dotazioni:
    • Bruciatore da 4 kW per una potenza regolabile in modo preciso.
    • Griglia in acciaio con regolazione in altezza.
    • Sistema raccogli grasso per evitare fiammate e facilitare la pulizia.
    • Struttura robusta in acciaio inox.
    • Pietra lavica per una diffusione ottimale del calore e cotture prolungate.

Il Cruccolini Riviera è adatto per chi cerca un barbecue versatile e con una qualità costruttiva superiore.

Scopri il prezzo e verifica le offerte su Agrieuro

Barbecue Campingaz Xpert 200 LS Plus Rocky

Campingax Xpert 200 Ls

Il Campingaz Xpert 200 LS Plus Rocky è un modello compatto, perfetto per balconi o piccoli spazi esterni, che offre funzionalità avanzate a un prezzo competitivo. Dotato di fornello laterale e griglia in ghisa smaltata, permette una cottura uniforme e un controllo preciso della temperatura.

  • Colore: Nero
  • Dimensioni griglia: 54,5 x 34,5 cm
  • Peso: 22,5 kg
  • Dotazioni:
    • 2 bruciatori in acciaio con potenza complessiva di 7,1 kW.
    • Fornello laterale da 2,1 kW per contorni o salse.
    • Ripiano laterale pieghevole per risparmiare spazio.
    • Coperchio con termometro integrato per il monitoraggio della temperatura.
    • Pietra lavica per una cottura uniforme e ridotta emissione di fumo.
    • Sistema raccogli grasso removibile per una pulizia facilitata.

Il Campingaz Xpert 200 LS Plus Rocky è la soluzione ideale per chi cerca prestazioni elevate in uno spazio ridotto, perfetto per chi ha un balcone o uno spazio limitato.

Scopri il prezzo e verifica le offerte su Agrieuro

Scopri il prezzo e verifica le offerte su Amazon

Barbecue Sochef Piùsaporillo

Sochef Piùsaporillo Barbecue con pietra lavica Si tratta del modello più venduto in assoluto. Su Amazon ha una valutazione di 4,5/5 stelle, calcolata sulle opinioni di 677 clienti (al momento in cui scriviamo) che lo hanno acquistato. Vediamo quali sono le caratteristiche del Sochef Piùsaporillo Barbecue.

  • Colore: Nero
  • Dimensioni con ripiani e coperchio aperti: 52 x 122 x 127h cm.
  • Dimensioni chiuso: 52 x 100 x 103h cm.
  • Peso 20 kg.

Dotazioni

  • N. 2 Bruciatori in acciaio inox, 10 kW di potenza.
  • Griglia smaltata 50,6 x 35,6 cm e Griglia articolata.
  • Fornello laterale da 3 kW.
  • Ciottoli in pietra lavica.
  • Ripiano laterale pieghevole.
  • Indicatore della temperatura sul coperchio.
  • Cestello frontale portaoggetti.
  • Telo copri bombola.

Scopri il prezzo e verifica le offerte su Amazon

 

Campingaz Adelaide 3 Woody

Barbecue Campingaz Adelaide 3 Woody

Il Campingaz Adelaide 3 Woody è un barbecue a gas versatile e dal design elegante, particolarmente adatto per chi cerca uno stile rustico e funzionale per il proprio giardino. Realizzato con un carrello in legno di acacia, questo barbecue unisce la robustezza alla praticità, perfetto per grigliate conviviali all’aria aperta.

  • Colore: Marrone legno e nero
  • Dimensioni griglia: 60 x 46 cm, superficie totale di 2.800 cm²
  • Peso: 34 kg

Dotazioni

  • Potenza: 3 bruciatori in ghisa da 14 kW totali, per una cottura uniforme e potente
  • Piastra e griglia in ghisa smaltata, ciascuna con faccia liscia e scanalata, per cotture variegate
  • Accensione piezoelettrica per avviare il barbecue in modo rapido e senza fiammiferi
  • Vassoio di raccolta grassi estraibile per una pulizia agevole
  • Doppia alimentazione (GPL e metano), permettendo l’uso sia con bombola di gas che collegamento alla rete
  • Ruote robuste per spostarlo facilmente anche su superfici irregolari

Questo barbecue offre un’ampia superficie per cuocere contemporaneamente diversi tipi di alimenti, dai classici tagli di carne alle verdure. Il sistema di cottura australiano con bruciatori a tenda è pensato per ridurre le fiammate, garantendo una cottura omogenea e controllata.

Scopri il prezzo e verifica le offerte su Agrieuro

Scopri il prezzo e verifica le offerte su Amazon

Domande frequenti sui barbecue a gas con pietra lavica

Quali sono i vantaggi di un barbecue a gas con pietra lavica rispetto a un barbecue a carbonella?

I barbecue a gas con pietra lavica offrono un riscaldamento rapido e uniforme, poiché la pietra lavica trattiene e distribuisce il calore in modo ottimale. Questo consente di ridurre le fiammate improvvise e mantenere una temperatura costante, ideale per cotture lunghe e delicate. Rispetto ai modelli a carbonella, sono più facili da accendere e gestire, con minore produzione di fumo, quindi sono perfetti per grigliate su balconi o in spazi ristretti.

Come si pulisce la pietra lavica del barbecue?

Per mantenere la pietra lavica in buone condizioni, è sufficiente scaldarla al massimo per circa 10-15 minuti dopo ogni utilizzo, in modo da bruciare eventuali residui di cibo e grasso. Successivamente, rimuovi i pezzi di cenere o residui con una spazzola in metallo. È importante evitare di lavarla con acqua e detergenti, poiché potrebbe danneggiare la porosità della pietra.

Ogni quanto tempo bisogna sostituire la pietra lavica?

In generale, la pietra lavica può durare diversi mesi, ma la durata dipende dall’uso che se ne fa e dalla manutenzione. Si consiglia di sostituirla quando inizia a rompersi, si annerisce in modo permanente o perde la capacità di trattenere il calore in modo efficace.

Conclusioni

Il barbecue a gas con pietra lavica rappresenta una soluzione versatile e pratica per ottenere cotture di alta qualità in modo semplice ed efficiente. Tra i principali vantaggi troviamo:

  • Distribuzione uniforme del calore grazie alla pietra lavica, che evita punti troppo caldi o troppo freddi sulla griglia, garantendo una cottura omogenea su tutta la superficie.
  • Ritenzione del calore prolungata che consente di mantenere la temperatura costante, riducendo il consumo di gas e migliorando i risultati anche nelle cotture più lunghe.
  • Versatilità nelle tecniche di cottura, permettendo di spaziare dalla grigliatura diretta per carni e verdure, alla cottura indiretta e lenta per piatti complessi come costine e arrosti, fino alla cottura di pizze e focacce con un effetto simile a quello del forno a legna.
  • Ridotta emissione di fumo (come il barbecue senza fumo Lotus Grill) e facilità di regolazione della temperatura, caratteristiche che rendono questo tipo di barbecue ideale sia per balconi e terrazze che per giardini e aree aperte.

L’utilizzo della pietra lavica apre le porte a un mondo di possibilità culinarie. Invitiamo chiunque, dal neofita all’esperto del barbecue, a esplorare e sperimentare con nuove ricette, marinature e tecniche di cottura. Ogni grigliata diventa così un’occasione per imparare e migliorarsi, scoprendo modi sempre nuovi per esaltare i sapori naturali degli alimenti.

Che tu stia cercando un modo per portare le tue grigliate a un livello superiore o per offrire ai tuoi ospiti un’esperienza di cucina indimenticabile, il barbecue a gas con pietra lavica è il compagno perfetto. Inizia oggi stesso a esplorare tutte le possibilità che questo sistema offre e preparati a sorprendere i tuoi amici e familiari con grigliate perfette!

Inizia oggi stesso a utilizzare un barbecue a gas con pietra lavica e sorprendi amici e familiari con grigliate perfette e dal sapore unico!

Rimani aggiornato. E' gratis!
Ricevi le ricette, le guide e le promozioni esclusive di PassioneBBQ direttamente nella tua Email!
Rispettiamo la tua Privacy! Niente Spam, solo contenuti di valore!

Condividi:

Commenti

commenti

  Article "tagged" as:
  Tutte le categorie: