Iscriviti e Ricevi La Mappa per Grigliate Leggendarie
Dimentica l'ansia da "sarà cotta?". Con la Guida Rapida a Tempi e Temperature, avrai sempre a portata di mano i numeri esatti per trasformare ogni taglio di carne in un capolavoro. Scaricala ora e inizia a grigliare con la sicurezza di un vero Pitmaster.
Sei alla ricerca di un barbecue pratico, semplice da utilizzare, sempre pronto alla cottura, magari facile da pulire e che garantisca risultati impeccabili? Bene, allora il barbecue a gas è ciò che stai cercando! Esistono in commercio decine di modelli di ogni tipo e forma, dai piccoli dispositivi portatili adatti alle gite fuoriporta o per il campeggio ai mastodontici da oltre 2000€ che sono delle vere e proprie cucine da esterno.
Questo articolo vuol essere una semplice ed esaustiva guida alle caratteristiche principali, alle funzionalità, ai pregi e difetti a cui prestare attenzione prima di procedere all’acquisto di un barbecue gas che incontri le proprie esigenze.
Pratico: accensione immediata, regolazione precisa della temperatura, cottura uniforme insomma semplice e veloce da usare.
Versatile: adatto a diversi tipi di cottura, sia diretta che indiretta. Con i giusti accessori diventa un compagno fidato anche per fritture e cotture per panificati.
Pulizia: niente cenere da smaltire e spesso dotati di sistemi di raccolta grassi e pulizia facilitata. Diverse parti possono andare in lavastoviglie.
Zero fumo da accensione: non si può considerare un barbecue senza fumo ma non c’è nessuna emissione in fase di accensione al contrario del carbone.
Caratteristiche dei barbecue a gas
Numero di bruciatori e potenza
Se le tue cotture sono incentrate prevalentemente sulla cottura diretta la potenza dei bruciatori è la caratteristica a cui guardare con maggiore attenzione.Preferisci un dispositivo equipaggiato con un bruciatore aggiuntivo in mezzo ad altri due o con un bruciatore ad infrarossi (searing station) così da disporre di un calore più violento, ideale per la reazione di maillard sulle bistecche.
Se invece l’obbiettivo sono principalmente le cotture indirette, oltre a scegliere un dispositivo dotato di coperchio dovrai sincerarti di avere a disposizione nell’area griglia uno spazio adeguato per realizzare il setup con 2 zone di calore, ovvero dovranno essere presenti più bruciatori indipendenti pilotabili individualmente (almeno 2):
illustrazione da amazingribs.com
Il numero di bruciatori è direttamente proporzionale al prezzo: esistono modelli con 2, 3, 4, 5 o anche 6 bruciatori, alcuni barbecue a gas sono dotati persino di un fornello laterale aggiuntivo, esterno all’area di cottura, tipicamente utilizzato per preparare le salse, friggere, cuocere la pasta o fare il caffè nell’immancabile moka a fine grigliata.
Nella scelta del barbecue ideale, preferisci sempre modelli con bruciatori e componenti in acciaio.
Materiali di costruzione
Un buon barbecue a gas è composto damateriali durevoli, resistenti e spesso costosi.
L’acciaio inox è uno dei migliori e longevi, d’altronde le cucine professionali dei ristoranti sono tutte realizzate con questo materiale. Ovviamente è il più costoso, un barbecue realizzato interamente in inox non potrà costare poche centinaia di euro.
Più economico ma egualmente performante è l’alluminio presso-fuso. I dispositivi a gas realizzati con questo materiale sono assolutamente consigliabili ed affidabili, e garantiscono una durata praticamente pari a quelli realizzati in acciaio inox.
Oltre al tipo di materiale della struttura, anche lo spessore di quest’ultimo incide sia sulla durata che sul costo.
Lamiere troppo sottili, soprattutto nella zona del braciere e del coperchio, accorciano drasticamente le “aspettative di vita” del tuo nuovo barbecue.
Una delle prove classiche che si effettuano quando ci si ferma davanti ad un bbq consiste nel provare ad alzare il coperchio per sentirne il peso e la stabilità. diciamo che già dalle sensazioni di quel semplice movimento si possono capiscono molte cose.
Griglia in ghisa smaltata per un calore uniforme e costante; la...
Il design con carrello aperto, ti consente di riporre facilmente...
Il ripiano laterale sinistro ripiegabile consente di ottenere...
Ripiani laterali con ganci portautensili, per appoggiare spezie,...
Griglia Gourmet Barbecue System per utilizzare tutti gli inserti...
Esiste una gran varietà di griglie, con cui i produttori equipaggiano i propri barbecue. Si parte con quelle più economiche in metallo, alle più massicce e costose in acciaio o in ghisa fino quelle in ghisa porcellanata.
Ovviamente, anche questo elemento incide sul costo del barbecue ed occorre tenerne conto in fase di scelta. Spesso un buon compromesso è quello di optare per la griglia standard per poi acquistare successivamente una griglia di maggior qualità e quindi più costosa.
Alcuni barbecuea gas Weber sono dotati di vere e proprie griglie modulari che permettono l’interscambio di accessori, è il caso del Weber Gourmet System.
Dimensioni e portabilità
La dimensione di un dispositivo a gas è una caratteristica strettamente correlata alle proprie esigenze, ovvero quante persone bisogna sfamare (superficie di cottura) e quanto spazio ho a disposizione per l’installazione del barbecue (area di posizionamento del bbq). Altra caratteristica da tenere presente è l’eventuale necessità di dover movimentare il barbecue per portarlo in vacanza o in una seconda casa. Tutte queste caratteristiche aiutano a definire meglio il perimetro di scelta. E’ bene quindi avere chiaro due aspetti:
superficie di cottura necessaria
spazio disponibile per posizionare il barbecue (tieni presente che dovrai poterti muovere liberamente e comodamente intorno ad esso).
Superficie di cottura: definisci cosa vuoi cucinare nel barbecue a gas e per quante persone! Se pensi di voler preparare il Pulled Pork, oppure hai una famiglia numerosa e le costine non bastano mai, o ancora se ami le cene con tanti amici e devi cuocere 30 hamburger contemporaneamente… la superficie di cottura dovrà essere molto ampia; al contrario se in famiglia siete in due e sai già che preparerai solo qualche bistecca e qualche orata alla griglia, potrai rivolgere il tuo sguardo verso barbecue dalle dimensioni decisamente meno impegnative.
Meathead Goldwyn di Amazingribs.com ha ideato una formula che ci permette di avere un’idea di massima dello spazio necessario in griglia in base al numero delle persone:
Regola del pollice: considerare 72 pollici quadrati per persona, circa 9″ x 8″, ovvero circa le dimensioni di un piatto.
Circa 13,5cm x 13,5cm. Ovviamente questa formula non tiene conto di mille variabili, ma ci aiuta ad immaginare di quanto spazio abbiamo bisogno.
Area di posizionamento del barbecue: valuta attentamente dove posizionare il barbecue e quanto spazio hai a disposizione così da poterti muovere liberamente. Assicurati di scegliere un modello delle giuste dimensioni che si adatti allo spazio disponibile.
Portabilità: qui si apre un capitolo a parte, ovvero quello dei barbecue portatili, ma se hai necessità di movimentare spesso il bbq, scegli un modello compatto, magari con carrellino richiudibile e con ruote, guarda la nostra recensione di questo gioiellino che entra perfettamente nel bagagliaio di un’auto.
La presenza del coperchio
Oltre ad essere fondamentale per estinguere le eventuali fiammate, è imprescindibile se si vuole passare al livello successivo ed evolvere dalla semplice grigliata alle più succulente cotture indirette.
Se si desidera utilizzare il barbecue come un vero e proprio “forno”, cuocendo non solo per irraggiamento ma anche per convezione (cotture indirette) e soprattutto si vuole affumicare, il coperchio è un elemento che non può mancare.
Accessori
Valuta sempre con attenzione cosa è incluso e cosa no, alcuni accessori accrescono realmente il valore del barbecue, oltre a permetterti di realizzare preparazioni particolari garantiscono un esperienza d’uso migliore, tra questi valuta la presenza di:
termometro integrato nel coperchio (se pur non troppo affidabile è sempre meglio averlo)
pietra lavica(ti consiglio di evitare dispostivi che abbiano ancora le pietre all’interno)
Modelli di barbecue a gas
Barbecue a gas da appoggio
Se lo spazio è limitato i barbecue a gas da appoggio sono la soluzione ideale per poter grigliare sul balcone o in campeggio. Compatti e facili da trasportare questi modelli possono essere appoggiati su qualsiasi superficie piana stabile garantendo tutti i vantaggi dei barbecue a gas più grandi.
I più diffusi e venduti, offrono infinite possibilità di cottura garantendo stabilità, ampie superfici di cottura e dotazioni da cucina esterna. E’ la scelta perfetta per gli appassionati che non si accontentano della semplice grigliata ma ricercano un’esperienza culinaria completa.
Spesso dotati di ripiani laterali, fornelli esterni, armadietti portaoggetti sono veri e propri elementi di arredo.
I barbecue a gas da incasso sono la soluzione per chi vuole integrare l’area barbecue con l’arredamento esterno del proprio patio o giardino. Disponibili in diverse dimensioni e con un numero variabile di bruciatori vengono installati direttamente su banconi o moduli in muratura creando una vera e propria cucina all’aperto.
Mantengono tutti i vantaggi dei modelli da appoggio o su carrello ottimizzando lo spazio e integrandosi perfettamente con l’arredo già presente.
I barbecue a gas portatili offrono la libertà di grigliare ovunque tu vada, le caratteristiche che contraddistinguono questi dispositivi sono la leggerezza, la compattezza e la facilità di trasporto.
Nonostante le dimensioni ridotte, garantiscono prestazioni e risultati comparabili a quelli ottenuti dai fratelli maggiori. Bisogna solo organizzarsi tenendo conto delle dimensioni ridotte della griglia, nulla considerando la possibilità di poterlo portare sempre con sè nelle gite fuori porta o nella casa di vacanza.
I fattori da considerare nella scelta di un barbecue a gas sono diversi e molto soggettivi:
il budget
lo spazio
la frequenza di utilizzo
la tipologia di alimenti da grigliare e le tecniche di cottura che si vogliono utilizzare
Quindi il consiglio che posso darti è di avere ben chiaro quali siano le esigenze: per prima cosa definisci un budget di spesa, valuta poi con attenzione lo spazio disponibile, misura le aree dove andrai a posizionare il barbecue e arrotonda per eccesso, ricorda che dovrai poterti muovere liberamente anche intorno. Quindi considera la frequenza con cui desideri grigliare e soprattutto per quante persone. Passa poi ad analizzare in base alle tue preferenze che tipo di griglia preferisci (acciaio, ghisa, etc) e di quali accessori hai bisogno (termometro integrato, ripiani laterali, predisposizione girarrosto, etc).
Come utilizzare il barbecue a gas in modo sicuro
Poche semplici precauzioni sono fondamentali per godere in totale sicurezza di una buona grigliata su barbecue a gas:
posiziona il barbecue in una zona arieggiata, all’esterno (sebbene sia scontato dirlo meglio sottolinearlo) lontano da materiali infiammabili.
Evita l’utilizzo in caso di forte vento
Verifica periodicamente il corretto collegamento tra la bombola di GPL ed il dispositivo
Apri la valvola della bombola ed accendi il barbecue SEMPRE CON IL COPERCHIO APERTO!
Non lasciare il barbecue incustodito durante l’utilizzo
Dopo aver spento il barbecue chiudi sempre la valvola della bombola
Segui tutte le eventuali raccomandazioni di sicurezza presenti sul manuale d’uso fornito dal produttore.
Seguendo queste precauzioni, potrai goderti in modo sicuro e tranquillo le tue grigliate all’aperto con il barbecue a gas.
Consigli per la manutenzione
Per prolungare la durata nel tempo del tuo barbecue mantenendolo in perfette condizioni sono necessarie poche semplici accortezze:
Pulizia regolare: dopo ogni cottura, alza al massimo la potenza di tutti i bruciatori per qualche minuto, quindi con la spazzola per griglie elimina i residui carbonizzati. Di tanto in tanto verifica la presenza cibo e grassi nella vaschetta di raccolta, eventualmente sostituendola.
Pulizia approfondita: ogni 4 – 5 grigliate o quando noti accumuli di residui di cottura importanti nel braciere, esegui una pulizia più profonda smontando le griglie e le eventuali barre aromatizzanti. Pulisci l’interno del braciere con un raschietto in plastica.
Verifica dei raccordi del gas: periodicamente controlla che i raccordi del gas e le tubazioni siano integri e privi di perdite. Se noti crepe, danni ai raccordi o perdite di gas sostituiscili immediatamente.
Bruciatori: di tanto in tanto verifica che i bruciatori siano puliti e che i fori siano tutti liberi da ostruzioni.
Accensione e componenti elettrici: verifica periodicamente il corretto funzionamento del sistema di accensione e di eventuali luci e lampadine. Nel caso sostituisci le batterie.
Conservazione invernale: copri il tuo barbecue quando non lo utilizzi per lungo tempo per proteggerlo dagli agenti atmosferici e dalla polvere. Utilizza un telo impermeabile o acquista le apposite coperture.
Voglio mettere in chiaro subito una cosa, qualsiasi preparazione può essere replicata su un barbecue a gas a patto che sia performante, dalla classica grigliata italiana composta da costine, salamelle, capocollo e spiedini alla cottura del low&slow americano, dalla verdura alla pizza, passando per la frutta grigliata, il limite è la propria fantasia.
Le alette di pollo pepe e limone sono una roba che fa davvero girare la testa! Prepararle è un gioco da ragazzi, pochi semplici ingredienti ed una veloce cottura in griglia. Alla fine, inonda tutto con del burro fuso e mi ringrazierai!
Preparare gli spiedini di pollo non è affatto complicato. La cosa fondamentale è scegliere del pollo fresco e di qualità, poi tagliarlo a cubetti non troppo grandi per assicurarsi che si cuociano uniformemente senza seccarsi. A questo punto entra in gioco la marinatura, in questo caso agli agrumi, che insaporisce e intenerisce la carne prima della veloce cottura in griglia.
Cuocere il pesce sulla griglia nasconde sempre parecchie insidie! Prova la cottura su placche di legno, scoprirai un modo nuovo di cucinare. In questa versione aromatizziamo la cottura dei gamberi con gli olii essenziali del legno di cedro ed un pesto leggero a base di prezzemolo e aglio.
Questo gustosissimo salmone cotto alla griglia in crosta di parmigiano e limone lascerà increduli i tuoi commensali per quanto è buono. Anche chi non ama il salmone apprezzerà questa ricetta.
Ricetta velocissima perfetta come finger food o per un antipasto delizioso durante le feste. Ottimi gamberi, fette di pancetta, rub e l'ingrediente segreto che rende unica questa ricetta!
Si sa, le patate piacciono a tutti, ma le patate al cartoccio rappresentano una preparazione semplice ma allo stesso tempo geniale, massima resa con il minimo sforzo! A me piace servirle con questa opulenta salsa e bacon croccante, ma davvero puoi dare sfogo alla fantasia e riempire le patate alla brace come più ti piace.
Barbecue a gas: un’esperienza di convivialità e divertimento
Lo sostengo da sempre, il barbecue a gas non è solo uno strumento per cucinare, ma è anche un catalizzatore per creare momenti speciali di convivialità, condivisione e divertimento con amici e familiari. Riunirsi intorno al barbecue e preparare insieme deliziosi piatti grigliati non è solo una questione di cibo, ma è un’esperienza sociale che porta allegria e felicità. Inoltre la praticità di accensione e la semplicità di regolazione consente davvero a chiunque di partecipare alla preparazione in modo semplice e divertente!
P.s. se lo spazio te lo consente, una piccola chicca a carbone è indispensabile… aggiungi una bella fornacella arrosticini (avendo origini Abruzzesi non potevo non citarla) sarà la ciliegina sulla torta di una grigliata che i tuoi amici non dimenticheranno facilmente!
FAQ
Qual è il miglior barbecue a gas?
La scelta del miglior barbecue a gas dipende da diversi fattori, alcuni soggettivi come il budget, le dimensioni della griglia, le funzionalità e le preferenze personali. Tra i marchi più popolari ci sono Weber, Napoleon, Char-Broil, Outdoorchef e Broil King
Quanto costa un barbecue a gas?
I prezzi dei barbecue a gas variano notevolmente a seconda delle dimensioni, delle funzionalità e del marchio. Si possono trovare modelli entry-level a partire da circa 200 euro, mentre i modelli di fascia alta possono arrivare a diverse migliaia di euro.
Qual è la dimensione ideale per un barbecue a gas?
La dimensione ideale di un barbecue a gas dipende dal numero di persone che si intende cucinare e dallo spazio disponibile. Per una famiglia di 4-6 persone, un barbecue con una superficie di cottura di circa 50×40 cm dovrebbe essere sufficiente. Per gruppi più grandi, si può optare per un modello più grande con una superficie di cottura di 60×50 cm o più.
Le nostre recensioni di barbecue a gas
Concludiamo questa guida all’acquisto con la rassegna delle recensioni dei modelli più venduti, che abbiamo avuto modo di provare e per cui possiamo garantire sulla qualità e funzionalità.
Smetti di grigliare "a occhio". Scarica la Guida Rapida a Tempi e Temperature e ottieni la certezza di servire sempre una carne cotta alla perfezione. È il tuo nuovo superpotere in formato PDF.
Rimani aggiornato con le ultime ricette, novità e sconti dedicati!
Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Per maggiori informazioni o negare il consenso a tutti i cookie clicca qui.